Array ( [0] => 35 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

Autotrasporto

    Il pallet resta il mattone della logistica


    Quando influisce il pallet nella logistica, e più in generale nell'economia? Questa è la domanda posta da Epal Italia alla Liuc Università Cattaneo, che per rispondere ha svolto una ricerca presentata al primo Pallet Day di Rimini, evento che rientrava nella Fiera Ecomondo 2019. La risposta è che il pallet Epal "permette di risparmiare 100 euro l'anno per famiglia, diminuire del 18% gli infortuni sul lavoro e ridurre di 12 volte i viaggi necessari alla movimentazione delle merci", come spiega una nota di Epal Italia. I ricercatori hanno cercato d'immaginare come sarebbe il trasporto senza l'invenzione di quella semplice pedana, che risale all'inizio del secolo scorso ma che si è diffusa in tutto il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale. La conclusione è che "le aziende dovrebbero sostenere costi molto più elevati dal momento che, dimostra la ricerca, le imprese del settore del largo consumo risparmiano ogni anno oltre 1,8 miliardi di euro grazie ai pallet in legno. Una cifra davvero significativa se si pensa che, a fronte di un investimento di 12,50 euro (9 per l'acquisto e 3,50 per la riparazione) si evitano oltre 1200 euro di costi logistici, una somma cento volte superiore rispetto alla spesa sostenuta. Numeri che, estesi a tutti i flussi che in Italia viaggiano su pallet Epal, fanno sì che il beneficio complessivo per l'economia nazionale ammonti ad oltre 2,5 miliardi di euro l'anno".
    Una delle attività profondamente cambiate dall'avvento del pallet è il carico della merce sui veicoli: prima era svolta colo per collo dai facchini - con lunghi tempi, infortuni e malattie professionali - poi è diventata più veloce, come spiega la ricerca: "Per caricare 1320 colli stoccati su 33 pallet, un carrellista impiega circa 40 minuti, mentre se l'attività fosse svolta manualmente sarebbero necessarie poco più di otto ore. Considerando che ogni anno nella filiera del largo consumo viaggiano circa 3,2 miliardi di colli, se non esistessero i pallet per movimentarli sarebbero necessarie 60 milioni di ore, dodici volte in più rispetto ad un mondo con i pallet: ne consegue un significativo aumento di produttività e un risparmio pari a 1,45 miliardi di euro".
    Secondo i ricercatori, il pallet avrebbe anche ridotto il rischio di danneggiare la merce (sempre che sia in buone condizioni): "In ogni ciclo di consegna circa lo 0,1% della merce viene respinta al mittente a causa della sua mancata integrità. Anche in questo caso, il pallet si dimostra un fedele alleato degli imprenditori poiché, scegliendo questo supporto, l'incidenza dei fenomeni che causano danni alla merce è di cinque volte inferiore; un contributo importante che consente di salvare circa 500 milioni di euro".
    Nell'intralogistica, il pallet riduce l'estensione dei magazzini, abbattendo così i costi di stoccaggio: "Attraverso il ricorso a questi supporti è possibile conservare la merce su scaffalature di più livelli, una logica che consente di immagazzinare su aree ridotte un gran numero di unità di carico sfruttando al massimo l'altezza, il tutto senza rinunciare ad una perfetta stabilità. Il beneficio ottenuto? A parità di superficie, utilizzando i pallet è possibile stoccare ben 35 colli in più. Il migliore utilizzo dell'area di stoccaggio significa anche minor costo di affitto dei magazzini, con un conseguente risparmio per gli attori della filiera del largo consumo che tocca i 120 milioni di euro".
    Epal enfatizza i vantaggi del suo standard per la costruzione dei pallet in legno, che si "distingue il per la maggiore altezza dei blocchetti e larghezza delle assi, due elementi che garantiscono un piano di appoggio più saldo e in grado di movimentare carichi pari a 1500 kg, circa il doppio rispetto ad altri supporti in legno. Particolarità dei pallet Epal è poi la possibilità di scambiarli con pallet della medesima qualità, secondo le raccomandazioni di GS1 Italy. Una caratteristica che comporta una riduzione delle dimensioni del parco pallet necessario, nonché una drastica diminuzione dei viaggi dedicati esclusivamente al recupero dei supporti dalla quale scaturisce un importante abbattimento delle emissioni di anidride carbonica. Significativo anche il contenimento delle spese: l'esclusivo ricorso a pallet a perdere comporterebbe, per la sola filiera del largo consumo, un extra costo annuale stimato tra i 35 e i 76 milioni di euro".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow