Array ( [0] => 9337 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Mare

  • Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Il conflitto Israele-Iran minaccia il transito a Hormuz

    Secondo Xeneta, l’instabilità geopolitica scatenata dall'attacco d’Israele all’Iran potrebbe bloccare lo Stretto di Hormuz e far impennare i noli del trasporto marittimo. Senza una soluzione, aumenteranno l’incertezza e i costi.

Autotrasporto

    Analisi di Allianz sugli effetti sul commercio dei dazi Usa

    Il nuovo Allianz Trade Global Survey 2025, diffuso il 20 maggio 2025, offre la prima radiografia degli effetti a caldo della guerra commerciale esplosa il 2 aprile scorso con l’annuncio dei dazi statunitensi. Gli analisti di Allianz Trade, in collaborazione con Ifop, hanno interrogato 4.500 imprese manifatturiere e commerciali di Cina, Francia, Germania, Italia, Polonia, Singapore, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti in due momenti distinti: tra il 6 e il 21 marzo, quando lo scontro tariffario era ancora un’ipotesi, e tra il 21 aprile e il 5 maggio, quando i nuovi dazi americani erano pienamente operativi. Il campione, distribuito su quindici settori e su realtà che vanno dalle Pmi ai gruppi sopra i cinque miliardi di euro di fatturato, è stato costruito per misurare con precisione la differenza di sentiment prima e dopo l’evento.

    I risultati mostrano un ribaltamento repentino delle aspettative: prima dei dazi l’ottanta per cento degli esportatori progettava di aumentare le vendite all’estero, mentre poche settimane dopo solo il quaranta per cento manteneva quella fiducia. Quattro aziende su dieci, inoltre, ora temono una contrazione dei ricavi compresa fra il due e il dieci per cento nei dodici mesi successivi, percentuale che nella prima rilevazione sfiorava appena il cinque per cento. Sul piano macroeconomico Allianz Trade stima perdite di export fino a 305 miliardi di dollari nel 2025 e 291 miliardi nel 2026, con la Cina esposta per oltre un terzo del totale e l’Unione europea per altri trentatré miliardi.

    L’incertezza si traduce anche in pagamenti più lenti: soltanto l’undici per cento delle imprese continua a incassare entro trenta giorni, mentre circa il settanta per cento riceve tra trenta e settanta giorni e in alcuni mercati, come il Regno Unito, la quota di incassi oltre i settanta giorni è ormai la norma. Dopo il 2 aprile la porzione di aziende che si aspetta un ulteriore allungamento delle scadenze è balzata dal trentasei al cinquantatré per cento, con punte in Italia e Spagna, e il quarantotto per cento del campione teme un aumento delle insolvenze, un rischio giudicato particolarmente elevato da imprese britanniche, statunitensi e italiane .

    Per difendersi dal nuovo scenario, molte aziende hanno adottato il front-loading, anticipando le importazioni prima che i dazi entrassero in vigore; negli Stati Uniti lo ha fatto il settantanove per cento degli importatori da Cina ed Europa. A livello globale quasi quattro imprese su dieci intendono trasferire integralmente i maggiori costi sui prezzi finali, quota che negli Usa sale oltre la metà.

    Cresce poi la diversificazione dei mercati: l’interesse degli esportatori europei verso l’Asia passa dal trenta al trentasei per cento, mentre quello asiatico verso l’Europa sale dal dodici al quattordici per cento, con le aziende cinesi che raddoppiano al ventidue per cento. Anche l’America Latina raddoppia l’attrazione, diventando una destinazione concreta per una società cinese su sei .

    Le scelte di investimento riflettono geografie divergenti: in Germania il quarantacinque per cento delle imprese concentra le risorse su efficienza operativa e taglio costi, in Cina il settantasette per cento punta invece a diversificare e a espandere il capitale strategico, mentre negli Stati Uniti la quota di aziende che intendono aumentare gli investimenti scende al quarantasette per cento .

    Quasi il novanta per cento del campione valuta o ha già avviato il rientro di una parte della produzione o degli approvvigionamenti “in casa”. Tuttavia la mancanza di fornitori nazionali, i costi e la carenza di manodopera restano ostacoli concreti, come sottolinea oltre il settantacinque per cento delle aziende interpellate .

    Sul fronte Usa-Cina, la tregua di novanta giorni ha ridotto il dazio medio americano sui beni cinesi al trentanove per cento, ma la tariffa resta tripla rispetto al periodo pre-conflitto. Le imprese statunitensi continueranno quindi ad anticipare ordini e a dirottare le rotte verso hub a dazio più mite nel Sud-Est asiatico, nel Golfo e in America Latina. Nonostante otto aziende americane su dieci dichiarino di voler ridisegnare la catena di fornitura fuori dalla Cina, soltanto l’otto per cento prevede di ridurre in modo significativo la presenza diretta nel Paese asiatico, segno che un decoupling totale rimane improbabile .

    Il sentiment più negativo appartiene ai grossisti, due terzi dei quali prevedono un peggioramento delle prospettive, e alle imprese che dipendono dall’export per oltre metà del fatturato. Le società con ricavi superiori a cinque miliardi di euro soffrono tempi di incasso più lunghi e quelle attive in trasporti, energia, metalli, carta e agroalimentare registrano i ritardi peggiori; al contrario, Ict, retail e automotive restano sotto la soglia media dei cinquanta giorni .

    Per le aziende italiane il sondaggio dipinge un duplice scenario: maggiore fragilità sul fronte della liquidità, con rischi di insolvenza in crescita, ma anche nuove finestre di opportunità in Asia e America Latina, dove la percezione di affidabilità dei partner euro-mediterranei sta migliorando. Serviranno quindi finanza robusta, strategie di dual sourcing su componenti critici e contratti capaci di ripartire l’onere di dazi e oscillazioni valutarie.

    A sei settimane dalla deflagrazione della guerra dei dazi, l’indagine di Allianz Trade dimostra che l’incertezza tariffaria non si limita a rallentare gli scambi: sta ridisegnando la mappa stessa del commercio mondiale. Le catene del valore si accorciano, si moltiplicano i nodi regionali e il friend-shoring appare come il nuovo mantra. Chi saprà reagire con catene do fornitura agili, presidi finanziari solidi e una gestione dinamica dei prezzi potrà trasformare quello che sembra un rischio sistemico in un vantaggio competitivo di lungo periodo.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

  • Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    Confermati i vertici di Assorimorchiatori

    L’associazione Assorimorchiatori rinnova la fiducia alla squadra dirigente e accoglie un nuovo importante ingresso: Rimorchiatori Sardi. Alberto Dellepiane resta presidente.
Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon

TECNICA

Tre nuove applicazioni dell’IA per la logistica di Amazon
Iveco presenta il camion elettrico da 600 km

TECNICA

Iveco presenta il camion elettrico da 600 km
Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica

TECNICA

Iveco esordisce nella distribuzione leggera elettrica
VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
previous arrow
next arrow
L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia

LOGISTICA

L’attacco all’Iran può mettere a rischio la fornitura di alluminio in Italia
La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana

LOGISTICA

La Lombardia si conferma al centro della logistica italiana
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow