Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    I noli container potranno aumentare ancora nel 2024

    Chi spera che i noli spot per il trasporto marittimo dei container abbiano raggiunto l’apice non ha motivo per essere ottimista, almeno secondo quanto riferiscono gli analisti di Xeneta, che il 30 maggio 2024 hanno diffuso una nota in cui affermano, al contrario, che le tariffe potranno aumentare ancora, fino a raggiungere livelli del 2022, in piena stagione post-Covid. L’analista capo di Xeneta, Peter Sand, spiega che “il trasporto marittimo dei container ha visto aumenti rapidi e drammatici durante maggio e questa tendenza proseguirà con ulteriori aumenti nei noli spot. Il 1° giugno, raggiungeranno un livello che non si vedeva dal 2022, quando la pandemia di Covid-19 stava ancora causando caos nelle catene di approvvigionamento del trasporto marittimo”.

    Ciò nasce da una situazione dove convivono incertezza e disordini, al punto che, aggiunge Sand “la velocità e l'entità di questo recente picco hanno sorpreso il mercato, inclusi i Ceo delle più grandi compagnie di trasporto container via mare del mondo”. Al centro di questa situazione c’è ovviamente la crisi del Mar Rosso, ma secondo Xeneta sono rilevanti anche la congestione portuale e la decisione degli spedizionieri di anticipare le importazioni prima della tradizionale stagione di punta nel terzo trimestre.

    “Gli importatori hanno imparato lezioni dalla pandemia e il modo più semplice per proteggere le catene di approvvigionamento è spedire il maggior numero possibile di merci il più rapidamente possibile”, afferma Sand. “Ciò è quanto stiamo vedendo, con alcune aziende che ci dicono che stanno già spedendo a maggio i carichi per il periodo natalizio”. Insomma la situazione è più complessa della semplice crisi del Mar Rosso.

    Le ripercussioni si stanno già vedendo anche a terra, dove diversi hub portuali stanno già vivendo una congestione, perché le compagnie marittime stanno compensando la circumnavigazione dell’Africa aumentando i trasbordi di container in Asia e nel Mediterraneo occidentale. Stanno anche riallineando la capacità in altre aree, ma in questo modo stanno crescendo anche i noli di rotte non interessate dal Mar Rosso, come quelle del Pacifico.

    Xeneta fornisce alcune previsioni sull’andamento dei noli container nel breve periodo. Quelli dei trasporti dall'Estremo Oriente al Mediterraneo potranno raggiungere i 6.175 dollari per feu già il primo giugno, mentre quelli per l’Europa settentrionale raggiungeranno i 5.280 dollari. Cresceranno anche i noli dall’Estremo Oriente agli Stati Uniti: per la costa occidentale raggiungeranno i 5.170 dollari per feu e per la costa orientale i 6.250 dollari per feu.

    Finora si è parlato di noli spot, ma il loro aumento sta creando problemi anche agli spedizionieri che hanno contratti, come precisa Sand: “Le compagnie di trasporto marittimo daranno priorità agli spedizionieri che pagano i tassi più alti. Questo significa che i carichi appartenenti a spedizionieri che pagano tassi più bassi su contratti a lungo termine rischiano di essere lasciati al porto. È successo durante la pandemia di Covid-19 e sta succedendo di nuovo ora”. Inoltre “vediamo anche spedizionieri colpiti da nuove sovrapprezzi e costretti a utilizzare servizi premium per garantire spazio a bordo delle navi. In tali casi, non hanno altra possibilità che trasferire questi costi direttamente ai loro clienti”.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow