Array ( [0] => 9339 [1] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Il nucleare potrà tornare sulle navi cargo

    La propulsione elettrica abbinata all’energia nucleare è presente negli oceani da decenni in ambito militare, soprattutto nei sommergibili, nelle portaerei e negli incrociatori. Esistono anche applicazioni civili, seppure rare: se ne contano tredici, di cui nove rompighiaccio russi. Nel trasporto delle merci sono stati tentate tre esperienze, due negli anni Sessanta in Germania e Stati Uniti e una negli anni Ottanta in Russia. Quest’ultima è l’unica rimasta operativa: la portacontainer Sevmorput, entrata in servizio nel 1988 per operare sulla rotta nordica tra Murmansk e Dudinka e per tale motivo ha uno scafo rompighiaccio.

    La statunitense Savannah varata nel 1962 è stata posta fuori servizio dieci anni dopo. In realtà, non aveva scopi operativi, bensì politici. Venne infatti voluta nel 1955 dal presidente Eisenhower per dimostrare che l’energia nucleare poteva avere diversi scopi pacifici e aveva anche spazi per cento passeggeri. Venne dismessa proprio per le sue scarse capacità di trasporto e per gli elevati costi di gestione. Dopo la rimozione dei due reattori, la nave sta aspettando un museo che voglia ospitarla.

    Ci riprovarono i tedeschi col varo nel 1963 della Otto Hahn, che prese il nome del premio Nobel che scopri la fissione dell’uranio nel 1938. La nave cominciò a trasportare merci nel 1968 e anche in questo caso fu operativa solo per un decennio con il reattore nucleare, che nel 1979 venne sostituito con un tradizionale diesel. Dopo alcuni cambi di armatore e di nome (e una trasformazione in portacontainer), la Otto Hahn venne demolita ad Alang, in India, nel 2009.

    Oggi si torna a parlare di nucleare sui mercantili come alternativa alla propulsione diesel. La società britannica Core Power, specializzata nella progettazione marittima, sta sviluppando il progetto di un cargo a propulsione elettrica alimentata da un reattore nucleare di quarta generazione, ossia del tipo modulare a sali fusi (Msr). Operando a temperatura più alte, questi reattori sono più efficienti di quelli precedenti, mentre le pressioni operative più basse garantirebbero una maggiore sicurezza. Questi reattori sarebbero anche più economici perché oltre all'uranio possono usare anche torio fertile e prodotti transuranici, alcuni dei quali presenti nel combustibile nucleare esausto delle centrali elettriche. Ci sono però elevati costi nella manutenzione.

    Attualmente non esistono applicazioni dei reattori nucleari a sali fusi, anche se ci stanno lavorando istituti di ricerca e imprese di diversi Paesi, tra cui Cina, Stati Uniti, Corea del Sud, Canada e, appunto, Gran Bretagna. Core Power dichiara che nel 2025 potrebbe avere il primo prototipo di nave con questo tipo di reattore. Lo ha detto il Chief Technical Officer Giulio Gennaro intervenendo al forum “I nuovi orizzonti delle energie. Lo shipping e l'esigenza di adeguarsi allo scenario internazionale”, che si è svolto il 9 giugno 2022.

    Secondo Core Power, il suo reattore marittimo a cloruro fuso, denominato m-Msr, non necessiterebbe di rifornimenti durante la sua vita operativa. Si potrà installare anche su navi che oggi hanno la propulsione diesel. Le grandi navi oceaniche potrebbero montare il reattore a bordo, mentre quelle più piccole potrebbero usare come vettori energetici idrogeno o ammoniaca prodotti da reattori terrestri o galleggianti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow