Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    Processo per lavoro nero alla Gefco in Francia

    In Francia è iniziato ad aprile 2025 il processo nei confronti della Gefco, ora controllata da Ceva Logistics, che è accusata di di sfruttamento del lavoro nero e di evasione fiscale. La sentenza è prevista a luglio.

    Grimaldi promette battaglia sui traghetti

    In attesa di sapere quale sarà il giudizio della Commissione Europea che è stata chiamata a esprimersi, la proroga dei 72 milioni di euro annui di contributi pubblici concessi fino al 18 luglio 2021 a Compagnia Italiana di Navigazione (Tirrenia) per assicurare la continuità territoriale marittima con le isole maggiori è finita nel mirino del Gruppo Grimaldi di Napoli. Ad annunciarlo è stato lo stesso amministratore delegato Emanuele Grimaldi che già aveva impugnato il Decreto interministeriale (poi immediatamente cancellato) che riservava per dieci giorni solo a Tirrenia Cin il trasporto di passeggeri da e per la Sardegna dopo il 2 giugno.

    “Come Gruppo Grimaldi abbiamo impugnato quel decreto al Tar del Lazio, all’Autorità Antitrust e all’Autorità Nazionale Anticorruzione. Ripeto: anche all’Anticorruzione” ha rivelato Grimaldi. Che poi ha rincarato la dose: “Non è possibile che questo Paese venga volgarmente spogliato con continui aiuti a una società (Tirrenia – Compagnia Italiana di Navigazione, ndr) che allo Stato non ha pagato 115 milioni. Dovrebbe essere il ministero dell’Economia a sequestrare al ministero dello Sviluppo Economico i soldi che non ha ricevuto (per la vendita dell’ex compagnia pubblica Tirrenia, ndr) e invece è stato deciso di erogare ulteriori contributi pubblici per un altro anno di convenzione per la continuità territoriale marittima nonostante ci fossero società, fra cui la mia, che si sono dette disponibili a garantire gratuitamente la continuità su quelle rotte”.

    Grimaldi ha annunciato anche un’altra battaglia avviata anche sul fronte della proroga dei contributi pubblici per un anno (fino al 18 luglio 2021) contenuta nel decreto Rilancio e soggetta al via libera della Commissione Europea. “Il Decreto ministeriale sulla Sardegna lo abbiamo impugnato sia in Italia che in Europa, così come a Bruxelles abbiamo impugnato anche la proroga dei contributi pubblici a Tirrenia per altri dodici mesi. E lo stesso abbiamo fatto anche in Finlandia contro il sistema di aiuti che finora ha escluso Finnlines dal sostegno pubblico concesso invece ad altre quattro compagnie che per questo potranno mantenere attive linee che altrimenti avrebbero chiuso. Tutto ciò causa un pregiudizio alle mie società e genera un’evidente distorsione della concorrenza”.

    Ma c’è di più: in Italia Grimaldi dice di non escludere la possibilità di “chiedere anche un risarcimento danni allo Stato per il sostegno pubblico dato a un competitor quando sarà definitivamente accertato il suo abuso di posizione dominante praticato sulle rotte con la Sardegna”. Il riferimento è sempre a Tirrenia Cin e Grimaldi starebbe pensando di chiedere allo Stato un risarcimento del danno economico patito in questi anni per effetto della scelta di assegnare a un concorrente 72 milioni di euro all’anno per otto anni per operare linee dove altri operatori privati garantiscono lo stesso servizio senza sussidi. Grimaldi continua a sostenere il modello spagnolo di continuità territoriale e suggerisce, se proprio lo Stato italiano intende spendere soldi pubblici per sovvenzionare linee marittime, di assegnare in totale 18 milioni di euro all’anno per i collegamenti Genova-Porto Torres (5 milioni), Livorno-Olbia (5 milioni), Napoli-Cagliari (altri 5 milioni) e infine la linea con le isole Tremiti (3 milioni).

    Grimaldi Group ha intanto approvato il bilancio 2019 dove il fatturato complessivo è cresciuto del 3,7% arrivando a 3,15 miliardi di euro, l’Ebitda (pari a 664 milioni) è salito anch’esso del 23,6% così come l’Ebit (347 milioni) del 34,6% grazie in particolare ai minori costi di approvvigionamento del carburante. Per la prima volta nella storia del gruppo i ricavi caratteristici hanno superato la soglia dei 3 miliardi mentre l’utile netto dell’esercizio è stato pari a 286,9 milioni, in netta crescita rispetto ai 212 milioni dell’esercizio precedente grazie alla maggiore redditività operativa.

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    In Francia 72 proposte per rilanciare la ferrovia merci

    Incassato il colpo per la pesante ristrutturazione societaria di Fret Sncf, la Francia si concentra su un imponente piano di investimenti di oltre quattro miliardi di euro fino al 2032 per lo sviluppo del trasporto merci su ferro.

Persone

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere

TECNICA

Mercedes presenta l’Arocs elettrico per cava e cantiere
Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile

TECNICA

Nuovo pallet in plastica riciclata e riciclabile
Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded

TECNICA

Renault Trucks svela l’edizione limitata T High Reloaded
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
previous arrow
next arrow
Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare

LOGISTICA

Alleanza tra Barilla e Transporeon nella logistica alimentare
Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025

LOGISTICA

Wto prevede il rallentamento del commercio mondiale nel 2025
InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna

LOGISTICA

InPost potenzia logistica e-commerce in Gran Bretagna
Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto

LOGISTICA

Cma Cgm entra nel principale porto interno dell’Egitto
Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa

LOGISTICA

Dhl sospende distribuzione dei pacchi B2C in Usa
previous arrow
next arrow
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
previous arrow
next arrow
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
previous arrow
next arrow