L'atmosfera termale di Fiuggi potrebbe risanare i rapporti tra le associazioni dell'autotrasporto e il ministero dei Trasporti, che negli ultimi mesi si è logorato. Durante gli Stati Generali del 18 ottobre – cui hanno partecipato vertici di nove delle dieci associazioni rappresentate nel Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori – il ministro Lupi ha annunciato che durante questa settimana incontrerà le sigle del settore, per discutere le principali questioni aperte. E sono diverse, a causa anche della latitanza del ministero nell'ultimo periodo.
Dopo avere ringraziato l'autotrasporto per "la responsabilità dimostrata in questi mesi", Lupi ha anticipato che al centro del prossimo incontro ci saranno i contenuti della Legge di Stabilità, col fine di "individuare l'utilizzo nel modo migliore delle risorse, che possano garantire la competitività". Dovrebbe quindi essere l'occasione per conoscere in forma ufficiale i contenuti della norma per l'autotrasporto. Dalle indiscrezioni emerse nei giorni scorsi, sarebbero previste risorse per 250 milioni di euro, il venti percento delle quali destinate all'aggregazione.
La riunione tra ministero e associazioni dovrebbe affrontare anche la spinosa questione dell'applicazione dei costi minimi dell'autotrasporto, dopo la controversa sentenza emessa il 4 settembre dalla Corte di Giustizia Europea. Ricordiamo che finora il ministero non ha preso alcuna posizione ufficiale sull'applicazione dei costi minimi e non ha neppure attuato il consueto aggiornamento mensile delle tabelle, sulla base del prezzo del gasolio (che comunque sta diminuendo). A tale proposito, nei giorni scorsi Conftrasporto ha annunciato il possibile avvio di azioni legali contro tale omissione.
A Fiuggi, il ministro Lupi ha espresso una prima presa di posizione, che però ci appare sostanzialmente diplomatica e poco chiara negli intenti: "Era una Legge (quella sui costi minimi, ndr) che affrontava con serietà una serie di esigenze di regolamentazione del vostro lavoro molto importanti. Dobbiamo fare i conti con questa sentenza ma è necessario, a questo punto, superarla senza indietreggiare su alcuni dei punti che erano fondamentali all'interno di quella legge, ovviamente tenendo conto delle osservazioni che l'Unione Europea".
Al termine dell'incontro (promosso dal Comitato Centrale dell'Albo degli Autotrasportatori e organizzato dalla rivista Tir) le nove associazioni presenti hanno condiviso alcune proposte che saranno portate ai prossimi incontri con il Governo. Le principali riguardano la semplificazione normativa e burocratica, l'attenzione ai passaggi di filiera, un ruolo più netto dell'Albo come organismo di controllo e verifica della regolarità delle imprese (grazie anche alla interoperabilità con le banche dati istituzionali) la definizione di misure per lo sgravio del costo del lavoro e programmi di formazione specifici per le Forze dell'Ordine.
Agli Stati Generali hanno partecipato Anita, Confartigianato Trasporti, Confcooperative, Fai, Fedit, Fiap, Legacoop, Sna Casartigiani e Unitai. Non ha voluto invece partecipare la decima associazione rappresentata nel Comitato centrale dell'Albo, ossia la Fita Cna. In una nota, l'associazione afferma che "Non ci interessano vetrine comunicazionali con proposte preconfezionate e non condivise, per chissà quali interessi", precisando che "Più volte abbiamo sostenuto che l'Albo e il suo Comitato Centrale non sono il luogo per elaborare la politica del settore". L'Albo, secondo la Fita, dovrebbe "gestire efficacemente l'ordinaria amministrazione, a differenza di quanto accade ora". L'associazione precisa che comunque continuerà a presentare le sue proposte alle sedi istituzionali e nei comitati unitari.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!