Questo provvedimento si affianca al decreto dirigenziale numero 69 del 24 marzo 2011, che stabilisce i criteri per applicare l'indennizzo stesso. Tale decreto stabilisce un periodo di franchigia di due ore (escluse le operazioni di carico e scarico), oltre al quale scatterà l'applicazione della tariffa oraria. Ora, il quadro normativo sui tempi di carico e scarico è completo, ma per poter applicare il provvedimento bisogna attendere la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della comunicazione emessa dal ministero dei Trasporti. Si prevede che l'operatività della norma sui tempi di carico e scarico possa partire già dal 18 aprile 2011.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Primo piano
La Svizzera completa il corridoio ferroviario a grande sagoma
La Svizzera conferma l’avvio dell’esercizio della galleria di base del Ceneri il 13 dicembre e stanzia 242 milioni di euro per potenziare la tratta ferroviaria da Basilea al confine con la Germania. Ma i tedeschi sono in ritardo.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Fissato indennizzo per attese carico autotrasporto
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
Possibile una proroga dei tampone al Brennero per camionisti
Il 3 marzo scade il termine imposto dall’Austria per la certificazione di negatività alla Covid-19 per gli autisti di veicoli industriali. Ma potrebbe essere prorogato e le associazioni dell’autotrasporto temono proteste.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.