Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

  • Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    Cronotachigrafo smart 2 non è obbligatorio per extraUE

    La direzione DG Move della Commissione Europea ha risposto a un quesito dell’associazione rumena degli autotrasportatori Untrr sull’obbligo di aggiornare il cronotachigrafo digitale smart alla seconda generazione nel caso di autotrasporti da e per Paesi extracomunitari. La risposta è negativa, anche se l’ultima parola spetta alla Corte di Giustizia Europea.

    Mercedes Actros, arriva la seconda generazione

    Mercedes-Benz conferma il suo ruolo di pioniere nell'introduzione di serie delle nuove tecnologie per i veicoli industriali anche nella seconda generazione dell'Actros. E la prima novità, che segnerà una tappa nell'evoluzione del camion, la troviamo già all'esterno, anche se a una prima vista la forma della cabina resta immutata, a parte lievi modifiche aerodinamiche e le "sopracciglia" led sui fari. Ma uno sguardo più attento mostra una mancanza, quella degli specchi retrovisori, sostituiti da una aletta per lato che ospita una telecamera. Sostituire i retrovisori con una telecamera non è in sé rivoluzionario, ma finora l'abbiamo visto in prototipi, mentre Mercedes annuncia che ciò ora avviene sui modelli di serie, perché è consentito dalla normativa comunitaria sulle omologazioni.
    La Stella chiama questa tecnologia MirrorCam e afferma che offre vantaggi sia sul piano della sicurezza, sia su quello dei consumi di carburante. Il blocco che ospita gli specchi retrovisori laterali è sempre stato un problema per i progettisti, perché causa turbolenze d'aria che riducono la penetrazione aerodinamica del veicolo, aumentando quindi il consumo di gasolio. Mercedes ha sciolto questo nodo con telecamere inserite in protuberanze aerodinamiche situate nella parte superiore di ogni lato della cabina e dichiara che solo questa innovazione permette di ridurre il consumo dell'1,5% a una velocità di 70 km/h rispetto a una cabina con specchi, a parità di condizioni.

    Mercedes Actros 2018 monitor retrovisore

    L'autista vede ciò che succede dietro tramite due display rettangolari installati sui montanti interni della cabina, che ricevono le immagini delle telecamere. Il MirrorCam di Mercedes offre funzioni maggiori rispetto agli specchi. Per esempio, l'immagine sul display segue il movimento del veicolo, così da consentire la visione dell'intero complesso, anche se è un autoarticolato, durante le curve e le manovre. Quando innesta la retromarcia, entra in funzione automaticamente una funzione grandangolare, che amplia l'angolo di visione. Inoltre, sui display il sistema può inserire informazioni supplementari, come la distanza di un veicolo che segue, oppure mostrare allarmi. Infine, il MirrorCam serve anche a veicolo fermo, perché si trasforma in un sistema di videosorveglianza.

    Mercedes Actros 2018 plancia

    Anche nell'abitacolo è scomparso un componente molto vicino all'autista: il cruscotto e il pannello dei comandi, che ora è sostituito da un Multimedia Cockpit, formato da due display a colori. Il primo è posto dietro al volante, al posto del consueto quadro che nei modelli precedenti contiene la strumentazione, come il contagiri e il tachimetro, e ha funzioni informative. Il secondo display è posto alla sua destra e sostituisce in modo digitale i pulsanti tramite un touch-screen. I pulsanti restano comunque sul volante per comandare le principali funzioni senza staccare le mani. Accanto al Multimedia Cockpit di serie, Mercedes offre anche una versione opzionale con il display dietro al volante più ampio e con un'impostazione personalizzabile dall'autista. Questa nuova plancia integra diverse funzioni innovative, come la possibilità di comandare alcune funzioni in remoto tramite uno smartphone, oppure d'installare specifiche app fornite dal Truck App Center.

    Mercedes Actros 2018 display volante

    La terza novità dell'Actros 2018 si chiama Active Drive Assist ed è l'evoluzione del sistema che comprende il mantenimento automatico della distanza e della corsia, ma che ora rappresenta un piccolo passo verso la guida autonoma. Per ora parliamo solo di guida assistita, perché l'autista mantiene il completo controllo del veicolo, con mani ben salde sul volante e attenzione sulla strada. Ma in certe situazioni, l'Active Drive Assist può accelerare, frenare e sterzare. Come accadeva prima, il sistema rallenta o frena se il veicolo si avvicina a quello che lo precede sotto una distanza prefissata, ma ora il camion riaccelera automaticamente quando il veicolo precedente si allontana fino a tornare alla velocità di crociera impostata dal conducente. Oppure se il camion supera la linea orizzontale il sistema non solo lo avverte con un segnale acustico, ma lo rimette in corsia automaticamente. Ciò avviene tramite lo sterzo elettro-idraulico Servotwin.
    Mercedes introduce nel nuovo Actros la quinta generazione dell'Active Brake Assist, ossia il sistema di rallentamento e frenata automatica in caso d'emergenza. Per la prima volta nel veicolo industriale, il sistema rallenta e frena non solo di fronte a veicoli anche alle persone in movimento. Una funzione utile soprattutto in città, dove può capitare l'attraversamento di pedoni distratti. Evolve anche il sistema anti-ribaltamento per trattori Stability Control Assist, che ora prende in considerazione anche i dati provenienti dal semirimorchio.

    Mercedes Actros 2018 posto guida

    Mercedes apporta pure alcuni miglioramenti alla catena cinematica, con lo scopo di ridurre i consumi. I più importanti riguardano il sistema predittivo Predictive Powertrain Control del cambio automatizzato e l'allungamento del rapporto al ponte sulle versioni con motore OM 471. Aggiungendo anche dei ritocchi all'aerodinamica della cabina, oltre all'eliminazione degli specchi retrovisori, Mercedes afferma che la nuova generazione dell'Actros può offrire un taglio dei consumi fino al tre percento rispetto a quella precedente, che può arrivare fino a cinque percento nella marcia su strade urbane ed extraurbane, grazie a una funzione del Predictive Powertrain Control, che considera rotatorie, limiti di velocità e perfino il raggio delle curve per impostare il miglior rapporto del cambio.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Stabile il cargo aereo nella prima settimana di marzo 2025

    Le rilevazioni settimanali di WorldAcd sul trasporto aereo delle merci mostrano nella prima settimana di marzo 2025 una sostanziale stabilità dei volumi e un aumento delle tariffe. Ma ci sono differenze tra le varie aree del mondo.

Ferrovia

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali

TECNICA

Toyota sviluppa nuove celle a combustibile per i veicoli industriali
previous arrow
next arrow
Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea

LOGISTICA

Inizia la guerra dei dazi tra Usa e Unione Europea
Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025

LOGISTICA

Cresce la domanda di lavoro nella logistica a marzo 2025
Maxi frode nell’importazione dalla Cina

LOGISTICA

Maxi frode nell’importazione dalla Cina
Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia

LOGISTICA

Via libera al polo logistico di Torrevecchia Pia
Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion

LOGISTICA

Luci e ombre del Piano d’Azione Europeo per i camion
previous arrow
next arrow
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche

ENERGIE

In Polonia nasce un grande impianto per produrre torri eoliche
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow