Il 1° novembre 2011 sono entrate in vigore le nuove norme per l'accesso dei veicoli adibiti al trasporto di merci nella ZTL della Capitale. Riguarda 15mila veicoli ed è il primo passo verso l'attuazione del Piano Merci, che dovrebbe razionalizzare la logistica urbana dell'intero centro abitato.
"Il provvedimento introduce un sistema premiale per quelle aziende che si doteranno di veicoli a basso impatto ambientale e regolamenta nel breve-medio periodo gli importi dei permessi e le date d'uscita dei veicoli più vecchi del sistema", ha spiegato Antonello Aurigemma, assessore alla Mobilità di Roma. Dal 1° novembre cambiano orari e tariffe d'accesso alla ZTL, secondo una logica che favorisce i veicoli che hanno un minore impatto ambientale. Inoltre, gli ausiliari del traffico hanno anche il compito di controllare e sanzionare l'occupazione delle piazzole destinate al carico e scarico delle merci. Il Comune di Roma ha stanziato due milioni di euro per incentivi all'acquisto di veicoli meno inquinanti.
I nuovi orari di accesso alla ZTL Merci (che comprende il centro Storico e Trastevere) sono articolati secondo la categoria ambientale del veicolo:
- Autocarri fino a 3,5 tonnellate con motori Euro 2 ed Euro 3: possono accedere dalle 20:00 alle 7:00 e dalle 10:00 alle 16:00
- Autocarri fino a 3,5 tonnellate con motori Euro 4, Euro 5 ed Euro 3: possono accedere dalle 00:00 alle 17:30 e dalle 20:00 alle 00:00
- Autocarri fino a 5,6 tonnellate con motore elettrico, Gpl, metano, ibrido e bimodale possono accedere senza alcuna limitazione
- Autocarri superiori a 3,5 tonnellate con solo motore diesel possono accedere solo in orari notturni (dalle 20:00 alle 7:00)
La delibera del Comune aumenta il limite di peso da 3,5 a 6,5 tonnellate per chiedere i permessi delle categorie merci e servizi tecnologici per gli autocarri con motore Gpl, metano, elettrico e bimodale. In tutti i casi, il nuovo regolamento mantiene l'esenzione per i veicoli adibiti a servizio pubblico.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata