In una fase segnata da frequenti interruzioni del traffico merci su strada, la gestione tempestiva delle informazioni diventa un vantaggio competitivo fondamentale per aziende di trasporto, spedizionieri e fornitori di servizi logistici. La complessità delle dinamiche geopolitiche e le decisioni normative a livello europeo – come il ripristino dei controlli doganali interni – impongono una risposta rapida. In questo scenario si inserisce l’iniziativa di Transporeon, che ha presentato uno strumento digitale pensato per restituire prevedibilità al settore.
Si chiama Live Border Status Map ed è una mappa che ogni quattro ore verifica i tempi di attesa dei veicoli industriali ai principali valichi di frontiera europei. Uno strumento agile, basato sui dati di Real Time Visibility sviluppati dalla stessa Transporeon, che consente di visualizzare in modo dinamico e intuitivo i ritardi nei passaggi doganali, agevolando la pianificazione dei trasporti e la gestione delle risorse. La mappa attualmente comprende un indice dei ritardi ai confini tedeschi, aggiornato settimanalmente, e Transporeon sta valutando di estendere le proprie analisi per includere anche altri Paesi europei. La società presenterà questa novità al transport logistic 2025, che si svolgerà dal 2 al 5 giugno 2025 a Monaco di Baviera.