Quali sono i principali numeri e trend della logistica conto terzi in Italia? Quali sono le dinamiche di filiera in atto? Quali le scelte degli operatori leader nell'offerta di servizi logistici? In che modo i servizi logistici più innovativi, quali l'e-Commerce e la Factory Logistics, possono creare valore nel mercato? A queste e altre domande l'Advisory Board, composto dal gruppo di lavoro del Politecnico di Milano ed i partner e gli sponsor del progetto, tra cui Linde, ha dato risposta in occasione del Convegno "Outsourcing della Logistica: tra presente e futuro", tenutosi lo scorso 7 novembre.
"In un contesto economico sempre più dinamico e turbolento, prendere decisioni all'interno di un'azienda è diventato più complesso", afferma Angela Sgualdi, Marketing Manager di Linde Material Handling Italia. "Disporre di evidenze quantitative e qualitative, come quelle offerte dai risultati dell'Osservatorio sulla Contract Logistic del Politecnico di Milano, ci permette di migliorare la competitività e l'efficacia nei processi decisionali".
L'analisi della Contract Logistic in Italia ha messo in evidenza che il settore è caratterizzato da un processo di consolidamento unito ad una crescita del fatturato (da 71,2 miliardi di € nel 2009 a 76,8 miliardi di € nel 2011) e si prevede che tale trend di fatturato continui anche nei prossimi anni, arrivando ad un valore di poco meno di 82 miliardi di € nel 2014.
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!