-
Le ferrovie svizzere potrebbero abbandonare i carri singoli
15 Novembre 2022 - Le ferrovie svizzere si trovano davanti a un bivio: devono stabilire quale strategia adottare per il traffico merci nei prossimi anni scegliendo tra due diverse ipotesi di sviluppo che, almeno sulla carta, non hanno alternative
-
Spedizionieri svizzeri contro aumenti delle tariffe ferroviarie
21 Ottobre 2022 - L’associazione degli spedizionieri svizzeri Vap lancia l’allarme sull’aumento delle tariffe ferroviarie connesso a quello dell’energia e quindi chiedono provvedimenti al Governo federale.
-
Le Ferrovie svizzere acquisiscono 35 locomotori per merci
15 Luglio 2022 - Reichmuth & Co Investment Management ha ordinato a Siemens Mobility 35 locomotori Vectron AC che noleggerà alla svizzera Ffs Cargo dal 2024.
-
FFS Cargo e DB Cargo rivoluzionano i carri merci
21 Aprile 2022 - Le società ferroviarie svizzera e tedesca stanno mettendo in esercizio carri ferroviari di nuova generazione. Quelli di Ffs hanno telaio standard con una sovrastruttura flessibile, mentre DB Cargo ne ha sviluppato uno modulare.
-
Il settore cargo salva in parte i bilanci delle svizzere Ffs
23 Aprile 2021 - La pandemia di Covid-19 ha penalizzato il bilancio delle ferrovia svizzera Ffs, soprattutto a causa del calo dei passeggeri mentre il trasporto delle merci ha subito una riduzione modesta. La divisione Cargo ha aumentato la puntualità.
-
La Svizzera rimborsa le imprese ferroviarie in seguito a Covid-19
3 Dicembre 2020 - Il Parlamento federale elvetico ha approvato un contributo finanziario alle imprese di trasporto ferroviario per compensare le perdite avvenute a causa dell’emergenza Covid-19. La sola FFS Cargo avrebbe perso oltre 32 milioni di euro.
-
Il 13 dicembre aprirà la galleria di base del Ceneri
2 Dicembre 2020 - L’Ufficio Federale dei Trasporti della Svizzera ha rilasciato alla compagnia ferroviaria FFS l’autorizzazione per il transito dei treni merci e passeggeri dell’introduzione dell’orario invernale, il 13 dicembre.
-
Ffs Cargo sperimenta la manovra da terra di treni merci
9 Settembre 2020 - Ffs Cargo ha sviluppato un sistema di assistenza per locomotori merci con telecomando, che permette all’operatore di muovere la macchina da terra e vuole sperimentare soluzioni di diversi produttori.
-
Ffs Cargo chiede una banca dati europea dei carri merci
8 Maggio 2020 - La società ferroviaria svizzera Ffs Cargo vuole un censimento europeo dei carri silenziosi, dopo avere investito nella riduzione del rumore attraverso le infrastrutture e i parco rotabile.
-
SBB Cargo apre filiale nei Paesi Bassi
13 Gennaio 2020 - La società di trasporto ferroviario internazionale svizzera annuncia la costituzione di SBB Cargo Nederland per operare direttamente nel trasporto merci su treni del Paese e con un'attenzione particolare alle rotte per l'Italia.
-
Bls Cargo lancia la sfida a Ffs
12 Novembre 2019 - La compagnia svizzera belga ha firmato un contratto per l'acquisto di 25 locomotive Vectron multi-sistema nella versione che può operare dal Belgio all'Italia. L'obiettivo è puntare sul corridoio ferroviario nord-sud europeo alla conclusione del progetto Alptransit.
-
Swiss Combi entra in FFS Cargo
30 Agosto 2019 - Il 30 agosto 2019 la compagnia di trasporto ferroviario delle merci ha annunciato la cessione del 35% delle azioni alla società formata da quattro imprese di trasporto.
-
FFS Cargo rilancia con Vectron
20 Agosto 2019 - Contratto di noleggio a lungo termine per venti locomotive multisistema di Siemens (e altre venti in opzione). Impegnate lungo il corridoio merci Reno-Alpi possono circolare senza limitazioni tecniche in cinque paesi tra l'Italia e l'Olanda.
-
La Svizzera punta il jolly sulla ferrovia
7 Agosto 2019 - Per superare i limiti attuale della rete, anticipati alcuni investimenti previsti nel piano di ampliamento 2035. Individuati otto itinerari dove saranno garantiti percorsi merci veloci. Doppio binario per il tunnel di base del Lötschberg.
Brevi dal mondo
- Logistica Daimler a zero emissioni - Amazon acquista un A330-300 - driveMybox si espande nei Balcani - Delegazione del Bangladesh visita al porto di Danzica - Pozzallo avvia l’elettrificazione delle banchine - Its investe 365 milioni a Long Beach – Termina la crisi idrica del Canale di Panama - Nuova …
Podcast K44

Cronaca
Sei condanne per una rapina al camion con sequestro dell’autista
Il Tribunale di Trani ha accolto la richiesta di patteggiamento presentata dai sei imputati al processo per l’assalto a un camion avvenuto a marzo 2025 sulla Provinciale 231, dove venne anche sequestrato l’autista.
Normativa
Videocast K44
Aereo
Air Algérie Cargo prevede crescita delle merci e potenzia la flotta
L’amministratore delegato della compagnia algerina Air Algérie Cargo ha annunciato l’arrivo di un secondo aereo tuttomerci, per sostenere l’aumento delle esportazioni dal Paese nordafricano, soprattutto verso Europa, Canada e Medio Oriente.
Ferrovia
L’Europa finanzia le ferrovie, ma i fondi vanno tutti a est
Il programma comunitario Connecting Europe Facility stanzia 2,2 miliardi di euro a fondo perduto per lo sviluppo di progetti ferroviari, ma con un’attenzione rivolta soprattutto nella parte orientale. Importo maggiore a Rail Baltica.
Persone
Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra
L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.