Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

  • Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Finanza scopre traffico di gasolio contraffatto

    Un’operazione della Guardia di Finanza e dell’Agenzia delle Dogane in Toscana e Umbria ha sequestrato 70mila litri di gasolio non conforme alla vendita, con denunce per frode in commercio.

Normativa

Autotrasporto

    L’alleanza container 2M diventa operativa


    Più in generale il 2015 segna l'inizio di una nuova era per il trasporto marittimo di linea di carichi su container, perché da questo mese, con il benestare delle diverse Autorità Antitrust internazionali interessate (Federal Maritime Commission statunitense e rispettive authority cinesi ed europee), partirà anche l'alleanza Ocean Three (Cma Cgm, UASC e China Shipping Container Lines). Le altre due già esistenti da tempo sono la G6 e la CKYHE.
    Una fotografia aggiornata sul comparto viene offerta dalla pubblicazione Top 25 Container Liner Operators redatta come ogni anno (questa è la 12a edizione) dagli analisti di Dynamar. Lo studio sottolinea innanzitutto che nel periodo 2009-2013 i primi venti vettori globali mondiali hanno trasportato 538 milioni di teu, ottenendo ricavi per 748 miliardi di dollari e perdite per 12,5 miliardi (pari a 2,6 miliardi di dollari di perdite ogni anno). Le prime 18 compagnie dei navigazione della Top 25 controllano il 100% del naviglio ULCS già attivo sul mercato e il 97% delle unità in costruzione. L'Europa rimane saldamente al vertice della classifica mondiale, controllando il 50% della capacità di stiva disponibile, seguita dall'Estremo Oriente che ospita le compagnie marittime che possono disporre di un altro 45% della capacità di stiva.
    La ricerca di Dynamar evidenzia un circolo vizioso noto da tempo, ma che ora sembra accentuarsi: i vettori globali per migliorare i risultati finanziari devono ridurre i costi e, per diminuire l'incidenza sui costi di ogni singolo container trasportato, la soluzione adottata da tutti è sfruttare le economie di scala garantite da navi sempre più grandi. Il risultato è stata la corsa a ordinare navi Ultra Large da 13mila, 16mila e 18mila teu di portata, che incrementeranno ulteriormente l'eccesso di stiva disponibile sul mercato rispetto alla domanda di trasporto marittimo, con il rischio di deprimere ancora i noli. Noli più bassi comportano una razionalizzazione dei costi e il circolo vizioso inizia un altro giro.
    Secondo gli ultimi dati disponibili (aggiornati a dicembre scorso), attualmente operano 261 portacontainer di portata superiore a 10mila teu (la portata massima attualmente è di 19.200 teu), mentre 143 sono quelle unità in costruzione. La portata media delle ULCS ad oggi è di circa 14mila teu, ma gli esperti di Dynamar fanno notare come stiano crescendo a ritmo vertiginoso le nuove commesse di navi da oltre 18mila teu. Già oggi 43 di queste sono impiegate soprattutto sulle rotte tra Asia ed Europa e altre trenta saranno consegnate dai cantieri navali nei prossimi mesi a MSC, Cma Cgm e China Shipping Container Lines.
    Una data attesa con timore dall'industria del trasporto marittimo di container è il 2016, perché per quel periodo sono previste in consegna 65 nuove portacontainer, che porteranno sul mercato un altro milione di teu (pari al 5,4% dell'offerta di stiva attuale). "Sarà necessaria un'importante ripresa economica per far digerire al mercato dello shipping un così ingente ingresso di nuovo naviglio", sottolinea la pubblicazione di Dynamar.
    I conti dei vettori globali pare siano destinati a migliorare grazie soprattutto al crollo del prezzo del petrolio (e quindi del bunker navale che attualmente vale intorno ai 300 dollari a tonnellata) ma potrebbe porsi un serio interrogativo sulla convenienza o meno a modificare le strategie di slow steaming, ossia la navigazione lenta, inaugurata con la crisi del 2008. Un costo del bunker sotto determinate soglie economiche rende conveniente accelerare la velocità media di servizio delle navi, innescando però un possibile avanzo di naviglio sulle rotte tradizionali, con prevedibile conseguente aumento delle unità messe in disarmo.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Persone

  • Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    Carlo De Ruvo riconfermato alla guida di Confetra

    L’assemblea di Confetra ha confermato alla presidenza Carlo De Ruvo, che ha ricordato le sfide globali, tra cui l’espansione incontrollata dei grandi gruppi logistici e la loro crescente concentrazione.
Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania

TECNICA

Traton condivide la progettazione dei camion tra Man e Scania
Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion

TECNICA

Prove su strada ad Amburgo di guida autonoma dei camion
Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti

TECNICA

Nuovo carrello elettrico Hyster per container vuoti
Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana

TECNICA

Nuovo transpallet elettrico Crown per logistica urbana
Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion

TECNICA

Volvo Trucks potenzia lo sterzo dinamico per camion
previous arrow
next arrow
Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana

LOGISTICA

Il Cruscotto della logistica entra nella normativa italiana
La micrologistica refrigerata arriva a Rimini

LOGISTICA

La micrologistica refrigerata arriva a Rimini
DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes

LOGISTICA

DP World acquisisce la logistica ricambi dei camion Mercedes
Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025

LOGISTICA

Cresce l’occupazione nella logistica a luglio 2025
Il mercato dei robot mobili frena la corsa

LOGISTICA

Il mercato dei robot mobili frena la corsa
previous arrow
next arrow
Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion

ENERGIE

Tredici condanne per una frode fiscale sui lubrificanti per camion
Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto

ENERGIE

Edison e Verdalia produrranno biometano per l’autotrasporto
Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei

ENERGIE

Scoperto un giro di carburante contraffatto in sette Paesi europei
Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta

ENERGIE

Confische nella logistica dei carburanti per collusioni con la ‘Ndrangheta
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
previous arrow
next arrow
Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto

SERVIZI

Un webinar sulla gestione delle risorse umane nel trasporto
Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi

SERVIZI

Euronext annuncia i future sui noli dei container marittimi
Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti

SERVIZI

Scania ha subito un ciberattacco con sottrazione di 34mila documenti
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
previous arrow
next arrow