La lista della spesa più consistente è quella di Emirates, che ha ordinato a Boeing 150 unità del modello B777, cinquanta unità dell'Airbus A380 (l'apparecchio più grande del mondo) e un'opzione per altri cinquanta Boeing B777. Il tutto per un investimento complessivo di 99 miliardi di dollari, il più grande ordine mai siglato nella storia dell'aviazione civile. La compagnia degli Emirati aveva già firmato in precedenza altri ordini e oggi il suo portafoglio complessivo conta 214 B777s, 101 A380 e 70 A350s, per una cifra complessiva di 166 miliardi di dollari. Le consegne dei B777 inizieranno nel 2020, mentre quelle dell'A380 inizieranno nel 2018.
Questi apparecchi sono destinati al trasporto di passeggeri, ma utilizzano le stive anche per il trasporto belly, quindi la progressiva immissione in servizio aumenterà anche l'offerta del trasporto merci sulle rotte esistenti e su quelle che verranno eventualmente aggiunte. La divisione cargo di Emirates sta comunque crescendo anche con la flotta attuale ed Emitares SkyCargo ha avviato un nuovo collegamento verso Sialkot, che viene svolto con un A330-200. Lo scalo è al centro del principale distretto industriale del Paese e completa l'offerta per il subcontinente indiano, Inoltre, verso il Pakistan, Emirates offre già stiva merci, attraverso i 63 voli passeggeri settimanali che connettono Islamabad, Karachi, Lahore e Peshawar con Dubai, trasportando 1400 tonnellate.
Anche la lista di Etihad Airways è di tutto rispetto: 25 B777, 30 B787-10 Dreamliners, 50 A350 XWB, 36 A320, più due apparecchi dedicati alle sole merci: un Boeing 777 Freighter ed un Airbus A330-200F. La spesa totale ammonta a 67 miliardi di dollari e le consegne inizieranno nel 2018. La compagnia araba comunica che l'ampliamento della flotta servirà sia a potenziare le rotte già operative, sia ad aprirne delle nuove. Oggi, Etihad Airways utilizza 86 apparecchi e ha firmato ordini per oltre ottanta aerei, con l'ambizione di rendere Abu Dhabi uno dei principali hub aerei del mondo. Inoltre, la compagnia araba ha partecipazione in diverse compagnie, tra cui airberlin, Air Seychelles, Aer Lingus, Virgin Australia e Air Serbia. E si parla di un possibile interessamento in Alitalia, mentre è stato appena annunciato l'ingresso nella svizzera Darwin, con il 33,3% del capitale, ed è stata approvata l'acquisizione del 25% dell'indiana Jet Airways.
Al Dubai Air Show 2013 non è stata inattiva neppure Qatar Airways, che ha annunciato una lettera d'intenti per acquisire cinquanta B777 e cinque A330-200 Freighter, che potenzieranno la rete di connessione dedicata al cargo, che oggi comprende 40 rotte. L'investimento complessivo per tale ordine ammonta a 2,8 miliardi di dollari. Dall'inizio del 2013, la compagnia araba ha messo in servizio tre A330-200Fs, avviando tredici nuovi collegamenti. A dicembre 2013 partirà la nuova rotta per Hangzhou, in Cina, e nel 2014 saranno avviati due nuovi collegamenti con gli Stati Uniti, verso Philadelphia e Miami.
Un altro grande contratto annunciato da Boeing in Medio Oriente è quello con flydubai, compagnia aerea di Dubai, che prevede l'acquisto di cento B737MAX8 e undici B737-800s, per una spesa complessiva di 11,4 miliardi di dollari. Il primo volo di questi apparecchi è previsto per il 2016. La compagnia araba serve oggi 65 destinazioni con una flotta di 33 B737-800 e l'espansione della flotta avverrà già dal 2015, grazie a un precedente ordine di altri 50 apparecchi di questo tipo.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!