Lo sviluppo delle tecniche d'iniezione elettronica ad alta pressione e della doppia turbina (Turbocompound) consentono ai diesel di offrire elevate prestazioni in termini di potenza e coppia utilizzando una configurazione a sei cilindri in linea. Perciò, Mercedes-Benz ha abbandonato l'architettura a otto cilindri a V, più onerosa nell'acquisto per l'utilizzatore e che mostra consumi di gasolio (ed emissioni inquinanti) più elevate. Il motore OM473 - presentato a gennaio 2014 in occasione del lancio del Mercedes SLT, modello specializzato per i trasporti eccezionali - dimostra come le nuove tecnologie possano estrarre elevate prestazioni da un monoblocco relativamente compatto ed economico nella gestione.
Il primo elemento che assicura elevate prestazioni è l'iniezione diretta common rail flessibile con amplificatore di pressione X-Pulse, adottata in esclusiva da Mercedes-Benz in tutti i suoi motori Euro 6 per veicoli pesanti. Oltre ad avere un'elevata pressione d'iniezione - fattore comune a tutti i sistemi di ultima generazione - X-Pulse adegua l'iniezione in modo continuo ed individuale per ogni cilindro, attraverso una centralina elettronica che attua tale adeguamento sulla base delle condizioni d'esercizio del motore. Il sistema regola tempi, portata, numero d'iniezioni e pressione, modulando ogni singolo processo. X-Pulse può aumentare la pressione massima d'iniezione dai 900 del collettore fino a 2100 bar negli iniettori, se le condizioni di marcia lo richiedono. In questo modo, si riduce il consumo di gasolio e si ottiene una marcia del veicolo più fluida.
Il secondo elemento che spinge le prestazioni del motore Mercedes OM473 è la tecnologia Turbocompund per il turbocompressore, che indica la presenza di una seconda turbina posta a valle del turbocompressore. Questa turbina utilizza la temperatura residua dei gas di scarico in uscita dal turbocompressore stesso, per fornire potenza supplementare, che viene inviata a un treno d'ingranaggi - tramite un albero e una frizione idrodinamica - che la trasmette direttamente all'albero motore. Anche l'autista percepisce gli effetti del Turbocompound, perché migliora la ripresa già a bassi regimi, oltre a offrire minori consumi anche con carichi elevati.
Il motore dei veicoli pesanti non deve fornire solamente potenza e coppia elevate, ma anche elevate prestazioni di rallentamento, così da usare il motore stesso come sistema frenante, riducendo l'usura dei freni alle ruote. Il Mercedes OM473 ha un freno motore a decompressione e sovralimentato, denominato High Performance Engine Brake (freno motore ad alte prestazioni). Questo apparato eroga una potenza fino a 475 kW (646 CV). L'autista può attivarlo in due stadi tramite una leva posta sul lato destro dello sterzo.
Il monoblocco del motore OM473 ha un basamento in una lega di ghisa grigia brevettata e solcata da nervature, che lo rendono molto rigido. Le canne dei cilindri sono a umido (migliorando il raffreddamento), mentre i pistoni sono realizzati in un unico pezzo d'acciaio. La testata monolitica è in ghisa grigia con grafite vermicolare (GGV), elemento che la rende molto stabile e resistente alle elevate pressioni d'accensione, che possono superare i 200 bar. Gli elementi del motore sono rigorosamente divisi sui due lati del monoblocco sulla base del loro funzionamento: in un lato quelli che operano a caldo, su quello opposto i componenti che lavorano a freddo. La parte posteriore del motore ospita la trasmissione ad ingranaggi, compatta e rigida, che aziona anche i due alberi a camme in testa.
Il motore OM473 rispetta i rigorosi limiti di emissioni inquinanti Euro 6 grazie alla combustione quasi completa del gasolio e all'azione congiunta di un sistema di ricircolo dei gas di scarico raffreddato e al sistema BlueTec. Quest'ultimo utilizza un catalizzatore per ossidi d'azoto SCR che, tramite l'iniezione d'urea (AdBlue) nelle emissioni, trasforma gli ossidi d'azoto in azoto e acqua. Inoltre, un filtro elimina completamente il particolato.
Nella fase di lancio (gennaio 2014), il motore OM473 è proposto con tre tarature di potenza e coppia:
- potenza di 380 kW - 517 CV a 1600 giri/min con coppia massima di 2600 Nm a 1100 giri/min
- potenza di 425 kW - 578 CV a 1600 giri/min con coppia massima di 2800 Nm a 1100 giri/min
- potenza di 460 kW - 625 CV a 1600 giri/min con coppia di 3000 Nm a 1100 giri/min
Il motore Om473 è utilizzato sui veicoli pesanti di linea Mercedes Antos e Actros, su quelli per edilizia della gamma Arocs e sul modello per trasporti eccezionali SLT.
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter bisettimanale con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!