-
I container tornano nel porto di Taranto
13 Luglio 2020 - La mattina del 12 luglio ha attraccato al Molo Polisettoriale di Taranto la portacontainer Cma Cgm Nicola, riaprendo così l’attività del terminal che ora è gestito dalla società turca Yilport. Per ora sono previsti servizi feeder nel Mediterraneo.
-
In estate i container torneranno a Taranto
3 Giugno 2020 - Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha annunciato che già a luglio 2020 potrebbero sbarcare i primo container nel terminal San Cataldo del porto di Taranto, gestito dalla turca Yilport Holding.
-
Yilport conferma i lavori per terminal container a Taranto
2 Aprile 2020 - La società terminalista turca Yilport procede nella realizzazione del terminal container San Cataldo del porto di Taranto, nonostante gli effetti della pandemia di Covid-19 sul trasporto delle merci.
-
Yilport proseguirà acquisizioni nei container
21 Gennaio 2020 - Il terminalista turco che da quest'anno inizierà le operazioni nel porto di Taranto ha illustrato il programma di sviluppo fino al 2025, che prevede il potenziamento delle strutture gestite e acquisizione di nuove concessioni.
-
Semaforo verde del Tar a Yilport
19 Luglio 2019 - Il Tribunale Amministrativo di Lecce ha respinto il ricorso contro la concessione alla società terminalista turca del terminal Multipurpose di Taranto.
-
I turchi di Yilport sbarcano a Taranto
20 Novembre 2018 - l 20 novembre 2018, l'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha annunciato che il Molo Polisettoriale sarà concesso al terminalista turco per 49 anni.
-
YilPort Holding vuole il Molo Polisettoriale di Taranto
6 Luglio 2018 - L'Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio ha ricevuto il 3 luglio 2018 la domanda per la concessione dell'intero Molo Polisettoriale di Taranto proveniente dalla società terminalista turca.
-
In vendita il 24% di CMA CGM
6 Luglio 2017 - L'agenzia Bloomberg riferisce che la società turca Yildirim Holding ha chiesto alla China Citic Bank di trovare un acquirente per la sua quota nella compagnia marittima francese. Con le risorse così ottenute intende acquisire il terminalista Ports America Holdings.
Brevi dal mondo
Podcast K44

Cronaca
La Finanza scopre 157 chili di cocaina in un camion a Reggio Emilia
La Guardia di Finanza ha eseguito a Reggio Emilia uno dei sequestri più consistenti di cocaina su un solo camion: 157 chili, nascosti in un autoarticolato sbarcato a Civitavecchia. Arrestato l’autista, dipendente di una società di trasporto balcanica.
Normativa
Videocast K44
Aereo
Clima d’incertezza per il cargo aereo globale
L’analisi diffusa all’inizio di luglio 2025 da xeneta sul trasporto aereo globale delle merci mostra un clima di forte incertezza, in cui l’apparente stabilità dei costi maschera squilibri strutturali emergenti.
Ferrovia
Amputata l’AV Salerno-Reggio Calabria, ma è meglio non dirlo
Due documenti ufficiali del Governo italiano e dell’Unione Europea affermano che l’annunciata linea ferroviaria ad alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria in realtà si fermerà a Praia a Mare, ossia a 250 chilometri dal capoluogo calabrese.
Persone
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.