Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Nel 2024 cresciuto il traffico di Global Ports in Russia

    Foto: Global Ports

    Il 2024 si è rivelato un anno dinamico per il mercato russo del trasporto marittimo di container. Dopo un periodo di rallentamento legato alla pandemia e alle conseguenze delle sanzioni sorte dall’invasione dell’Ucraina, i dati più recenti segnalano un rimbalzo robusto nei volumi movimentati, sebbene il settore continui ad affrontare sfide rilevanti sul piano logistico, normativo e geopolitico.

    Secondo i risultati operativi di Global Ports, uno dei principali operatori terminalistici in Russia, il volume totale movimentato nei suoi terminal marittimi ha toccato quota 5,39 milioni di teu nel 2024, con una crescita del 14,1% rispetto all’anno precedente. Il solo quarto trimestre ha segnato un record storico con 1,466 milioni di teu, pari a un incremento del 18,6% rispetto allo stesso periodo del 2023. Un ritorno ai livelli del 2021, prima delle principali interruzioni generate dal quadro sanzionatorio internazionale.

    Il bacino del Mar Baltico ha trainato l'espansione, registrando nel quarto trimestre +17,7% su base annua e un aumento del 34,4% sull’intero anno. Mentre l’Estremo Oriente russo, pur restando il principale polo container in termini assoluti, ha visto rallentare la crescita al 5%. Il sud del Paese – ovvero i bacini del Mar Nero-Azov e del Caspio – ha chiuso l’anno con un incremento del 6,3%. L’analisi disaggregata dei principali porti evidenzia +58,6% per i porti baltici (830.900 teu) e +6,7% per quelli del Mar Nero-Azov (555.200 teu). In controtendenza il Caspio, che ha perso il 37,5% dei volumi, complice la rimodulazione degli scambi regionali e l'impatto delle restrizioni normative.

    Secondo gli analisti, diversi i elementi sono alla base di questa ripresa. Il primo è la ripartenza dell’economia russa, spinta anche dalla domanda interna e dal consolidarsi del commercio elettronico, che ha aumentato il bisogno di soluzioni logistiche affidabili. Inoltre, gli investimenti pubblici nelle infrastrutture portuali hanno migliorato la capacità operativa dei terminal, in particolare nella zona baltica, dove Global Ports ha superato la media di mercato con un aumento del 27,1% su base annua. Si registra anche un’impennata nel trasporto di merci non containerizzate, che nel 2024 ha raggiunto i 6,6 milioni di tonnellate.

    Un altro motore di crescita è la strategia russa di diversificazione commerciale. L’orientamento verso i Paesi asiatici, in particolare la Cina, ha contribuito a mantenere attivo il traffico container nonostante le difficoltà nelle relazioni con l’Europa. Tuttavia, le conseguenze della guerra in Ucraina non sono marginali. I rincari energetici hanno inciso sul potere d’acquisto europeo e quindi sulla domanda, mentre il rafforzamento delle sanzioni ha imposto nuove sfide operative.

    Le restrizioni imposte dall’Unione Europea, tra cui il divieto di accesso a 74 navi nei porti comunitari, i limiti alle transazioni con infrastrutture marittime e i vincoli sui finanziamenti bancari, hanno costretto diversi operatori a ricalibrare le rotte e a trovare soluzioni alternative. Le difficoltà di assicurazione e pagamento in ambito internazionale continuano a influire sull’efficienza della catena logistica.

    A complicare il quadro, si aggiungono le misure adottate direttamente dalla Russia. In ottobre è stato vietato il transito di merci a duplice uso (civile e militare), con ricadute anche su spedizioni apparentemente non sensibili, come abbigliamento proveniente dalla Cina. L’attuazione frammentaria della direttiva, unita alla richiesta russa d’ispezionare fisicamente ogni container, ha generato ritardi e aumentato l’incertezza per gli operatori. La mancanza di trasparenza nei meccanismi di ricorso ha aggravato ulteriormente la situazione.

    Anche sul fronte infrastrutturale emergono punti critici. I porti dell’Estremo Oriente, tra i più trafficati, hanno sofferto episodi di congestione, mentre interruzioni nella catena di approvvigionamento – legate sia al conflitto sia alla pandemia – continuano a ostacolare la regolarità dei flussi. Gli attacchi con droni a raffinerie russe hanno influito sulle esportazioni di carburante, un fattore non secondario per la stabilità del comparto marittimo.

    Sul piano geopolitico, ulteriori pressioni arrivano dal Kazakistan, che a febbraio 2025 ha introdotto restrizioni ferroviarie al traffico con la Russia, senza fornire giustificazioni chiare. Le nuove regole rischiano di compromettere la continuità del trasporto di container lungo la rotta asiatica, sollevando preoccupazioni tra le aziende cinesi che temono rincari e ritardi.

    In risposta a queste difficoltà, Mosca intende sviluppare la rotta artica. Questo tracciato rappresenta una delle principali scommesse strategiche per Mosca, che ha affidato a Rosatom la gestione dell’intera infrastruttura: dalla sicurezza alla navigazione, fino al supporto con rompighiaccio nucleari. Tuttavia, il progetto è frenato dalla scarsità di navi adeguate. I flussi previsti per il 2024 si fermano a circa 40 milioni di tonnellate, la metà dell’obiettivo ufficiale. Una differenza che rivela i limiti strutturali ancora da colmare.

    In parallelo, il traffico container continua a offrire opportunità. La crescita del mercato interno russo, lo sviluppo degli scambi con l’Asia e l’adozione di tecnologie avanzate – dall’intelligenza artificiale all’Internet delle Cose – stanno contribuendo a trasformare il settore. Però le fonti russe e quelle internazionali offrono interpretazioni in parte divergenti. Se realtà locali come Fesco parlano di resilienza e di una ripresa strutturale, fonti come Container Trade Statistics mettono l’accento sull’impatto negativo delle sanzioni e sulla necessità di una profonda riorganizzazione per affrontare i nuovi equilibri globali.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow