Array ( [0] => 30 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Trump conferma all’insediamento i dazi doganali

    Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Iveco presenta il nuovo Eurocargo


    Iveco completa il quadro delle novità nella gamma dei veicoli industriali con il tassello formato dalla gamma medio-leggera, che da quarant'anni identifica con la denominazione Eurocargo. In realtà, un'importante innovazione era già stata introdotta due anni fa con i motori Euro VI Tector 5 e Tector 6, che utilizzano anche il sistema HI-SCR con filtro antiparticolato passivo per evitare l'inserimento del riciclo dei gas di scarico (che pesa e occupa spazio). Ora, il costruttore ridisegna la cabina fuori e dentro e inserisce numerosi equipaggiamenti elettronici per l'autista e per la gestione della flotta.
    All'esterno, la cabina cambia soprattutto nel frontale, assumendo uno stile introdotto nel più leggero Daily. La struttura di base è rimasta sostanzialmente invariata, ma le nuove prese d'aria e la nuova calandra offrono il volto nuovo, quasi "sorridente", e un profilo a V. Gli elementi completamente nuovi sono la griglia frontale, i deflettori laterali, il paraurti (che ospitano anche il radar dell'AEBS), i fari anteriori che integrano anche luci diurne al led e i fari allo Xeno. Iveco dichiara che la nuova forma della cabina ne aumenta la penetrazione aerodinamica del due percento rispetto alla generazione precedente.
    Anche l'abitacolo dell'Eurocargo cambia, mostrando una nuova plancia che può ospitare gli equipaggiamenti elettronici e dedicati alla connettività. Il posto di guida ha un volante in materiali più "morbidi" e con l'airbag incorporato. Nel volante sono incastonati anche alcuni comandi, come quelli per la gestione dell'audio e del Bluetooth, il climatizzatore, le luci e la gestione del cambio automatizzato. A richiesta, si può montare il sedile del conducente "high-comfort", che offre regolazione dello schienale, cintura di sicurezza ad altezza variabile, riscaldamento e ventilazione. La gamma dell'Eurocargo comprende tre dimensioni di cabina: corta per la distribuzione sul breve raggio, lunga (con tetto normale o alto) che ospita una o due cuccette e spazio per i bagagli dell'autista, doppia per utilizza legati al cantiere e alla manutenzione.
    Iveco offre sull'Eurocargo diversi equipaggiamenti elettronici per l'assistenza alla guida, la sicurezza e la gestione a distanza della flotta. Di serie è fornito con il Lane Departure Warning System, che avvisa il conducente quando il veicolo cambia corsia, utilizzando una telecamera sul parabrezza. Per migliorare la frenata, sono disponibili sia l'Enhanced Vehicle Stability Control e l'Advanced Emergency Braking System (AEBS). Quest'ultimo utilizza un radar anteriore per misurare la distanza dal veicolo che precede, calcolare il tempo dell'eventuale collisione e lancia un doppio segnale prima di azionare automaticamente i freni. Questo radar viene usato anche dall'Adaptive Cruise Control, che adegua automaticamente la velocità mantenendo la distanza di sicurezza con il veicolo che precede.
    Per la guida economica, il nuovo Eurocargo dispone sia del sistema EcoSwitch, che mantiene più a lungo la sesta marcia e limita la scalata alla
    quarta, quello EcoRoll (ma solo con i cambi a 12 rapporti), che sfrutta l'inerzia del veicolo in discesa. Sempre per favorire la guida economica, il nuovo modello ha un sistema telematico che raccoglie e trasmette al gestore della flotta le informazioni sull'utilizzo del veicolo, compresa una stima sullo stile di guida. Sulla plancia si può installare il monitor DriverLinc, che permette la comunicazione tra l'autista e l'ufficio, e integra il Driver Coach, che aiuta l'autista a migliorare la propria efficienza in tempo reale.
    L'Eurocargo monta i motori diesel già conosciuti Tector a quattro cilindri, che erogano potenze da 160 CV a 190 CV. Le principali innovazioni riguardano i pistoni, il turbocompressore e l'aumento del rapporto di compressione. Ciò comporta l'aumento dell'erogazione di coppia dell'8% in condizioni tipicamente urbane (cioè con un regime appena sopra i 1200 giri/min). Iveco afferma che questa soluzione porta una riduzione dei consumi fino all'8%. L'Eurocargo è anche disponibile con motore a metano compresso da 210 CV, denominato Natural Power.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno

LOGISTICA

Si è sbloccata la vertenza Bertani di Livorno
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow