In questo comparto, che comprende e attività di trasporto merci mediante condotte e il trasporto di passeggeri e merci su strade e ferrovie, opera i due terzi dei circa 1,4 milioni di persone impiegate nell'intero trasporto. Un altro dato positivo è che gli incidenti mortali sono dimezzati. L'Inail registra che il 44% degli infortuni indennizzati nel trasporto e nel magazzinaggio riguarda il trasporto terrestre e la grande maggioranza – ossia tre casi su quattro – riguarda l'autotrasporto di merci e il restante uno su quattro nell'autotrasporto di persone. Il fenomeno è invece considerato "marginale" nel trasporto ferroviario e in quello tramite condotte.
La fascia d'età più soggetta a infortuni nel trasporto è compresa tra 35 e 49 anni (46%), seguita da quella tra 50 e 64 anni (29%). L'analisi territoriale mostra che più della metà degli infortuni si concentra nelle regioni dell'Italia settentrionale (rispettivamente il 29% nel Nord-Ovest e il 26% nel Nord-Est), con il restante 45% distribuito in modo uniforme tra Centro e Meridione. Comunque, a fronte di una flessione nazionale degli infortuni indennizzati pari al 32,6% (dai 21.479 del 2009 ai 14.473 del 2013), nello stesso arco di tempo tutte le aree geografiche hanno fatto registrare una riduzione percentuale significativa, con valori compresi tra il -29,5% di Sud e Isole e il -38,3% del Centro.
Il comparto più colpito è l'autotrasporto di merci su strada, che conta ben otto morti su dieci, anche se in questo caso la notizia positiva è che dal 2009 al 2013 gli infortuni mortali indennizzati dall'Inail sono passati da 81 a 41 l'anno.
Le denunce di malattie professionali nel trasporto terrestre sono aumentate fino al 2011, per poi calare del 12% fino al 2013. In questo caso, le denunce sono concentrate nelle regioni meridionali (45%) e centrali (28%). Le malattie professionali prevalenti, con il 75% dei casi, interessano il sistema osteo-articolare.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!