Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Il Parlamento di Amburgo approva ingresso di Msc in Hhla

    Foto: Hhla

    A quasi un anno dall'offerta di Msc di acquisire una quota di minoranza della società terminalista amburghese Hhla (presentata nell’ottobre del 2023), il 4 settembre 2024 il parlamento di Amburgo (Bürgerschaft) ha compiuto un importante (ma non ancora conclusivo) passo per l’ingresso della famiglia Aponte nel suo gioiello portuale: ha approvato in seconda lettura, con una maggioranza di due terzi (75 parlamentari su 105) l’acquisizione di Msc. La maggioranza è composta da Socialisti e Verdi, che hanno votato positivamente nonostante l’opposizione dei sindacati alla transazione.

    L’accordo prevede che Msc acquisisce il 49,9% di Hamburger Hafen und Logistik, mentre il restante 50,1% delle azioni resta nelle mani della Città di Amburgo. Il Gruppo della famiglia Aponte pagherà 16,75 euro per azione, pari un totale di circa 233 milioni di euro. E proprio sul prezzo sono emerse voci di protesta, perché alcuni, tra cui l'ex presidente dell'associazione delle imprese portuali Gunter Bonz, ritengono che questo prezzo sia troppo basso e che la città stia svendendo le sue azioni. A tale proposito, il deputato della Cdu Götz Wiese e l'esperto portuale Norbert Hackbusch, della sinistra, hanno presentato denunce alla Commissione Europea, sostenendo che il prezzo di acquisto è troppo basso e potrebbe costituire un aiuto di Stato illegale a favore di Msc.

    L’opposizione dei sindacati si basa invece sul timore di perdite di posti di lavoro e sottolineano che l’accordo conferisca a Msc un elevato diritto di veto su questioni strategiche. Il sindacato Ver.di rileva anche che l’accordo permetterà a Msc di attuare licenziamenti dopo cinque anni e perfino rescindere il contratto collettivo. Nonostante tale posizione, la vice-presidente di Ver.di Christine Behle ha approvato la transazione, insieme con gli altri rappresentati dei lavoratori nel Consiglio di sorveglianza di Hhla.

    Oltre al Consiglio di sorveglianza, a favore dell'accordo si era già espresso il Consiglio di amministrazione di Hhla, ritenendo che l’ingresso di Msc porterà nuovi traffici container e nuovi investimenti nel porto di Amburgo, fin dal 2025. Inoltre, Msc ha annunciato il trasferimento nella città della sua sede tedesca, portando quindi altra occupazione. Ma il voto del Parlamento di Amburgo non è la conclusione della procedura di acquisizione.

    A livello contrattuale, deve essere finalizzato l'accordo di aggregazione aziendale (business combination agreement) tra la città di Amburgo, Msc e Hhla. Il Consiglio di amministrazione della società terminalista sta lavorando a stretto contatto con il Consiglio di sorveglianza per definire i punti rimanenti nelle prossime settimane. Infine, l’accordo dovrà ottenere l’approvazione della Commissione Europea, dove però potrebbe incontrare lo scoglio degli esposti presentati da alcuni politici tedeschi contratti alla vendita, che comunque dovranno essere considerati dalla Commissione.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow