Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Trasporto marittimo container torna in nero

    Dopo anni "in profondo rosso" (nei conti), il mercato del trasporto marittimo di container da questo esercizio dovrebbe tornare a guadagnare. Lo dicono gli analisi della società di ricerca Drewry, secondo i quali quest'anno i margini di guadagno sui noli marittimi per il trasporto container hanno toccato il 16%, una percentuale mai vista in anni recenti.

    Parte del merito va sicuramente alla condizione sempre più oligopolistica di un mercato nel quale si sta assistendo a un susseguirsi di fusioni e acquisizioni. Nel giro di due anni, secondo Philip Damas, direttore della divisione Supply Chain Advisors di Drewry, il mercato è passato da venti a undici compagnie e chiaramente questa concentrazione ha aumentato il potere contrattuale dei vettori marittimi indebolendo invece quello degli spedizionieri o comunque dei caricatori.

    Martin Dixon, esperto analista di Drewry, ha sottolineato infatti che "il campo di gioco è cambiato" e che "la possibilità che l'andamento dei noli marittimi subisca un'inversione di tendenza è reale. Noi prevediamo un aumento del 16% circa su base annua sulle principali rotte est-ovest e nord-sud". Non a caso gli stessi analisti di Drewry calcolano che nel 2017 i principali operatori del trasporto container via mare otterranno cumulativamente un risultato d'esercizio positivo pari cinque miliardi di dollari, mentre l'anno scorso la perdita aggregata dei global carrier era stata di 3,5 miliardi di dollari.
    Ad aiutare ulteriormente le compagnie di navigazione hanno contribuito le demolizioni navali (elevate in numero nel 2016) e il posticipo di molte nuove costruzioni previste in consegna. Ad oggi il portafoglio ordini mondiale di nuove portacontainer è di oltre tre milioni di teu in termini di stiva e, delle unità in costruzione, 57 sono navi ultra-large da oltre 18mila teu. L'effetto a cascata imposto dal gigantismo navale prosegue dunque inesorabile e navi di portata compresa nella fascia 13.500-16.000 teu saranno troppo piccole per il grande trade Asia-Europa e verranno dirottate sulle linee transpacifiche e su quelle che collegano Asia e Mediterraneo.
    Ma, come spesso accade, non appena il ciclo positivo dello shipping prende forma c'è chi inizia a pensare di ordinare nuove costruzioni avviando un processo che dopo un po' di anni si trasforma in eccesso di stiva. Secondo quanto rivela infatti Splash24/7, la compagnia di navigazione francese Cma Cgm sarebbe sul punto di siglare a breve un ordine con un cantiere asiatico (in shortlist sono rimasti Shanghai Waigaoqiao Shipbuilding e Hyundai Heavy Industries) per la costruzione di una nuova serie di navi portacontainer da 22mila teu. La firma è attesa entro un paio di settimane e le nuove unità avranno propulsione dual-fuel a Gnl.
    Proprio grazie alla capacità di trasportare 22mila teu queste nuove costruzioni infrangeranno il precedente primato di navi portacontainer con maggiore portata che attualmente è detenuto dalla OOCL Hong Kong (21.413 Teu) consegnata dai cantieri appena pochi mesi fa. L'ultima commessa firmata da Cma Cgm risale invece al 2014 quando la compagnia transalpina aveva ordinato in Sud Corea sei nuove navi da 14mila teu, mentre nel 2015 aveva preso in consegna l'attuale ammiraglia della flotta da 18mila teu.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow