Array ( [0] => 12 [1] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Lavori per la diga di Genova inizieranno a gennaio 2023

    L’annuncio dell’esito della seconda gara (la prima andò deserta) per la costruzione della nuova diga foranea di Genova al consorzio guidato da Webuilt (e composto da Fincantieri Infrastructure Opere Marittime, Fincosit e Sidra) ha scatenato un’ondata di entusiasmo da parte dei politici nazionali e locali, a cominciare dal ministro del Mims, Enrico Giovannini che la ritiene “una vittoria del lavoro sullo scetticismo” e proseguendo con il presidente della Regione Liguria, Giovanni Toti, e il sindaco di Genova, Marco Bucci. Il presidente dell'Autorità di Sistema portuale del Mar Ligure Occidentale, Paolo Emilio Signorini, ha poi annunciato che le opere propedeutiche inizieranno entro la fine del 2022 e in cantieri dell’opera si apriranno a gennaio 2023, per chiudersi entro la fine del 2026.

    Signorini si è anche espresso sui dubbi relativi alla fattibilità del progetto: “Abbiamo avuto due commissioni, questo progetto è stato visto dal Consiglio superiore dei lavori pubblici, ha avuto un dibattito pubblico, è stato approvato dalla Via, abbiamo esaminato le principali difficoltà tecniche del progetto, ed entrambi i raggruppamenti hanno proposto numerose migliorie per affrontare bene le principali criticità: sono assolutamente certo che le competenze presenti nel raggruppamento sapranno affrontare le difficoltà e superarle".

    Tutto bene quindi? In realtà, non tutte le nubi sono state spazzate dal vento dell’entusiasmo, considerando un paio di notizie emerse dopo i proclami. La prima viene dalla cordata sconfitta nella seconda gara, formata da Gavio, Caltagirone, Rcm Costruzione e Acciona. La stampa genovese riferisce che ha chiesto l’accesso agli atti della gara. Potrebbe essere una formalità, ma potrebbe anche precludere a un ricorso al Tar contro l’esito. Dipende ovviamente da che cosa troveranno nelle carte gli avvocati.

    Anche nel caso di ricorso, non ci dovrebbero essere rischi di annullamento della gara, ma eventualmente i ricorrenti potrebbe ottenere un risarcimento nel caso di vittoria. Inoltre, i tempi di un’azione giudiziaria sono molto stretti, grazie al Decreto Semplificazioni emanato lo scorso luglio, che riduce drasticamente proprio i termini per i ricorsi, con lo scopo di mantenere i tempi di attuazione delle opere imposti dal Pnrr (che concede 600 milioni per la nuova diga genovese).

    La seconda notizia viene dal sindacato Filca Liguria, che rappresenta i lavoratori delle costruzioni, e potrebbe essere più insidioso. Infatti, la segreteria regionale denuncia la carenza di alcune professionalità necessarie alla costruzione della diga, per la quale è previsto l’impiego di un migliaio di persone. Secondo la sigla sindacale, ci sarebbe mancanza di perforatori, carpentieri, lavoratori in ambienti confinati, dumper, escavatoristi e palisti. La Filca chiede quindi a Webuit di avviare in confronto con Scuola Edile per impiegare giovani e disoccupati.

    Infine l’entusiasmo dei politici non ha dissolto i dubbi tecnici, tenendo consto che questa sarebbe la prima diga foranea che poggia su un fondale di 50 metri, perdipiù fangoso. Tali dubbi sono stati espressi ben prima delle gare dall’ingegner Piero Silva, esperto in costruzioni portuali. Egli ha illustrato in modo analitico le sue tesi nel podcast di K44 che riportiamo in fondo all’articolo. Interpellato da TrasportoEuropa dopo l’esito della seconda gara, li ha ribaditi: “Mi sembra che i toni trionfalistici che hanno fatto seguito a questa aggiudicazione non siano giustificati”, esordisce.

    Silva spiega che “l'aggiudicazione non rappresenta nessun passo avanti verso una valutazione positiva della fattibilità dell'opera e tutti i problemi da me sollevati prima dell'estate restano senza risposta”. Ora “la patata bollente è nelle mani del gruppo aggiudicatario, ma resta molto bollente e coloro che all'interno del gruppo hanno esperienza di opere marittime lo sanno anche troppo bene”. Silva sottolinea che per ora l’unica cosa certa è che l’opera ha già accumulato un ritardo di diciannove mesi e che il montante di base di gara è aumentato di 372 milioni di euro, arrivando a 1,3 miliardi.

    “Però non c’è nessuna garanzia che questo sia il costo finale dell’opera, anzi mi sembra molto probabile che potrebbe superare i due miliardi di euro”. Silva non è convinto neppure sui tempi di esecuzione: “La durata minima di quindici anni - esclusi il progetto definitivo ed esecutivo – che ho stimato prima dell'estate non trova nessun elemento per essere ridotta in questa fase. Il completamento è quindi prevedibile non prima della fine del 2037, posto e non concesso che l'opera si possa realizzare nella configurazione a meno di cinquanta metri. Quindi, tutti i problemi di fattibilità geotecnica al tempo messi in luce restano inalterati”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow