Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Per Messina il prezzo del trasporto deve aumentare

    L'industria beneficia di prezzi per la logistica troppo bassi, secondo Stefano Messina, presidente di Assarmatori: "È giunto il momento in cui il trasporto debba a costare di più, perché oggi è troppo basso per l'industria", ha affermato l'armatore genovese dal palco di un convegno dedicato alla sostenibilità della logistica organizzato alla Spezia nell'ambito di Bilog. Nel suo intervento, Messina ha posto l'accento sulla sostenibilità economica del trasporto merci, un aspetto non secondario rispetto alla sostenibilità ambientale o sociale richiamata poco prima da Nereo Marcucci, past president di Confetra.
    Messina ha aggiunto che "inizia una frenata all'eccesso di capacità nel trasporto marittimo di container" e questo non può che far piacere alle compagnie di navigazione, che potranno così rialzare i noli dopo anni di sofferenza. Marcucci ha poi focalizzato l'attenzione sulla sostenibilità sociale del trasporto merci, enfatizzando lo scarso interesse alla creazione di valore e di occupazione da parte di molti operatori: "La logica delle acquisizioni verticali e orizzontali nel settore dei container è solo quella di asfaltare" ha detto riferendosi alle razionalizzazioni di risorse (in particolare umane) conseguenti a fusioni e acquisizioni fra società. "Nei porti italiani vedo un rischio di monopoli non solo del lavoro e della ricchezza ma anche della sovranità nazionale", ha concluso Marcucci.
    Daniele Rossi, presidente di Assoporti, ha posto alcune domande: "Siamo sicuri di essere sulla strada giusta in tema di sostenibilità dei trasporti e dei porti in Italia? Mi domando se sia giusto inseguire la bulimia di container dei porti del Nord Europa prestandoci a questa smania espansionistica infrastrutturale cinese. Forse è il momento di fermarsi a pensare se e quali opere sono necessarie nel nostro Paese. Non conviene semmai scommettere di più sul trasporto ferroviario?". Una riflessione condivisa anche da Marcucci, che ha suggerito di ripartire dal programma d'interventi Connettere l'Italia partorito dal ministero dei Trasporti sotto la guida dell'allora ministro Delrio.
    Tra i relatori del convegno c'era Zeno D'Agostino, presidente dell'Autorità portuale di Trieste e vicepresidente di Espo, che ha affermato: "In tema di sostenibilità, l'indirizzo e il contributo principale deve arrivare dal pubblico, non possono essere solo i privati a farsene carico. Il pubblico deve avere più conoscenze e competenze della materia". Anche D'Agostino si è soffermato sul gigantismo navale sostenendo che "con navi portacontainer da 24mila teu non c'è nessun vantaggio operativo. Semmai si generano diseconomie di scala sul lato terra che gli stessi vettori, in molti casi attivi anche come terminalisti, devono poi fronteggiare. Il gigantismo navale prosegue perché in Asia il mercato della cantieristica è drogato da paesi come Cina, Corea e Giappone. Con una nave da 24mila teu il costo medio di ogni container trasportato è la stessa che si ottiene con navi da 18mila teu".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow