La scure del gruppo Air France-Klm cala anche in Italia, dove il 5 febbraio la compagnia ha annunciato 57 licenziamenti. Una scelta definita "incomprensibile" dal coordinatore trasporto aereo della Fit Cisl, Emiliano Fiorentino. "Abbiamo iniziato tra le parti un confronto negoziale di esame congiunto della situazione – egli spiega in una nota – Le organizzazioni sindacali hanno avanzato proposte finalizzate al ricorso alla solidarietà e/o alla cassa integrazione e/o il passaggio dal full time al part time, strumenti che attenuerebbero le conseguenze sul piano sociale per i lavoratori interessati. Auspichiamo che alla ripresa della trattativa si abbandoni l'idea dei licenziamenti e si individuino le soluzioni alternative a tutela dei lavoratori".
Il Gruppo ha avviato un processo di ristrutturazione volto a ridurre i costi, che coinvolge anche il trasporto delle merci. Dalla prossima estate, fermerà due apparecchi full freight, un MD-11F e un B747-400 Erf. La strategia nel cargo prevede un ridimensionamento della flotta e nello stesso tempo ad ammodernamento degli apparecchi: entro il 2015, infatti, arriveranno due B777F al posto di cinque B747-400 ERF. Per compensare la riduzione di capacità, il Gruppo punta ad aumentare la stiva merci negli aerei passeggeri.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!