Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Record di vendite di camion cinesi in Russia

    Come riportato dal portale russo Autostat, nell'ultimo anno le vendite di veicoli industriali in Russia sono aumentate del 70.8% rispetto al 2022, raggiungendo un totale di 143.963 nuove immatricolazioni. Gli esperti sottolineano che il boom delle vendite di autocarri deriva da diversi fattori e nasce soprattutto a seguito delle sanzioni occidentali imposte alla Russia a causa del conflitto in Ucraina.

    Dopo che molti produttori hanno abbandonato il mercato del Paese, in particolar modo i principali sette marchi - ossia Volvo Trucks, Mercedes, Scania, Man, Daf, Iveco, Renault Trucks - molti importatori russi non sono stati in grado di trovare rapidamente dei sostituti o hanno deciso di rinviare l’acquisto di nuovi camion, motivo per cui le immatricolazioni del 2022 sono state più basse della media. Lo scorso anno, invece, la maggior parte delle aziende di trasporto e delle imprese di costruzione hanno coperto attivamente il deficit della flotta, favoriti anche dalla rapida crescita degli scambi commerciali tra Russia e Cina e a ingenti investimenti infrastrutturali.

    Il marchio nazionale Kamaz, storicamente il più venduto della Federazione Russa, detiene ancora la guida del settore grazie a un totale di 31.010 unità vendute, pari al 21% del mercato (i dati non includono i veicoli militari, che vengono conteggiati in un database dedicato attualmente coperto da segreto istituzionale). Nonostante il risultato sembri positivo, questo marchio è l'unico tra i primi dieci ad aver registrato un calo rispetto all'anno precedente, in cui deteneva il primato di vendite per ben due dei suoi modelli. Nel 2023, invece, il trattore più venduto è il CH7 appartenente al marchio Sitrak, nato da una joint-venture tra Man e Sinotruck, con sede a Hong Kong.

    Sitrak occupa anche il secondo posto nella classifica totale delle vendite sfondando quota 26mila immatricolazioni, seguito dai gruppi Shacman e Faw (anch'essi cinesi). Fonti russe confermano che la fornitura di trattori dall'oriente avviene regolarmente e senza ostacoli a prezzi fino a tre volte inferiori rispetto ai più blasonati marchi comunitari. I clienti, inoltre, scelgono veicoli cinesi in quanto copie fedeli dei mezzi europei, estremamente facili da guidare. I camion marchiati Kamaz invece, oltre a essere più costosi, richiedono anche un approccio di guida speciale e una formazione dedicata.

    Secondo il Moscow Times, tuttavia, nel corso del 2023 i prezzi dei veicoli importati dalla Cina sono aumentati del 75% a causa della svalutazione del rublo e del rialzo dei canoni di leasing imposto dalle banche. Come riferito dal quotidiano, il costo di un veicoli industriale cinese sarebbe infatti passato dai 6 milioni di rubli di gennaio (pari a circa 62mila euro) ai 10 milioni di dicembre (più di 103mila euro), ma le immatricolazioni non sono diminuite dato che le aziende sono state costrette a rinnovare le proprie flotte ormai obsolete e i soli produttori russi non sono stati in grado di soddisfare le richieste del mercato.

    L'aumento del costo di acquisto, tuttavia, sembra non essere l'unico problema dei trattori di Pechino. Alcune fonti della Federazione riferiscono che il gancio di traino sia troppo alto e non soddisfi gli standard dimensionali del Paese, motivo per cui le imprese sono costrette ad apportare modifiche prima della messa in strada. I pezzi di ricambio, inoltre, non sono così facili da reperire e non tutte le officine sono in grado di effettuare diagnosi elettroniche ai trattori importati da Pechino.

    La situazione è aggravata dalla frequenza della manutenzione richiesta dai trattori cinesi, che prevede un intervento ogni 50mila chilometri, contro gli 80-120mila dei concorrenti europei. Il portale russo 5koleso, a questo proposito, ha recentemente pubblicato i risultati di uno studio effettuato su mezzi cinesi dopo 150mila chilometri dall'immatricolazione, mettendone in risalto i limiti strutturali e qualitativi.

    Oltre alla maggiore usura dei materiali di consumo e una grande quantità di ruggine comparsa solamente dopo un anno, il portale ha notato una errata geometria delle ruote in molti dei veicoli testati, che ha causato un consumo anomalo ed eccessivo degli pneumatici e che ha richiesto interventi extra-ordinati in officina. Livelli dei liquidi errati o problemi agli iniettori sono sono alcuni dei guasti rilevati, tuttavia 5koleso ha anche riferito di essere sorpreso dalla capacità di reazione dei produttori cinesi, molto rapidi ad apprendere e aggiornare i loro prodotti.

    È dunque lecito aspettarsi in breve tempo grandi miglioramenti, che ridurranno progressivamente, se non addirittura eliminare, il gap qualitativo rispetto ai marchi europei. A confermare questa tendenza, ad esempio, è il nuovissimo trattore Sitrak C9H, arrivato in esclusiva sul mercato ucraino. Equipaggiato con un motore diesel da 16.6 Litri, eroga una potenza di 800 CV e coppia massima di 3750 Nm, che lo rendono l'autocarro più potente del mondo.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow