Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Migliaia di container prigionieri sulle navi Hanjin


    Quarantaquattro navi delle 98 navi che compongono la flotta di Hanjin Shipping sono bloccate davanti ai porti perché i terminalisti non consentono l'approdo, per il timore che la società non paghi le tasse portuali e i servizi di sbarco e imbarco. Ciò significa che migliaia di container pieni sono fermi in mare, senza sapere quando potranno raggiungere la destinazione finale e lo stesso vale per i container da imbarcare. Una situazione che allarma l'intera filiera logistica, ma anche i produttori, come il colosso LG Electronics, che utilizzano le navi della compagnia per le loro esportazioni in tutto il mondo.

    Aggiornamento del 6 settembre: la compagnia cerca di liberare i container

     Aggiornamento del 5 settembre: Suez chiude il canale e scoppia in Usa la battaglia legale

    Aggiornamento 2 settembre 2016: Gravi ripercussioni della crisi anche in Italia


    Il fermo delle navi è stato annunciato il 2 settembre dalla stessa Hanjin Shipping all'agenzia Reuters, precisando che le sue portacontainer non possono entrare negli scali di Shanghai, Sydney, Amburgo e Long Beach. Inoltre, la compagnia ha confermato il sequestro di una nave a Singapore da parte di un creditore. Nello stesso tempo, il portavoce di Hanjin Shipping dichiara che sono riprese le attività d'imbarco e sbarco nei porti sud-coreani, fermate nei giorni scorsi dai sindacati dei portuali, dopo che il Governo ha garantito il pagamento dei servizi.
    La crisi è precipitata mercoledì, quando il CdA della società ha deciso di ricorrere all'amministrazione controllata e ora il suo destino è il mano ai giudici coreani, che devono decidere se c'è possibilità di salvezza o decretare il fallimento. I giudici hanno già stabilito che la compagnia deve presentare un piano di salvezza entro il 25 novembre prossimo, nominando come fiduciario l'attuale Ceo Suk Tai. Ma gli operatori e il mercato finanziario non scommettono sulla salvezza della compagnia, come dimostrano chiari segnali: il consorzio CKYHE ha sospeso la compagnia sud-coreana, già da mercoledì è sospesa la contrattazione delle azioni alla Borsa di Seoul (che potrebbero riprendere il 5 settembre) e una delle tre società di rating sud-coreane, la Korea Investors Service, ha degradato Hanjin Shipping allo stato di default.
    Le conseguenze di un fallimento potrebbero coinvolgere l'intero shipping container globale, perché Hanjin Shipping è la settima compagnia di trasporto container e ha una stiva complessiva di 609.500 teu. La situazione è complicata dal fatto che questa è la stagione di maggior domanda di trasporto, che durerà fino a ottobre. Negli Stati Uniti, l'associazione Retail Industry Leaders Association ha inviato una lettera al Dipartimento del Commercio e alla Federal Maritime Commission per chiedere provvedimenti per affrontare l'emergenza. Per ora, l'unico provvedimento è stato preso dall'altra compagnia sud-coreana, la Hyundai Merchant Marine, che ha messo a disposizione tredici portacontainer su alcune rotte servite da Hanjin Shipping.
    La crisi di Hanjin Shipping potrebbe però essere un'opportunità positiva per le altre compagnie marittime, che assisterebbero a un drastico calo di stiva in una fase in cui l'eccesso di offerta, fuori dai periodi di picco, ha creato un crollo dei noli che sta incidendo negativamente sui bilanci. Non si sa se è una coincidenza, ma la principale compagnia, la danese Maersk Line, ha annunciato un aumento dei noli a settembre sulle rotte tra Asia ed Europa/Stati Uniti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna

LOGISTICA

Dodici indagati per esplosione alla Toyota MH di Bologna
Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale

LOGISTICA

Imo approva il quadro delle norme per la decarbonizzazione navale
Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans

LOGISTICA

Fiera Milano punta sulla logistica acquisendo Expotrans
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow