Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Esaurita la capienza del contributo sul rinnovo del parco camion

    Esaurita la capienza del contributo sul rinnovo del parco camion

    I 25 milioni di euro stanziati per gli investimenti nell’autotrasporto si sono rapidamente esauriti ben prima della scadenza dei termini per le domande. Quelli per i camion diesel hanno superato la capienza del sessanta percento. Federauto chiede un aumento dei fondi a cento milioni.

    Indetto uno sciopero nei porti indiani dal 28 agosto 2024

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    Una coalizione di sindacati dei lavoratori portuali indiani ha annunciato uno sciopero nazionale a tempo indeterminato a partire dal 28 agosto 2024, chiedendo una immediata revisione dei salari e del trattamento pensionistico. La decisione è stata presa dopo lunghe discussioni con il ministero dei Trasporti, che non è riuscito a soddisfare le richieste avanzate negli ultimi anni dai rappresentanti dei lavoratori. Lo sciopero coinvolgerà oltre 20mila lavoratori dei principali porti e potrebbe peggiorare le già congestionate operazioni portuali in Asia e in Europa, causando gravi ritardi nel commercio e negli scambi globali.

    Le trattative col Governo sono state intavolate per la prima volta nel 2021 attraverso un comitato per la negoziazione salariale (Bwnc) ma, nonostante sette incontri, le parti non sono riuscite a raggiungere alcun accordo e le trattative si sono interrotte nel dicembre 2021. Ad agosto 2024 i sindacati - primi fra tutti l'All India Port ed il Dock Workers' Federation - si sono riuniti nuovamente Thoothukudi, città sulla punta meridionale dell’India e noto svincolo portuale, chiedendo revisioni della scala salariale, il pagamento degli arretrati e benefici pensionistici retroattivi fino a gennaio 2022.

    I rappresentanti dei portuali hanno criticato il ministero per la gestione delle trattative, sostenendo che le nuove linee guida del Governo danneggino gravemente i diritti dei lavoratori e rappresentino un ulteriore passo indietro rispetto alle condizioni contrattuali dei portuali, già ritenute insufficienti. Tra i problemi menzionati, i più gravi sarebbero i ritardi nei pagamenti dei premi legati alla produttività e gli accordi statutari non approvati che incidono sui benefit dei dipendenti.

    Il ministero dei Trasporti non ha ancora emesso nessuna nota in risposta alla potenziale minaccia di sciopero ma i principali porti indiani come Chennai, Cochin e Mumbai, che gestiscono una capacità di carico annua complessiva di 1,62 miliardi di tonnellate, rischiano la paralisi totale. Solamente nell’ultimo anno, le esportazioni indiane hanno raggiunto i 437 miliardi di dollari, mentre le importazioni sono state pari a circa 677 miliardi di dollari. Se le proteste dovessero durare più di qualche giorno, l’impatto sui traffici indiani ma anche globali, già duramente colpiti dalla crisi del Mar Rosso, potrebbe essere elevato.

    I leader sindacali, che rappresentano i lavoratori di dodici importanti porti, negli ultimi giorni hanno esortato il Governo ad intervenire a stretto giro per ridurre i disagi causati da un eventuale blocco totale a tempo indeterminato. "Abbiamo già emesso avvisi appropriati a varie Autorità portuali e agli enti governativi correlati", ha dichiarato il segretario generale della Water Transport Workers Federation of India. "Abbiamo tentato invano di dare seguito alle nostre richieste, avanzate da tempo, attraverso sette cicli di colloqui con i leader dei porti e i rappresentanti del Governo negli ultimi tre anni. Le autorità sono rimaste indifferenti alle preoccupazioni dei lavoratori in merito agli aumenti salariali, ai premi legati alla produttività e al sistema pensionistico ed ha assunto una posizione altamente provocatoria senza alcuna giustificazione sostanziale, creando uno stallo nelle trattative".

    Seppure per i prossimi giorni non siano previsti ulteriori colloqui, i rappresentanti sindacali si aspettano un invito dalle Autorità per cercare di intavolare una pratica conciliativa. "Spingeremo molto per raggiungere i nostri obiettivi, che sono assolutamente legittimi e nell'interesse dei lavoratori", ha affermato una fonte del sindacato. "Faremo leva sui nostri punti di forza”.

    Una dichiarazione ufficiale è stata rilasciata anche dall’Associazione dei lavoratori del porto di Cochin, che ha definito il ministero dei Trasporti come letargico e illogico nella sua visione sulle legittime richieste della classe operaia. “Abbiamo provato legalmente e legittimamente a convincere l'Indian Ports Association a un negoziato ma sono riluttanti a concludere un accordo equo e ragionevole. Pertanto le federazioni sindacali non hanno altra scelta se non quella di dichiarare uno sciopero a tempo indeterminato a partire dal 28 agosto in tutti i principali porti”.

    Oltre alle richieste legate ai salari, i sindacati sono particolarmente preoccupati per la spinta del governo verso la privatizzazione che, a loro avviso, ha già avuto gravi ripercussioni sulla sicurezza del posto di lavoro. Una legge emanata alla fine del 2022, infatti, ha trasformato i principali trust portuali in entità simili a società private e la riforma ha incontrato la forte resistenza dei lavoratori. Proprio perseguendo una strategia di "monetizzazione delle attività", il porto di Nhava Sheva, che gestisce una parte significativa del commercio in container dell'India, è ora un porto privato a tutti gli effetti, con tutte le strutture del terminal concesse in licenza a operatori privati.

    La lotta dei lavoratori nei porti indiani è dunque iniziata ma la battaglia sarà resa anche più difficile dalla forza complessiva dei sindacati, notevolmente erosa nel corso degli anni a causa dell'impatto della cosiddetta "gig economy" del Paese. Il modello economico indiano, infatti, si è velocemente spostato verso contratti a chiamata e verso il lavoro occasionale senza incontrare alcuna opposizione da parte delle sigle sindacali di settore, che hanno perso la fiducia dei lavoratori.

    Marco Martinelli

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow