Le sperimentazioni operative dei veicoli industriali a guida autonoma proseguono ormai da alcuni anni, anche se quelle che interessano il maggior livello di automazione, ossia quello senza autista, avvengono solo in aree chiuse. Uno dei primi comparti usato come terreno sperimentale è quello minerario. È ritenuto il migliore, perché i percorsi sono brevi e fissi e il personale è ormai poco, grazie all’uso intenso dei macchinari. Ora in tale ambito avviene il passo successivo: l'inizio della vendita dei veicoli. A maggio 2024 ha cominciato Scania in Australia, dove propone un modello da 40 tonnellate, che presto sarà seguito da uno da 50 tonnellate. Il costruttore svedese sta raccogliendo gli ordini, con la previsione di svolgere le prime consegne nel 2026. Dovrebbe seguire l’America Latina, dove Scania ha una solida presenza nelle miniere. I camion autonomi, che sono varianti dei modelli da cava cantiere, possono sostituire nelle miniere i più grandi dumper, riducendo costi d’acquisto e di gestione e i consumi e aumentando la sicurezza.
Podcast K44
Cronaca
Polizia Locale denuncia un camionista polacco con targhe false
La Polizia Locale Reno Galliera ha scoperto a Bologna un autoarticolato polacco che viaggiava con targhe false, applicate su quelle originali per evitare sanzioni. L’autista è stato denunciato.
Normativa
Come prevenire sanzioni relative alla Legge 141/2024
Nuovo Codice della Strada, respinti gli emendamenti per l’autotrasporto
La Cassazione condiziona il riposo dell’autista all’interruzione del lavoro
Sentenza a Livorno sui costi di stoccaggio di container in porto
Pubblicato Decreto sullo scambio d’informazioni su infrazioni camion
Mare
Trump conferma all’insediamento i dazi doganali
Nel discorso d’insediamento alla presidenza degli Stati Uniti, Donald Trump ha ribadito la volontà di applicare dazi doganali a Paesi stranieri, senza comunque specificare quali. Ci sarebbero gravi conseguenze per l’Italia.
Autotrasporto
Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti
Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.
Scania avvia la vendita di camion autonomi per le miniere
© TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno
inviate a: redazione@trasportoeuropa.it
Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa
Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!
CONTENUTI SPONSORIZZATI
Videocast K44
Aereo
Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025
Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.
Ferrovia
Troppi imprevisti, il Terzo Valico si farà ma la data è in bianco
Il 2025 sarà un anno importante per i lavori del Terzo Valico, ma il commissario straordinario conferma i punti critici che rallentano il completamento del dieci percento della galleria di base. E non fornisce previsioni.