Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Nel 2024 sono diminuiti gli attacchi di pirateria navale

    Il rapporto dell’International Maritime Bureau relativo agli attacchi di pirateria navale nel 2024 mostra una riduzione rispetto agli anni precedenti, ma l’organizzazione ammonisce a non abbassare la guardia, anche perché sono raddoppiati gli ostaggi.

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    L’autotrasporto russo risponde alle sanzioni UE

    Le sanzioni imposte alla Russia dopo lo scoppio del conflitto in Ucraina sono ormai note. Nella primavera del 2022 è stato introdotto il divieto di esportazione di camion europei in Russia, motivo per cui tutti i "sette grandi" produttori di mezzi industriali si sono ritirati dal mercato russo. Le fabbriche locali sono state messe in vendita e i marchi europei sono stati immediatamente sostituiti da produttori cinesi. A distanza di due anni uno dei principali media russi del settore, 5koleso.ru, ha pubblicato un rapporto sull’evoluzione del settore dei trasporti in Russia, che sembra essersi rialzato dopo un iniziale periodo di instabilità.

    Il rapporto conferma come tutte le principali Case europee abbiano ufficialmente cessato le loro attività sul territorio di Mosca, costringendo le imprese a scegliere veicoli di produzione cinese. Nonostante questo, esiste ancora un notevole gruppo di aziende che non vogliono acquistare mezzi cinesi, a causa della loro bassa qualità e dei problemi di manutenzione, ma che hanno comunque avuto accesso a trattori occidentali. Nel dicembre del 2023, Il Mercedes Actros è apparso nuovamente tra i primi dieci modelli più immatricolati in Russia, avendo registrato 340 nuove immatricolazioni.

    Mercedes ha infatti iniziato in Cina la produzione di un Actros economico, ribattezzato Actros C, realizzato con componenti cinesi e rivenduto in Russia e Bielorussia. Questo Actros a basso costo, che in Russia è anche conosciuto come Actros C Exotic, presenta una configurazione a due assi contro le tre del camion originale, accessori minimi, paraurti non verniciati e tappi in plastica al posto dei fari fendinebbia. Questo modello costa circa 160mila euro, meno di un Mercedes originale e circa il 20% più di un trattore cinese, e permette alle aziende russe di acquistare un veicolo considerato occidentale, rinnovando così la propria flotta senza dover necessariamente scegliere l’incognita cinese. Questo espediente, tuttavia, mette in discussione l’intero sistema delle sanzioni e mina la credibilità dei produttori che si supponeva avessero lasciato il mercato russo.

    Il rapporto di 5koleso si è inoltre soffermato sull’insolito fenomeno dei veicoli venduti dopo 10mila chilometri. Si tratta in realtà di camion nuovi acquistati nei Paesi dell'Unione Europea e poi importati in Russia attraverso canali non ufficiali e illegali, per essere poi rivenduti senza alcuna garanzia. L’intero processo si svolge su ruote attraverso l’Asia centrale, il che spiega la necessità di percorrere fino a 10mila chilometri prima di poter completare la vendita.

    La maggior parte dei camion proverrebbe direttamente dalla Germania in quanto più facili da immatricolare in Russia rispetto agli esemplari provenienti da Polonia, Lituania, Lettonia ed Estonia, che presentano infatti problemi burocratici e verrebbero per questo evitati. L’importazione illegale di camion ha a sua volta innescato un altro fenomeno interessante, ovvero l’aumento vertiginoso del prezzo dei veicoli Euro V.

    Nell’Unione Europea, infatti, i nuovi trattori rientrano nella normativa Euro VI, mentre in Russia le imprese continuano a preferire la vecchia generazione Euro V, i cui ricambi sono più economici e facilmente reperibili. Per questo, gli ultimi veicoli prebellici distribuiti ufficialmente raggiungono oggi prezzi astronomicamente alti sul mercato secondario, dai 14 ai 16 milioni di rubli per un trattore a due assi (cioè dai 140mila ai 160mila euro).

    In altre parole, in Russia un trattore vecchio di due anni e spesso con un elevato chilometraggio costa più di un veicolo cinese e quasi quanto un trattore europeo nuovo. Le imprese, tuttavia, preferiscono questa soluzione piuttosto che ricorrere a camion importati illegalmente o a veicoli considerati inaffidabili, portando alle stelle il valore di motrici considerate obsolete in altre parti del mondo.

    Ed arriva proprio dalla Cina l’ultima novità del mercato russo. I veicoli industriali del marchio Beiben vengono ora assemblati direttamente in Russia, dopo che i componenti vengono inviati via ferrovia dalla città di Baotou, sede del marchio, a Ekaterimburg. La prima spedizione è stata di 50 container e il gruppo Beiben Trucks Group ha affermato che l'apertura del treno China-European Railway Express non solo ridurrà notevolmente i costi di trasporto ed il tempo di transito, ma permetterà all’azienda di gettare solide basi per la sua ulteriore espansione all’estero.

    Risulta quindi evidente che il settore del trasporto russo abbia trovato nella Cina un valido supporto per superare i blocchi imposti dall’UE. Allo stesso tempo i produttori di trattori e rimorchi europei, usciti dal mercato russo, si stanno preparando a ridurre la propria produzione lasciando campo libero ai marchi cinesi e sollevando ulteriori dubbi sulle reali conseguenze delle sanzioni sull'economia russa.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow