Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    I noli container tra Asia e Mediterraneo superano i 7.000 dollari

    Illustrazione: TrasportoEuropa

    Il 14 maggio 2024, la società di analisi Xeneta ha diffuso le sue rilevazioni e previsioni sull’andamento dei noli spot per il trasporto marittimo dei container, che sostanzialmente collimano con quelle di altri analisti. La società norvegese afferma che a metà giugno sta proseguendo l’aumento dei noli, ma in misura minore rispetto a maggio e all’inizio di giugno.

    Per quanto riguarda l’Europa, le tariffe medie spot dal Far East ai porti del Nord aumentano del dieci percento rispetto alla settimana precedente, raggiungendo i 6.357 dollari per feu (+20% il primo giugno), mentre quelle per il Mediterraneo hanno superato i 7.000 dollari per feu (+7,2%), a fronte del 19% rilevato il primo giugno.

    "Il mercato è sempre in crescita e alcuni spedizionieri si trovano ancora ad affrontare la prospettiva di non poter spedire container con contratti a lungo termine esistenti e di vedere il loro carico rimandato indietro", spiega Peter Sand, Chief Analyst di Xeneta, aggiungendo che “qualsiasi segnale di rallentamento nella crescita delle tariffe spot sarà accolto con favore dagli spedizionieri, ma la situazione rimane estremamente difficile e probabilmente continuerà ad esserlo”.

    Xeneta rileva che rispetto a metà dicembre del 2023, prima dello scoppio della crisi del Mar Rosso, le tariffe medie spot dal Far East sono aumentate del 276% verso la costa occidentale degli Stati Uniti e del 316% verso l'Europa del Nord: “Questi sono enormi colpi finanziari che gli spedizionieri devono assorbire”, precisa Peter Sand.

    La pressione sull’intero sistema del trasporto marittimo di container resta elevata non solo per la crisi del Mar Rosso, ma anche per la congestione nei porti del Mediterraneo e dell'Asia e la carenza di container. Fattori che spingono i caricatori ad anticipare le spedizioni in vista della stagione di punta del terzo trimestre. E negli Stati Uniti si aggiunge il fallimento delle trattative sui lavoratori portuali, che potrà portare a scioperi.

    Ma non è tutto. Secondo Peter Sand: “Dobbiamo anche considerare il potenziale impatto che le crescenti tariffe spot del trasporto marittimo di container possono avere sull'inflazione negli Stati Uniti e in Europa, se questi costi crescenti saranno infine trasferiti ai consumatori finali”. Per Xeneta resta comunque improbabile (ma non impossibile) che i noli raggiungano i livelli visti durante la pandemia.

    Ma le previsioni restano ancora molto difficili, a causa dei numerosi fattori in gioco. "Per esempio, qualsiasi potenziale cessate il fuoco tra Israele e Hamas potrebbe cambiare completamente il quadro se aiuterà a porre fine agli attacchi alle navi container da parte delle milizie Houthi e a vedere un ampio ritorno dei vettori nella regione del Mar Rosso”, conclude Peter Sand.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow