L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale ha partecipato al transport logistic di Monaco di Baviera nello spazio collettivo organizzato dalla Regione Friuli Venezia-Giulia, che ha voluto così sottolineare la sua importanza come snodo logistico per l’Europa centrale e orientale. Una conferma viene dai dati presentati dall’Autorità portuale, secondo cui nel 2024 il porto ha movimentato 2.500 treni da e per la Germania, pari al 32% del traffico ferroviario complessivo. Le principali direttrici collegano Trieste a Colonia (quasi mille treni), Monaco (oltre 600) e Duisburg (400). Grazie all’avvio, nel marzo del 2025, di sette nuovi collegamenti settimanali fra il terminal Hhla Plt Italy e Duisburg, nel 2025 è atteso un aumento a circa 2.800 treni complessivi.
Il porto di Trieste è anche un importante hub dell’approvvigionamento energetico energetico dell’Europa centrale. Attraverso l’oleodotto transalpino Tal, lo scalo alimenta l’intero fabbisogno di petrolio della Germania meridionale. Nel solo 2024 ha movimentato quasi 30 milioni di tonnellate di greggio verso i Länder della Baviera e del Baden-Württemberg. La collaborazione con la Germania non si limita ai volumi di traffico: operatori tedeschi sono già attivamente coinvolti nello sviluppo del porto. Hhla, holding di Amburgo, detiene il 75% di Hhla Plt Italy e guida l’ambizioso progetto del futuro Molo VIII, destinato ad ampliare la capacità operativa del porto. Duisport, gestore del porto di Duisburg, possiede invece il 15% dell’Interporto di Trieste, con un interesse specifico nella crescita della dimensione retroportuale.
L’importanza di questo territorio nella logistica europea va ben oltre il porto di Trieste, come dimostra la presenza nello stand del Friuli Venezia-Giulia, che comprendeva terminalisti, spedizionieri, operatori ferroviari e interporti. Hanno partecipato, fra gli altri: Alpe Adria, Hhla Plt Italy, Trieste Marine Terminal, Samer Seaports & Terminals, Samer & Co. Shipping, Trieste Intermodal Maritime Terminal, Seadock, Interporto di Trieste, Adria Port, Fhp Monfalcone, Francesco Parisi Casa di Spedizioni, Autamarocchi e T.Eva, oltre agli interporti di Gorizia-Sdag, Cervignano e Pordenone.