Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Vecon potenzierà le attività container a Venezia

    Il porto di Venezia Marghera vuole aumentare il traffico di container fino a 500mila teu all’anno con il rinnovo della concessione a Vecon (controllata dal Gruppo Psa) del terminal situato nel Molo B. La concessione demaniale e l’autorizzazione alle operazioni portuali sono state approvate nella riunione del 1° giugno 2023 del Comitato di Gestione dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, a fronte dell’impegno da parte della società terminalista d’investire nell’impianto 78 milioni di euro. L’Autorità precisa che la procedura del rilascio è stata “particolarmente complessa” perché ha dovuto considerare anche “le esigenze commissariali legate alle crociere”.

    La concessione riguarda un compendio demaniale di 282.800 metri quadrati nel Molo B del Porto Commerciale di Marghera, che comprende edifici, impianti ferroviari di 3.200 metri e due banchine: l’Emilia, lunga 510 metri, e la Liguria, lunga 350 metri. Oggetto della concessione, spiega l’Autorità “riguarda il mantenimento e lo sviluppo del compendio ai fini dello sbarco, imbarco, trasbordo, deposito e movimentazione conto terzi di container e ro-ro, nonché di tutti i servizi portuali complementari e accessori al ciclo delle operazioni portuali”.

    La concessione inizierà il 1° ottobre 2024 e scadrà il 1° ottobre del 2049 e in questi venticinque anni il canone nominale sarà di “poco superiore a due milioni di euro l’anno” e soggetto a rivalutazione. Per ottenerla, Vecon si è impegnata a raggiungere, entro il termine della concessione, un volume di traffico feeder e intra-mediterraneo di 500mila teu e un trasferimento dalla strada alla ferrovia fino al sei percento dei propri volumi. Dovrà anche ospitare le navi da crociera per il tempo necessario alla struttura commissariale.

    Un altro impegno preso dalla società terminalista è investire nel periodo della concessione 78,6 milioni di euro in sostenibilità ambientale - con la sostituzione dei motori endotermici con motori elettrici o a basso impatto ambientale dei mezzi per la movimentazione di container, l’installazione di pannelli fotovoltaici e l’installazione di torri faro a led – e lo sviluppo della capacità operativa e logistica. A quest’ultima saranno destinati oltre 55 milioni, di cui 24 milioni per l’aggiornamento o acquisto di gru.

    Il presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, ha dichiarato che questo è “un passo decisamente in avanti, che apre concretamente la stagione delle nuove concessioni nell’isola di Marghera e proietta il nostro sistema portuale nel futuro. Con questa concessione diamo una prospettiva ai traffici, al lavoro portuale, alla sostenibilità, alla transizione verso un porto più moderno ed efficiente e diamo il nostro contributo alla crescita dell’intero sistema economico e logistico (oltreché portuale) del Veneto e del Nord Est”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow