Prima, Conad Adriatico effettuava lo scarico dei camion secondo il loro orario d'arrivo nella piattaforma, senza distinguere le esigenze delle diverse tipologie di merce. In concreto, i veicoli si concentravano nelle prime ore della giornata e ciascun trasportatore cercava di anticipare il più possibile l'arrivo, per ridurre l'attesa. Ciò causava intasamenti e aumentava i tempi di sosta degli automezzi. Inoltre, la mancata coordinazione fra le parti non permetteva di sfruttare in modo ottimale le capacità lavorative all'interno del magazzino e d'impostare una pianificazione efficiente delle risorse. Insomma, il sistema era poco produttivo sia per la Conad Adriatico, sia per gli autotrasportatori.
L'utilizzo di Mercareon affronta tali problemi, aumentando la produttività del magazzino e dei veicoli e riducendo i costi per gli autotrasportatori. I fornitori ed i trasportatori sono collegati a Conad Adriatico via web e possono prenotare le finestre di tempo delle consegne. Tutte le consegne sono documentate elettronicamente, eliminando le procedure effettuate via fax e telefono. In tal modo, è garantita una migliore gestione delle commesse e si evita un sovraccarico di lavoro agli addetti. Il sistema telematico consente ai trasportatori di prenotare lo slot ritenuto più favorevole, evitando le attese alla ribalta, grazie all'assegnazione di una specifica fascia temporale per lo scarico delle merci. I veicoli che arrivano puntualmente alla piattaforma distributiva hanno la precedenza rispetto a quelli che giungono in anticipo.
A tre mesi dall'avviamento del sistema nel centro di San Salvo, Mercareon afferma che si sono già ottenuti importanti risultati. Secondo la società, infatti, i tempi d'attesa dei veicoli sono crollati da 3-4 ore a 30 minuti, rientrando quindi nella franchigia di due ore prevista dall'attuale normativa sul pagamento delle soste per carico e scarico delle merci. Ciò ha portato un progressivo aumento delle prenotazioni effettuate dagli autotrasportatori, passate dal 20% d'aprile al 75% di luglio, con punte giornaliere che sfiorano il 90%. Inoltre, Mercareon segnala che il 95% dei camion che hanno effettuato la prenotazione giungono alla ribalta in orario, eliminando l'intasamento nelle ore di punta (che sono, di fatto, sparite).
"La drastica riduzione dei tempi d'attesa porta ad un indubbio vantaggio economico per l'intera filiera della supply chain. Se consideriamo un tempo d'attesa medio prima dell'introduzione di Mercareon pari a circa tre ore e lo paragoniamo ai circa 30 minuti attuali, vi è un risparmio di 2,5 ore, pari a 112,50 Euro (considerando 45 euro l'ora di fermo automezzo). Ipotizzando 15mila consegne annue, il risparmio dell'intera filiera supera abbondantemente il milione e mezzo di euro", spiega il comunicato di Mercareon.
Claudio Mazzetelli, responsabile della logistica di Conad Adriatico, aggiunge: "Grazie al sistema di gestione delle finestre temporali tutti gli ordini e gli arrivi sono organizzati e monitorati, permettendo agli addetti di coordinarsi meglio durante le operazioni di scarico delle merci e dandoci la possibilità di gestire preventivamente eventuali picchi di lavoro.
Inoltre, abbiamo rilevato una notevole riduzione dei tempi d'attesa dei vettori, che, come alcuni di essi hanno evidenziato, ha comportato una consistente riduzione dei costi ed un miglioramento nella gestione dei viaggi dei trasportatori. Quest'ultimo non era tra i nostri obiettivi principali, ma è stato un beneficio importante nella gestione complessiva".