Dopo la pausa dell’emergenza Covid-19 riprende il percorso del Documento unico dei veicoli, ossia quello che dovrà contenere sia le informazioni tecniche (oggi presenti nella carta di circolazione rilasciata dalla Motorizzazione Civile) sia quelle sul proprietario (segnate sul certificato di proprietà rilasciato dal Pra). La terza e ultima fase è fissata dal Decreto del ministero dei Trasporti numero 191 dell’8 luglio 2020. Il 16 luglio è stata la data d’inizio della disponibilità delle procedure telematiche necessarie per il Documento unico, ma nei primi giorni erano disponibili solo per la gestione facoltativa di alcune pratiche (come quelle d’immatricolazioni cumulative o relative a laesing). La gestione obbligatoria del Documento unico è iniziata il 21 luglio per quanto riguarda l’aggiornamento causato da una variazione di dati o una rettifica di errori.

Podcast K44
Cronaca
Tarros cerca autisti per trasporto container alla Spezia
La società di autotrasporto CarBox, controllata dal Gruppo Tarros, cerca autisti di veicoli industriali per svolgere trasporti di container nell’ambito del porto della Spezia. Necessaria patente CE e Cqc.
Normativa
Come cambiano i risarcimenti per le attese dei camion
Quando può avvenire la sospensione breve della patente
I documenti digitali sono validi anche nei controlli sull’autotrasporto
Come usare il cronotachigrafo nelle tratte nazionali di un trasporto internazionale
Sentenza della Cassazione su false frequenze nei corsi Cqc
Mare
Secondo incendio di portacontainer nel Kerala
Il 12 giugno 2025 un incendio è scoppiato in un container della nave Interasia Tenacity mentre navigava al largo delle coste indiane. È il secondo caso in pochi giorni nell’area e il Governo indiano vuole aumentare i controlli sulle navi. La portacontainer Msc Manasa F fermata nel porto di Vizhinjam.
Autotrasporto
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.
Ultimo atto per il Documento unico dei veicoli

© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa?
Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Contrazione del cargo aereo Cina-Usa all’inizio di giugno 2025
Dopo un ripresa nella seconda metà di maggio 2025, nella prima settimana di giugno il trasporto aereo delle merci tra Cina e Stati Uniti mostra una netta flessione, riflettendo le complesse dinamiche commerciali tra i due Paesi.
Ferrovia
Troppe anomalie, la Svizzera rivede le norme sui freni dei treni merci
La compagnia ferroviaria svizzera FFS ha deciso di abbandonare progressivamente le suole dei freni dei treni merci a bassa rumorosità perché causano un eccessivo surriscaldamento dei dischi delle ruote.
Persone
Confermati i vertici di Assorimorchiatori
L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.