Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Il Garante Concorrenza frena sulla vendita del Terminal San Giorgio di Genova

    Foto: Ignazio Messina

    Il Garante per la Concorrenza frena sull’acquisizione della società Terminal San Giorgio – che opera nel porto di Genova – da parte d’Ignazio Messina, sostenendo che porterebbe uno svantaggio competitivo nei confronti di Grimaldi nel trasporto di rotabili. L’Autorità ha pubblicato l’analisi e la decisione sul bollettino emesso il 4 marzo 2024. Ricordiamo che Ignazio Messina comunicò l’operazione al Garante nel novembre del 2023 e già in prima battuta quest’ultimo chiese ulteriori informazioni, fornite a dicembre.

    L’analisi del Garante inizia ricordando che Ignazio Messina opera nello scalo ligure attraverso il terminal multipurpose Intermodal Maritime Terminal, che insiste su due aree: la prima a Ponte Ronco e la seconda in concessione a un’associazione temporanea d’impresa tra la stessa Ignazio Messina e la Terminal San Giorgio. Quest’ultima gestisce due banchine a Ponte Somalia e due a Ponte Libia. Per comprendere la decisione del Garante bisogna aggiungere che la Ignazio Messina è partecipata da Marinvest, società del Gruppo Msc, mentre Terminal San Giorgio è controllata, tramite Autosped, dal Gruppo Gavio.

    In tale situazione già complessa, il Garante ha dovuto decidere sull’acquisizione dell’intero capitale sociale di Terminal San Giorgio da parte d’Ignazio Messina. Quest’ultima ha dichiarato che la prima resterà autonoma e che i rapporti tra le due società saranno regolati da un apposito accordo operativo e commerciale per la gestione di aree e banchine. In virtù delle varie partecipazioni societarie che abbiamo sintetizzato, il Garante rileva che “l’operazione di acquisizione di TSG da parte di IM&C sembrerebbe comportare (i) l’acquisizione del controllo esclusivo da parte di Gruppo Messina dell’attività terminalistica svolta sull’area in concessione all’ATI Messina-San Giorgio, in precedenza soggetta al controllo congiunto di Gruppo Messina (attraverso IM&C) e TSG, (ii) l’acquisizione del controllo esclusivo, da parte di IM&C, del terminal in concessione a TSG localizzato su Ponte Somalia e di conseguenza (iii) l’acquisizione da parte di Gruppo Messina e Marinvest del controllo congiunto, attraverso IM&C, del terminal in concessione a TSG localizzato su Ponte Somalia, che appare non ricadere nel Terminal Business coperto dal patto parasociale di cui sopra”.

    Il patto parasociale di cui si fa rifermento è quello tra Ignazio Messina e Marinvest, che di fatto “ha lo scopo di escludere il controllo congiunto di Gruppo Messina e di Marinvest sul cosiddetto Terminal Business, attraverso (i) l’esclusione di diritti di veto degli amministratori designati da Marinvest sulle decisioni relative alle Terminal Business Reserved Matters e (ii) il conferimento agli amministratori designati da Gruppo Messina del diritto di approvare qualsiasi risoluzione sulle Terminal Business Reserved Matters”. Quindi “si deve ritenere che il Terminal Business ricada nel controllo esclusivo di Gruppo Messina”.

    Pertanto, prosegue il Garante, “sulla base degli elementi allo stato a disposizione, l’operazione di acquisizione di TSG da parte di IM&C sembrerebbe comportare (i) l’acquisizione del controllo esclusivo da parte di Gruppo Messina dell’attività terminalistica svolta sull’area in concessione all’ATI Messina-San Giorgio, in precedenza soggetta al controllo congiunto di Gruppo Messina (attraverso IM&C) e TSG, (ii) l’acquisizione del controllo esclusivo, da parte di IM&C, del terminal in concessione a TSG localizzato su Ponte Somalia e di conseguenza (iii) l’acquisizione da parte di Gruppo Messina e Marinvest del controllo congiunto, attraverso IM&C, del terminal in concessione a TSG localizzato su Ponte Somalia, che appare non ricadere nel Terminal Business coperto dal patto parasociale di cui sopra”.

