Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Traffici stabili a Rotterdam nel primo semestre 2024

    Foto: Porto Rotterdam - Martens Multimedia

    L’instabilità geopolitica mondiale e quella economica europea non sembrano aver messo in crisi il porto di Rotterdam, che è la principale porta delle merci dell’Europa. I dati diffusi il 18 luglio 2024 dall’Autorità portuale relativi al primo semestre del 2024 mostrano infatti una sostanziale stabilità, con una movimentazione totale di 220 milioni di tonnellate, lo 0,3% in meno dello stesso periodo dell’anno precedente. Però – mentre calano carbone, petrolio greggio e altri rinfusi liquidi – crescono i container, i minerali e i prodotti petroliferi.

    In particolare, il traffico dei container è aumentato del 4,2% in termini di tonnellaggio (67,1 milioni di tonnellate) e del 2,2% in teu (6,8 milioni di teu). in questo comparto la ripresa è iniziata nel primo trimestre ed è proseguita nel secondo. L’Autorità portuale ritiene che questa tendenza derivi da due fattori: un aumento della domanda di beni di consumo e l’anticipo della stagione di picco. Quest’ultima è una conseguenza della crisi del Mar Rosso, perché i tempi di navigazione più lunghi e i maggiori costi che derivano dalla circumnavigazione dell’Africa spingono i caricatori ad anticipare le spedizioni.

    A ciò si aggiunge il maltempo proprio nella zona di Buona Speranza. In una nota, l’Autorità precisa che “gli arrivi delle navi sono più difficili da pianificare a causa dei cambiamenti negli orari. Inoltre, anche le dimensioni delle chiamate sono aumentate sostanzialmente dall’inizio della crisi del Mar Rosso. Di conseguenza, i terminal e le modalità dell’hinterland si trovano ad affrontare picchi di carico, con conseguenti ritardi nella movimentazione dei contenitori”.

    Tra le attività in calo nel primo semestre del 2024 c’è anche quella del ro-ro, che è sceso del 4,1% a 12,8 milioni di tonnellate. In questo caso, l’Autorità portuale imputa la flessione alle debole economia della Gran Bretagna, che è la principale destinazione dei questi trasporti per il porto olandese. Il segmento dei breakbulk è sceso addirittura a doppia cifra, il 10,5% a 3,1 milioni di tonnellate, a causa della containerizzazione delle merci generali e dello spostamento di alcune spedizioni verso altri porti.

    Dal punto di vista finanziario, l'Autorità portuale di Rotterdam ha registrato risultati solidi, con entrate aumentate di 23 milioni di euro, raggiungendo i 439,6 milioni di euro. Le spese operative sono cresciute di 13,3 milioni di euro, portando il risultato netto a un aumento di 31,7 milioni di euro, raggiungendo i 148,2 milioni di euro. Resta alto anche il livello degli investimenti, pari a 164,4 milioni di euro, che comprendono progetti importanti come la costruzione del trasporto e stoccaggio di CO2 Porthos e l'assegnazione del contratto per la costruzione del viadotto Prinses Alexia.

    “Dopo un periodo di incertezza economica, vediamo la domanda di materie prime e prodotti di consumo iniziare a crescere”, spiega Boudewijn Siemons, Ceo dell'Autorità Portuale. “Ciò ha portato a un aumento della movimentazione dei container nella prima metà dell'anno. La continuazione di questa tendenza in altri segmenti dipenderà in parte dal ritmo della ripresa dell'industria europea nei prossimi mesi. Nel frattempo, manteniamo una rotta stabile e continuiamo a investire e implementare progetti per rendere la transizione energetica e delle materie prime un successo e migliorare ulteriormente l'infrastruttura del porto e del complesso industriale".

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow