Dhl noleggia trenta eActros 600 da hylane
Dhl Group, Daimler Truck e hylane hanno siglato un accordo al transport logistic per l’utilizzo di trenta camion elettrici Mercedes-Benz eActros 600. I veicoli saranno noleggiati tramite il modello "pay per use" di hylane, che prevede la fatturazione in base ai chilometri percorsi. I camion entreranno in servizio entro il secondo trimestre del 2026 nella divisione Post & Parcel Germany per i trasporti tra centri di smistamento. Si tratta del più grande contratto per camion elettrici in Germania nel 2025 e segna un ampliamento dell’offerta di hylane, finora concentrata su veicoli a celle a combustibile.
Fercam presenta instaFercam
Al transport logistic Fercam presenta la sua visione integrata d’innovazione e sostenibilità, lanciando ufficialmente instaFercam: una piattaforma digitale per prenotazioni Ftl in Europa, sviluppata con cargomotion. Il sistema consente preventivi istantanei, tracciamento in tempo reale e gestione documentale integrata. Il padiglione Fercam, realizzato con arredi sostenibili da Echo Labs, ospita anche il nuovo eActros 600 elettrico, simbolo della transizione verso emissioni zero.
Due grandi progetti logistici per la Renania Settentrionale-Vestfalia
Due ex siti industriali a Colonia e Dortmund ospiteranno nuovi hub logistici per far fronte alla carenza di spazi. A Colonia, Fusion Cologne e Thesauros Group investiranno 250 milioni di euro nella costruzione di due edifici multilivello – Gateway e Crossroads – su un’area di 101mila metri quadrati, con completamento previsto entro il 2030. A Dortmund, Prologis trasformerà un’area di 278mila metri quadrati nel parco logistico e d’impresa Dortmund DC4ward, completamente elettrico e sostenibile, con 130mila metri quadrati di nuovi spazi distribuiti in sette edifici. I lavori inizieranno a fine anno.
Contargo potenzia l’intermodalità
Contargo ha annunciato nuove connessioni ferroviarie intermodali a partire da agosto: due viaggi settimanali tra Krzewie (Polonia) e Dourges (Francia), e tre tra Duisburg e Dourges. Saranno trasportati container, casse mobili e semirimorchi, anche non gruabili grazie alla piattaforma R2L. Il Ceo Jürgen Albersmann ha spiegato che l’obiettivo è aumentare la quota di traffico continentale, trainata dalla carenza di autisti e dalla domanda di soluzioni sostenibili. Si valutano anche nuovi collegamenti verso l’Adriatico e la Turchia.
Gruber Logistics punta su idrogeno e digitalizzazione
Gruber Logistics partecipa alla fiera Transport Logistic 2025 di Monaco con uno stand, workshop e interventi su mobilità sostenibile e digitalizzazione del trasporto merci su strada. L’attenzione è su tecnologie a basse emissioni e innovazioni digitali. Tra gli eventi, il 5 giugno si terrà l’incontro “Next-Generation Hydrogen and Electric Heavy-Duty Vehicles” insieme ai partner Aeveto e Alice. Sono previsti tre workshop aziendali su elettromobilità, guida autonoma e misurazione delle emissioni. I vertici del gruppo interverranno anche in forum esterni su intermodalità e digitalizzazione.