-
Riapre la Ferrovia del Reno
2 Ottobre 2017 - Come annunciato da Deutsche Bahn, lunedì 2 ottobre 2017 ha riaperto la Rheintalbahn, arteria portante del Corridoio Genova Rotterdam, che era interrotta a Rastatt dal 12 agosto.
-
Ultimi giorni del blocco Ferrovia Reno
28 Settembre 2017 - Lunedì 2 ottobre 2017 riaprirà la linea ferroviaria Rheintalbahn dopo quasi due mesi d'interruzione a Rastatt per uno smottamento.
-
Traghetto Anversa Savona per emergenza Rheintalbahn
20 Settembre 2017 - Arcese e Grimaldi hanno attivato a settembre 2017 un servizio ro-ro tra i porti di Anversa e Savona per fornire capacità di carico tra nord e sud dell'Europa dopo l'interruzione delle Ferrovia del Reno.
-
DB anticipa apertura Ferrovia Reno al 2 ottobre
14 Settembre 2017 - Con una nota diffusa il 14 settembre, Deutsche Bahn annuncia che la Rheintalbahn sarà riaperta al traffico con cinque giorni d'anticipo rispetto alla data finora prevista.
-
DB conferma apertura Ferrovia Reno 7 ottobre
7 Settembre 2017 - Deutsche Bahn comunica che proseguono i lavori per ristabilire la linea ferroviaria a Rastatt e che dovrebbero seguire il programma previsto. Ieri prima riunione a Roma sull'emergenza.
-
Operatori intermodali lanciano allarme su Ferrovia Reno
5 Settembre 2017 - Il 4 settembre 2017 ventiquattro associazioni europee del trasporto e della logistica hanno scritto al ministro dei Trasporti tedesco e alla Commissaria europea per denunciare la crisi causata dall'interruzione di Rastatt.
-
Provvedimenti FFS Cargo per emergenza Ferrovia Reno
4 Settembre 2017 - La compagnia ferroviaria svizzera ha preso alcune misure per affrontare l'interruzione di Rastatt, che durerà fino al 7 ottobre 2017. Invia macchinisti in Francia per sostenere questa alternativa.
-
Arcese attua alternative al blocco Ferrovia Reno
1 Settembre 2017 - La società di trasporto annuncia il 1° settembre i primi provvedimenti per affrontare l'interruzione della linea ferroviaria a Rastatt.
-
Crolla trasporto intermodale per interruzione di Rastatt
1 Settembre 2017 - Secondo l'associazione dell'autotrasporto Anita nell'ultima settima di agosto sono apparse le prime conseguenze dell'interruzione della Ferrovia del Reno. Il 6 settembre Tavolo di crisi a Roma.
-
Fercam affronta emergenza ferrovia Reno
29 Agosto 2017 - L'azienda di trasporto altoatesina ha presentato il 29 agosto 2018 servizi alternativi alla linea ferroviaria Genova Rotterdam interrotta dal 12 agosto a Rastatt.
-
Esplode anche in Italia emergenza ferrovia del Reno
28 Agosto 2017 - La progressiva riapertura delle imprese dal 28 agosto 2017 comincia a creare problemi nell'approvvigionamento di materie prime e nell'export. La strada non può fare fronte da sola all'emergenza. Le proposte di Anita.
-
Hupac riprogramma treni per interruzione Rastatt
25 Agosto 2017 - La società intermodale svizzera ha annunciato il 18 agosto 2017 di avere previsto alternative per la metà dei suoi treni dal 21 al 27 agosto, ma chiede maggiori risorse per affrontare la ripresa di settembre.
-
Alis chiede incontro su interruzione ferrovia Reno
25 Agosto 2017 - L'associazione italiana del trasporto lancia l'allarme sull'emergenza scaturita nell'intermodalità dalla sospensione del traffico a Rastatt e chiede un'azione del Governo italiano.
Brevi dal mondo
- Logistica Daimler a zero emissioni - Amazon acquista un A330-300 - driveMybox si espande nei Balcani - Delegazione del Bangladesh visita al porto di Danzica - Pozzallo avvia l’elettrificazione delle banchine - Its investe 365 milioni a Long Beach – Termina la crisi idrica del Canale di Panama - Nuova …
Podcast K44

Cronaca
Sei condanne per una rapina al camion con sequestro dell’autista
Il Tribunale di Trani ha accolto la richiesta di patteggiamento presentata dai sei imputati al processo per l’assalto a un camion avvenuto a marzo 2025 sulla Provinciale 231, dove venne anche sequestrato l’autista.
Normativa
Videocast K44
Aereo
Air Algérie Cargo prevede crescita delle merci e potenzia la flotta
L’amministratore delegato della compagnia algerina Air Algérie Cargo ha annunciato l’arrivo di un secondo aereo tuttomerci, per sostenere l’aumento delle esportazioni dal Paese nordafricano, soprattutto verso Europa, Canada e Medio Oriente.
Ferrovia
L’Europa finanzia le ferrovie, ma i fondi vanno tutti a est
Il programma comunitario Connecting Europe Facility stanzia 2,2 miliardi di euro a fondo perduto per lo sviluppo di progetti ferroviari, ma con un’attenzione rivolta soprattutto nella parte orientale. Importo maggiore a Rail Baltica.
Persone
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.