L'aeroporto di Levaldigi è nato nel 1929 come "campo d'aviazione di fortuna", con il fondo della pista erboso. Dopo la guerra, i terreni tornarono all'uso agricolo fino al1960, quando l'AeroClub Provincia Granda realizzò un nuovo piccolo aeroporto. Solo due anni dopo nacque la Società Gestione dell'Aeroporto Cuneo, da cui originò la Geac Spa. Iniziò così un programma di ampliamento, che portò nel 1986 all'inaugurazione dello scalo nuovo, aperto al traffico commerciale nazionale.
Dal 1990, la pista si aprì anche al trasporto internazionale e quattro anni dopo fu autorizzato l'atterraggio di aerei di linea lunghi fino a 48 metri. L'attività dello scalo di Cuneo venne interrotta nel 1997 da un incendio. Nel frattempo, la struttura è passata alla Geac Spa, che nel 1998 avviò i lavori di ripristino e ampliamento del terminal. La nuova struttura fu inaugurata nell'ottobre 2004.
La concessione ventennale ottenuta dai ministeri dei Trasporti e dell'Economia alla stessa Geac consente alla società di avviare un programma di sviluppo dello scalo. L'Enac ha però posto due condizioni: la maggioranza del capitale della società dovrà essere privatizzata e si dovrà raggiungere l'equilibrio economico e finanziario. L'ente aeroportuale svolgerà le verifiche su tali obiettivi rispettivamente tra due e quattro anni.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!