Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Le compagnie marittime stimano i sovrapprezzi Ets

    Il sistema Ets, che ha lo scopo di limitare l’inquinamento causato dal trasporto marittimo, è ormai in primo piano, a tre mesi dalla sua introduzione (che avverrà il primo gennaio 2024). Mentre i porti europei che si affacciano sul Mediterraneo temono che l’aumento dei costi favorirà gli scali dell’Africa settentrionale nel trasporto intercontinentale, le compagnie marittime stanno annunciando le prime stime sui sovrapprezzi che applicheranno nel trasporto dei contenitori. Per loro questa è l’occasione per rialzare i noli che da mesi stanno continuamente calando.

    L’introduzione dell’Ets sarà progressiva: nel 2024 coprirà il 40% delle emissioni di CO2 misurate. Nel 2025 tale percentuale salirà al 75% e raggiungerà il 100% nel 2026, anno in cui saranno considerate anche le emissioni di Nox e di metano. Ciò varrà solo per i collegamenti interni all’Unione, mentre per quelli che iniziano o terminano fuori dall’UE si considererà solo la metà.

    I valori dei sovrapprezzi forniti dalle compagnie sono per ora stime, calcolate sulle emissioni medie in servizi standard, che potranno essere ricalcolati periodicamente. Il primo elemento che appare è la grande variazione dei sovrapprezzi, che dipende dalle rotte, ma all’interno delle singole rotte anche dalle compagnie. Ciò dipende anche dal fatto che alcune portacontainer emettono meno CO2 o che il vettore adotta programmi di contenimento delle emissioni. Per esempio Maersk ha annunciato che offrirà l’opzione di una spedizione “green”, chiamata Eco Delivery, che ridurrà i sovrapprezzi Ets.

    Le compagnie ribadiscono che queste sono stime e che comunicheranno i valori reali il mese precedente l’entrata in vigore dell’Ets, quindi a dicembre 2023. Per quanto riguarda i servizi dall’Asia al Mediterraneo, il sovrapprezzo dei container spazia dai 14 dollari per unità da 40 piedi di Hapag-Lloyd ai 20 dollari di Maersk ai 40 dollari di Cma Cgm. Tali valori salgono rispettivamente a 23, 30 e 60 dollari per i container frigo.

    I sovrapprezzi dall’Asia ai porti del Nord Europa saranno maggiori, sempre in riferimento a un container da 40 piedi: 24 dollari per Hapag-Lloyd, 50 dollari per Cma-Cgm e 70 dollari per Maersk, valori che crescono rispettivamente a 62, 80 e 105 dollari per i container frigo. Nella direzione inversa, le compagnie intendono applicare sovrapprezzi minori.

    Dal Mediterraneo all’Asia Hapag-Lloyd potrebbe far pagare 14 dollari a container da 40 piedi e Maersk 11 dollari, che diventano rispettivamente 32 e 17 dollari per i container frigo. Dal Nord Europa all’Asia, Hapag-Lloyd stima 24 dollari a container, a fronte dei 64 di Maersk, valori che diventano rispettivamente 62 e 69 dollari per i container frigo. In questo caso, Cma Cgm non ha fornito per ora alcun valore.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
Federlogistica propone un patto tra logistica e industria

LOGISTICA

Federlogistica propone un patto tra logistica e industria
Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni

LOGISTICA

Amazon avvia la sperimentazione dei defibrillatori sui furgoni
Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker

LOGISTICA

Prospettive e dubbi per la nuova stagione di Dsv con DB Schenker
Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto

LOGISTICA

Andrea Giachero confermato alla presidenza di Spediporto
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow