Array ( [0] => 32 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La tregua di Gaza riaprirà la rotta di Suez?

    La firma dell’accordo tra Israele e Hamas per una tregua sul fronte di Gaza ha spinto anche gli Houthi a sospendere gli attacchi alle navi cargo nel Mar Rosso. Ma resta la prudenza degli analisti e degli operatori sulla riapertura della rotta di Suez.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Chiarimento sui controlli sul fissaggio del carico

    La circolare diffusa il 29 ottobre 2019 dalla Direzione Centrale per la Polizia Stradale del ministero dell'Interno chiarisce alcuni aspetti sui provvedimenti attuati dal Decreto del ministero dei Trasporti numero 215/2017, con lo scopo di fornire indicazioni alle pattuglie che disciplina e rende omogenei in tutta l'Unione Europa i controlli sul fissaggio del carico dei veicoli industriali con massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate (oltre che degli autobus e dei trattori agricoli).
    La circolare affronta innanzitutto la corretta sistemazione del carico, necessaria perché la mancanza o l'insufficienza di misure che fissano il carico può causare la sua fuoriuscita dal vano o addirittura il ribaltamento del veicolo. Il testo sottolinea che per ridurre il rischio di spostamento del carico è necessario distribuirlo correttamente rispetto agli assi ma è importante anche ridurre l'attrito tra il carico e il pianale e a tale scopo si possono usare pure tappetini anti-sdrucciolevoli per usi industriali, che possono integrare le cinghie e le catene di fissaggio. Rispetto a questi ultimi, la circolare precisa che "l'utilizzo di sistemi non omologati, privi di etichetta di certificazione, equivale al mancato uso del dispositivo".
    La circolare prosegue parlando dei soggetti che possono svolgere i controlli ed erogare le eventuali sanzioni. Il Decreto 215/2017 stabilisce che lo debbano fare gli ispettori del ministero dei Trasporti, ma la circolare precisa che gli articoli 11 e 12 del Codice della Strada "non escludono a priori" anche la competenza della Polizia Stradale "ogni qualvolta l'accertamento non richieda un controllo approfondito che presuppone particolari competenze e conoscenza specialistiche". In concreto, gli agenti della Polstrada possono contestare la violazione "ove venga individuata una macroscopica violazione della norma". A tale proposito, il testo porta degli esempi: carico disposto su un lato e non bilanciato, assenza di cinghie o catene dove previste, cinghie o catene prive di etichetta di omologazione o etichette non leggibili.
    La circolare spiega anche quali articoli del Codice della Strada si possono applicare nel caso violazione. Innanzitutto i commi 1 e 4 dell'articolo 79 del Codice della Strada sull'efficienza dei veicoli che prevede una sanzione da 84 a 335 euro, poi l'articolo 164 dello stesso Codice, dedicato in modo specifico alla sistemazione del carico, che prevede anch'esso sanzioni da 84 a 335 euro. La circolare aggiunge che nel caso di violazione rilevata sulla strada "occorre inoltre considerare la responsabilità degli altri soggetti della filiera dell'autotrasporto". In prima battuta deve essere considerato il caricatore e poi, "solo nel caso in cui siano accertate specifiche responsabilità", il vettore, il committente e il proprietario della merce.
    Più nel dettaglio, la circolare indica di applicare – in presenza di carenze macroscopiche – l'articolo 164 del Codice della Strada in caso di carico sbilanciato o sistemato in modo tale da ostruire la visuale al conducente (con ritiro della carta di circolazione fino al ripristino del carico) e l'articolo 79 dello stesso Codice in caso di sistemi di ancoraggio assenti o privi di etichetta di omologazione (con un solo contesto a prescindere dal numero di violazioni accertate). In questi casi raccomanda agli agenti di fotografare il vano di carico e reperire i documenti sul trasporto. Questi ultimi servono per individuare il caricatore che, se è diverso dal conducente, richiede un altro verbale.
    Un altro chiarimento della circolare riguarda la perdita del carico in caso d'incidente stradale, perché questa situazione può avere una "particolare rilevanza". Quindi, il ministero raccomanda agli agenti di acquisire documentazione fotografica e descrittiva dello stato della merce, "con particolare riferimento ai sistemi adottati per l'ancoraggio", come tappetini, cinghie e catene. Per ciascuno di tali elementi bisogna indicare marca, modello, tipo e omologazione. Per i veicoli che trasportano container la circolare raccomanda di verificare l'utilizzo di perni metallici di ancoraggio al telaio del rimorchio.
    CIRCOLARE MINISTERO INTERNO 29 OTTOBRE 2019 CONTROLLI FISSAGGIO CARICO

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow