Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Secondo incendio di portacontainer nel Kerala

    Secondo incendio di portacontainer nel Kerala

    Il 12 giugno 2025 un incendio è scoppiato in un container della nave Interasia Tenacity mentre navigava al largo delle coste indiane. È il secondo caso in pochi giorni nell’area e il Governo indiano vuole aumentare i controlli sulle navi. La portacontainer Msc Manasa F fermata nel porto di Vizhinjam.

Autotrasporto

  • Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

    Volvo Trucks ha presentato il potenziamento del Dynamic Steering, lo sterzo a controllo elettronico per camion, che rileva la foratura di uno pneumatico anteriore e aiuta il conducente a mantenere il controllo del veicolo. Ma non solo.

    Tregua di tre mesi sui dazi tra Stati Uniti e Cina

    Dopo mesi di tensioni ai massimi livelli, Stati Uniti e Cina hanno raggiunto in Svizzera un'intesa temporanea per allentare il conflitto commerciale che minacciava di compromettere l’equilibrio dell’economia globale. L’accordo, annunciato il 12 maggio 2025 dopo due giorni di colloqui a Ginevra tra delegazioni di alto livello, prevede una drastica riduzione dei dazi reciproci per un periodo di 90 giorni, insieme alla creazione di un nuovo meccanismo permanente di consultazione economica.

    Sul piano dei dazi, Washington abbasserà quelli sulle importazioni cinesi dal 145% al 30%, mentre Pechino ridurrà quelli sui beni statunitensi dal 125% al 10%. La sospensione entrerà in vigore il 14 maggio e sarà accompagnata dal blocco di ulteriori misure punitive previste da ordini esecutivi già firmati. Al contempo, la Cina si è impegnata a eliminare una serie di contromisure non tariffarie introdotte nei mesi scorsi. L’obiettivo condiviso è creare le condizioni per una trattativa più ampia, che possa condurre a un’intesa duratura sulle principali criticità aperte.

    Il contesto di questo accordo è stato definito da entrambe le parti come costruttivo. Il Segretario al Tesoro statunitense Scott Bessent e il Rappresentante per il Commercio Jamieson Greer hanno guidato la delegazione americana, mentre la controparte cinese era presieduta dal vice primo ministro He Lifeng. Le discussioni, definite “franche e produttive”, hanno prodotto risultati che hanno superato le aspettative degli analisti, i quali stimavano tagli più contenuti. L’impatto sui mercati è stato immediato: le borse di Hong Kong, New York ed Europa hanno segnato rialzi, mentre l’oro e i titoli di Stato americani sono scesi, segno di un ritrovato ottimismo tra gli investitori internazionali.

    L’accordo non si limita alla dimensione tariffaria. Tra le novità più rilevanti c’è la creazione di un meccanismo strutturato di dialogo commerciale, articolato in gruppi di lavoro coordinati da He Lifeng, con incontri regolari per affrontare questione ancora aperte, tra cui proprietà intellettuale, tecnologia, manipolazione valutaria e catene di fornitura strategiche. La portata dell’accordo è stata definita da Ngozi Okonjo-Iweala, direttrice dell’Organizzazione Mondiale del Commercio, come “un passo significativo”, auspicando una prosecuzione del dialogo su basi multilaterali.

    Le dichiarazioni ufficiali hanno puntato a trasmettere un messaggio di distensione. Il presidente americano Donald Trump ha parlato di “reset totale” nei rapporti con Pechino, mentre il vice primo ministro cinese ha sottolineato che le due delegazioni hanno raggiunto “una serie di consensi importanti”, utili a creare un nuovo equilibrio commerciale. Tuttavia, le dichiarazioni dei portavoce del ministero del Commercio cinese e dei media statali rivelano una postura ancora rigida: l’aspettativa è che gli Stati Uniti abbandonino le “pratiche unilaterali”, lasciando intendere che la pazienza di Pechino ha un limite.

    Sul piano geopolitico, l’intesa assume una valenza più ampia. In un contesto di crescente competizione tecnologica e tensioni su Taiwan e il Mar Cinese Meridionale, questo segnale distensivo mira a evitare una frattura irreversibile tra le due maggiori potenze economiche. Il dialogo è stato interpretato anche come un tentativo di ridurre il rischio sistemico globale, soprattutto in un momento in cui le catene logistiche internazionali cercano stabilità e prevedibilità.

    La durata limitata dell’accordo e la clausola di revisione dopo 90 giorni rendono tuttavia il quadro ancora incerto. Il presidente Trump ha chiarito che i dazi potrebbero tornare ai livelli precedenti se non sarà raggiunta un’intesa strutturale. In parallelo, si prevede un nuovo ciclo d’incontri ad alto livello, alternati tra Stati Uniti e Cina, con un confronto diretto tra i presidenti Trump e Xi Jinping già ipotizzato per la fine della settimana. Secondo quanto dichiarato da Bessent, la sospensione dei dazi potrebbe essere estesa, a condizione che le trattative proseguano in buona fede.

    Le questioni in agenda sono numerose e complesse. Oltre agli squilibri commerciali cronici, saranno oggetto di confronto le politiche industriali di Pechino, la concorrenza sui semiconduttori, il dumping dell’acciaio, la sicurezza delle catene di approvvigionamento e, sorprendentemente, anche il traffico di fentanil. Quest’ultimo tema ha visto la partecipazione di un vice ministro cinese ai colloqui di Ginevra, un segnale considerato “positivo” dagli osservatori americani.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion

TECNICA

Scania presenta la ricarica elettrica veloce per camion
Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero

TECNICA

Alleanza tra Schmitz e Berger per un semirimorchio leggero
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
previous arrow
next arrow
DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry

LOGISTICA

DHL apre hub logistico all’aeroporto di Lione Saint-Exupéry
Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana

LOGISTICA

Finanza scopre traffico di droga in una logistica campana
Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa

LOGISTICA

Nuova logistica intermodale per l’aeroporto di Malpensa
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow