
Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Fercam diversifica e cresce
La società di trasporto altoatesina approva un bilancio 2005 col segno decisamente positivo: il fatturato consolidato raggiunge i 325 milioni di euro, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente. "La logistica distributiva ed europea ed il nuovo settore delle spedizioni aeree e marittime hanno influenzato positivamente il fatturato", spiega l'amministratore delegato Thomas Baumgartner.
La maggior parte della produzione (52%) viene da trasporto a carico completo, seguita dai trasporti intermodali (20%). Nell'ambito del trasporto stradale, Fercam ha anticipato l'acquisto di camion con motori Euro 5, che saranno obbligatori dal 2008. Oltre a benefici ambientali, questi veicoli offrono un significativo risparmio di carburante e usufruiscono di benefici in Austria (possibilità di circolare sull'asse del Brennero nelle ore notturne) e in Germania (sconti sui pedaggi autostradali). Inoltre, la Provincia autonoma di Bolzano consente contributi all'acquisto di tali veicoli (mentre a livello nazionale, l'Italia non ha ancora previsto alcun incentivo per chi anticipa l'Euro 5). Per l'anno in corso, Fercam intende concentrarsi sui servizi più innovativi: logistica e spedizioni aeree e marittime.
La società sta anche attivando le procedure per la quotazione in borsa. La data sarà decisa presto dal Consiglio d'Amministrazione. Fercam giunge a tale appuntamento con un risultato operativo (Ebit) di 6,1 milioni di euro. È leggermente inferiore a quello del 2004, a causa del forte aumento dei costi del carburante, che incidono in modo significativo su questa azienda, che ha una flotta di oltre ottocento autoveicoli.
Leggi tutte le notizie su:
Fercam
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
I Paesi Bassi introducono l’autotrasporto a punti
I Paesi Bassi hanno attivato il nuovo sistema comunitario che aggiunge punti alle imprese di autotrasporto che compiono gravi infrazioni, fino a sospenderne l’attività.
Mare
Cambio ai vertici del La Spezia Container Terminal
Walter Cardaci è stato nominato General Manager della società La Spezia Container Terminal, nell’ambito di un processo di rinnovamento della dirigenza attuato da Contship Italia.