

Primo piano
Gli ostacoli che rallentano l’intermodalità del Brennero
La risoluzione del contratto per la costruzione della galleria di base del Brennero sul versante austriaco è solo il caso più evidente di una serie di ostacoli che rallentano il trasporto ferroviario intermodale tra Italia e Austria.
Podcast K44
Normativa
Quando si può eccedere il tempo di guida in UE
Come organizzare il rientro dell’autista nel trasporto internazionale
Multa per riposo in cabina solo se l’autista è colto sul fatto
K44 videocast: UE contro le multe su velocità al cronotachigrafo
UE contro Italia per multe su velocità con il cronotachigrafo
Cronaca
Brennero, stop ai camion Euro0/1
Il divieto di circolazione sull'Autobrennero (A22) varrà per tutti i veicoli con peso totale superiore a 7,5 tonnellate equipaggiati con motori che non rispettano alcuna delle norme Euro (i cosiddetti Euro Zero) o che rispettano solamente la norma Euro1. Restano, viceversa, esclusi i motori da Euro2 in poi, almeno per il momento. Queste due categorie coprono un quarto dei transiti lungo l'autostrada.
Il provvedimento è stato concordato dalle tre regioni interessate al transito alpino del Brennero: Provincie di Bolzano e Trento e Governo del Tirolo austriaco. Il divieto riguarda per ora solamente i mesi invernali: inizierà a novembre e terminerà ad aprile 2007. Varrà solamente per l'autostrada, perché le limitazioni di transito sulla viabilità ordinaria non competono agli enti locali, ma solamente al Governo nazionale.

CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Autotrasporto
K44 podcast: la riforma dell’autotrasporto UE inquina?
La Commissione Europea ha diffuso uno studio che mostra come l’obbligo di rientro in sede dei camion che svolgono autotrasporto internazionale dopo otto settimane, previsto dal Primo Pacchetto Mobilità, può aumentare l’impatto ambientale del trasporto. Vero problema o manovra politica per modifiche? Ne parla Paolo Cesaro in questo podcast di …
Mare
I porti di Anversa e Zeebrugge uniti rincorrono Rotterdam
I due principali porti container del Belgio, Anversa e Zeebrugge, si fondono per offrire un'unica entità al trasporto globale di container. Nel 2020 hanno movimentato 13,8 milioni di teu, più del traffico dell’intera portualità italiana e vicino a quello di Rotterdam.