    Dopo avere analizzato la situazione di mercato dei terminal interessati (rilevando che “i compendi gestiti da TSG costituiscono il maggior terminal conto terzi per merci su rotabili del porto di Genova, movimentando circa il 44% delle merci su rotabili del porto di Genova, incluse le auto nuove/usate (che rappresentano meno del 10% del traffico del terminal gestito da TSG”), il Garante trae delle conclusioni sul possibile condizionamento da parte di Marinvest sui traffici ro-ro che insistono sul porto di Genova. Ciò perché il Gruppo Msc partecipa a due compagnie operanti in questo settore: Gnv e Moby (di cui Shipping Agencies Services, controllante diretta di Marinvest, ha il 49%).

    Il Garante conclude che “gli elementi finora acquisiti inducono a ritenere sussistente per Marinvest l’abilità ad escludere dai mercati del trasporto marittimo di merci su rotabili, in virtù della circostanza che il compendio in concessione a TSG su Ponte Somalia, il quale per effetto della presente concentrazione verrà sottoposto al controllo congiunto di Marinvest e che effettua circa il [40-45%] del traffico di merci su rotabili sviluppato da Grimaldi nel porto di Genova, non è facilmente sostituibile per il gruppo Grimaldi. Infatti, il terminal dell’ATI Messina-San Giorgio non ha capacità sufficiente per accogliere il traffico svolto su Ponte Somalia e non vi sarebbe capacità non utilizzata sufficiente a sostituire quella del compendio di Ponte Somalia presso altri terminal dei porti di Genova e Savona, di Vado Ligure e di Marina di Carrara”.

    In concreto, l’acquisizione di Terminal San Giorgio da parte d’Ignazio Messina sfavorirebbe Grimaldi, che “non potrebbe spostare i propri traffici su un altro terminal a fronte di un aumento del prezzo dei servizi di terminal praticati su tali aree. Perciò, Grimaldi sarebbe costretto ad aumentare il costo dei propri servizi ai clienti finali, diventando immediatamente meno competitivo nei confronti di GNV, oppure a ridurre i propri margini e quindi i fondi disponibili per sostenere la propria competitività nel medio-lungo periodo”.

    Inoltre, “dal punto di vista di Marinvest, la riduzione dei profitti su TSG derivante da una eventuale riduzione del traffico rotabili di Grimaldi potrebbe essere più che compensata dai maggiori profitti di GNV, nell’ipotesi in cui i clienti che abbandonano Grimaldi siano in larga misura ricatturati da GNV, unico concorrente sulle rotte verso la Sicilia e verso Malta”. Non solo: “Un aumento del prezzo del servizio terminalistico di TSG su Ponte Somalia nei confronti di Grimaldi potrebbe avere come conseguenza un aumento del nolo che Grimaldi richiede agli autotrasportatori clienti e quindi una riduzione delle merci trasportate da Grimaldi, di cui potrebbe beneficiare GNV”.

    Questa situazione potrebbe comportare “una riduzione dei ricavi per TSG e quindi per Gruppo Messina, a causa della riduzione delle quantità trasportate da Grimaldi a partire da Ponte Somalia”, perdita che però sarebbe compensata “dallo spostamento da parte di Marinvest dei traffici Ro-Ro di GNV dalla (congestionata) Stazioni Marittime sul terminal dell’ATI Messina – San Giorgio e sul terminal TSG di ponte Somalia”.

    In definitiva, conclude il Garante “Marinvest appare avere la capacità e l’incentivo ad aumentare il prezzo dei servizi di TSG ai concorrenti nel trasporto marittimo di merci su rotabili”. Perciò “l’operazione in esame appaia suscettibile di ostacolare, ai sensi dell’articolo 6, comma 1, della legge n. 287/1990, in modo significativo la concorrenza effettiva, anche a causa della costituzione di una posizione dominante, nel mercato dei servizi di terminal per merci su rotabili e in alcuni mercati verticalmente collegati del trasporto marittimo di merci su rotabili”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il trasporto ferroviario europeo ha frenato nel 2023

    Il rapporto sul trasporto ferroviario delle merci nel 2023 redatto da Irg-Rail mostra che sono calati i volumi, ma le compagnie ferroviarie hanno aumentato i ricavi grazie all’incremento dei prezzi. Cresce anche la concorrenza.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica

LOGISTICA

Alta tensione tra Filt ed Esselunga sullo sciopero della logistica
Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia

LOGISTICA

Nel 2024 il trasporto internazionale delle merci è cresciuto in Italia
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow