Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    La logistica cinese è ancora nella morsa del Covid

    Il confinamento di Shanghai iniziato il 28 marzo 2022 e non ancora sospeso non ha coinvolto direttamente le attività del porto, che sono proseguite, ma lo ha fatto in modo indiretto, rallentando l’intera filiera logistica alle spalle delle banchine (soprattutto il trasporto stradale e quello fluviale) e la produzione di molti stabilimenti. Il risultato è un enorme intasamento di navi al largo del bacino portuale in attesa di caricare o scaricare le merci. Le Autorità cinesi affermano che la situazione sta migliorando e il giornale cinese Global Times riferisce che il 25 aprile 2022 i porti cinesi hanno movimentato 725mila teu, quasi lo stesso numero del mese precedente (-0,1%), e che entro la metà di maggio sarà completata la ripresa della catena di approvvigionamento. Inoltre, secondo il ministero dei Trasporti sta aumentando il numero dei camion sulla rete stradale nazionale, segno della ripresa delle attività logistiche.

    Il miglioramento della situazione è confermato anche da una dichiarazione allo stesso giornale di Maersk: “Abbiamo rilevato un miglioramento nei ritiri sia dei container vuoti, sia di quelli pieni e abbiamo riattivato le prenotazioni per le spedizioni di merci pericolose, mentre i terminal hanno liberato spazio per quelle refrigerate”. Ricordiamo che la compagnia danese, insieme con altre, aveva sospeso all’inizio di aprile lo scarico dei container con queste due categorie di merci. Tra le misure prese per smaltire le navi davanti a Shanghai c’è ance il dirottamento delle portacontainer in altri porti cinesi. Una situazione che però sta aumentando le attese davanti alle loro banchine.

    In particolare è interessato il sistema portuale di Ningbo, che è il più vicino a Shanghai, che ora riceve gran parte dei container provenienti da Shanghai e dalla provincia di Zhejiang. La piattaforma di tracciamento FourKites rileva che Ningbo Zhoushan ha aumentato la movimentazione del 14% in quattordici giorni. Altre fonti affermano che il 26 aprile il tempo medio di attesa delle navi è salito a 41 ore, contro una media di 30 ore, mentre a Ningbo Weizhi erano in coda 59 mercantili. Una situazione che potrebbe spingere alcune compagnie a evitare anche Ningbo, oltre che Shanghai. Inoltre, la diffusione della variante Omicron del virus Sars-Cov-2 potrebbe coinvolgere altre città portuali e già appare il confinamento di alcune aree intorno a Tianjin.

    La situazione resta quindi incerta sul versante cinese, ma aumentano i timori anche su quello europeo. Infatti, anche se si sbloccherà Shanghai e se la pandemia non colpirà altri scali cinesi, l’attuale situazione si ripercuoterà comunque sugli scali europei, che potranno subire nei prossimi mesi l’ondata delle navi finora ferme davanti alle banchine cinesi, con conseguenze che potrebbero arrivare alla fine del 2022, come ha dichiarato il presidente del porto di Anversa, Jacques Vandermeiren. Ci si aspetta quindi un ulteriore rallentamento della catena di fornitura in Europa e in tendenza una spinta verso la regionalizzazione di parte della produzione e quindi anche della logistica.

    La Commissione Europea sta tenendo sotto controllo la catena di approvvigionamento, soprattutto per quelle merci ritenute strategiche per le quali l’Unione dipende dalla Cina, come principi attivi di farmaci, componenti elettronici, materie prime e dispositivi di protezione individuale, anche se finora non ci sono particolari allarmi. Sulla questione si sta muovendo anche l’associazione internazionali dei porti Ferport, la cui segretaria generale Lamia Kerdjoudj-Belkaid ha dichiarato: “È molto urgente anticipare e organizzarsi. Le parti interessate che rappresentano le linee di navigazione, le autorità portuali, i terminali portuali, i caricatori, gli spedizionieri, i piloti, i rimorchiatori, gli operatori del trasporto interno, gli operatori ferroviari, gli operatori del trasporto stradale, dovrebbero riunirsi molto presto sotto il patrocinio della Commissione Europea per discutere su come possiamo prepararci individualmente e collettivamente per evitare un incubo per la logistica e le catene di approvvigionamento dell'UE, altrimenti i consumatori e le imprese dell'UE saranno penalizzati".

    L’intasamento dei porti cinesi sta colpendo l’intera economia cinese, sia nell’aspetto produttivo, sia in quello commerciale. A marzo 2022 le importazioni sono diminuite dello 0,1% su base annua, proprio a causa del confinamento di Shanghai, a fronte della previsione di un aumento dell’8,4%. Nei primi tre mesi del 2022 il Pil della Cina è ancora in crescita, del 4,8% su base annuale, ma ci sono segnali preoccupanti, come la contrazione delle vendite al dettaglio del 3,5% a marzo o quella della produzione dei microprocessori del 4,2% nel primo trimestre. Per il 2022, il Governo prevede un aumento del Pil del 5,5%, il valore più basso degli ultimi trent’anni.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto merci su rotaia ha chiuso il 2024 in negativo

    Il trasporto merci su rotaia ha chiuso il 2024 in negativo

    I dati preliminari sul trasporto ferroviario delle merci in Italia nel 2024 mostrano un andamento negativo, con una riduzione di circa un milione di treni-chilometro rispetto all’anno precedente. Lo comunica Fermerci, che chiede misure urgenti.
Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow