Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Grendi vuole crescere in logistica e transhipment a Cagliari

    Dopo avere consolidato la posizione a Marina di Carrara, dove si è trasferito da Savona nel 2016, il Gruppo Grendi è sbarcato nel porto di Cagliari, dove intende potenziare ulteriormente le attività sia nel transhipment dei container, sia nella logistica. Lo hanno dichiarato Antonio e Costanza Musso il 27 gennaio 2022 durante la presentazione dei risultati relativi al 2021. Risultati ampiamente positivi, che vedono un fatturato di 686 milioni di euro, pari al 19% in più rispetto al 2020 e con un raddoppio in soli sei anni. “I punti saldi della nostra strategia sono la tecnologia delle ‘cassette’ per l’efficiente imbarco e sbarco dei container sulla nave, la logistica su misura con le competenze nell’ambito dei trasporti eccezionali nelle linee marittime sulla Sardegna e il servizio nave taxi per trasportare via mare il carico delle navi e decongestionare le tratte stradali più trafficate”, ha spiegato l’amministratore delegato Antonio Musso.

    I due terminal di Marina di Carrara e di Cagliari hanno movimentato 148.800 teu, cui si aggiungono 30.045 teu di trasporto container internazionale e 892mila metri lineare di rotabili. Ciò corrisponde a un aumento del 18% nei container e del 34% nei rotabili. Lo scorso anno il Gruppo Grendi ha investito 4,7 milioni di euro (pari al 7% del fatturato) soprattutto in magazzini, terminal e mezzi. “L’obiettivo è che gli investimenti raggiungano il 10% alla fine dell’anno in corso, nell’ambito di un programma quinquennale (2019-2023) pari a 22 milioni di euro”, ha aggiunto Antonio Musso.

    Oltre a aumentare il traffico e il fatturato, il Gruppo sta diversificando l’attività. Partendo dal trasporto marittimo da e per la Sardegna (dove serve Cagliari e Olbia), Grendi ha conquistato terreno nell’attività terminalistica grazie alla concessione di parte del Porto Canale di Cagliari, ottenuta nel 2021. Nel capoluogo sardo il Gruppo ha costituito la Mediterranean Intermodal Terminal Operator, che opera su una banchina di 350 metri e un’area di stoccaggio di 86mila metri quadrati.

    Grendi sta espandendo anche le attività terrestri, dove opera dal 1828. In tale ambito, nel 2021 ha trasportato 160mila tonnellate. Il 54% dei trasporti è avvenuto in Sardegna, dove opera con un magazzino di 10mila metri quadrati a Cagliari, che Grendi vuole raddoppiare con un investimento di 8,5 milioni di euro. Per farlo deve attendere il rilascio della concessione edilizia, che dovrebbe avvenire entro il prossimo marzo. Intanto la società ha ordinato i prefabbricati, così da poter usare la nuova piattaforma entro un anno. Nel 20221 Grendi ha potenziato la distribuzione in Lazio e nel 2022 vuole crescere nel Sud.

    Nel 2021 Grendi ha modificato lo statuto per diventare società benefit. Ciò impone la comunicazione annuale dei risultati e degli impegni per un impatto sociale e ambientale positivo. H anche avviato il processo per ottenere la certificazione Bcorp. Sempre in ambito ambientale, Grendi ha avviato una collaborazione con il dipartimento di Ingegneria dei Trasporti dell’Università di Cagliari per sviluppare un modello specifico di calcolo delle emissioni di CO2 equivalente nelle soluzioni di trasporto integrato offerte dal Gruppo. Un modello che, una volta definito, verrà sottoposto ad asseverazione ISO 14021 così da definire e oggettivare gli obiettivi di miglioramento a breve e medio termine.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

  • Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Meno treni e più camion attraverso la Svizzera nel 2024

    Il rapporto 2024 dell’Ufficio federale dei trasporti svizzero sul trasporto ferroviario delle merci mostra un calo della quota del treno e un aumento del traffico stradale. Una delle principale cause è la manutenzione straordinaria delle rete.
K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4

TECNICA

K44 video | Laura Broglio prova in cava in Daf XF 480 8×4
Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto

TECNICA

Nuovo tablet di Webfleet dedicato all’autotrasporto
Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese

TECNICA

Nuovo cobot per l’intralogistica di piccole e medie imprese
Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica

TECNICA

Renault Trucks svela un’autobetoniera elettrica
Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande

TECNICA

Berger Ecotrail presenta un semirimorchio centinato leggero per le bevande
previous arrow
next arrow
Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici

LOGISTICA

Four Sustainable Logistics acquisisce tre camion elettrici
Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova

LOGISTICA

Kuehne+Nagel sta assumendo addetti alla logistica a Mantova
Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni

LOGISTICA

Eni appalta logistica a Ravenna e Ortona per 60 milioni
DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal

LOGISTICA

DP World potenzia l’attività logistica in Europa acquisendo Swissterminal
Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano

LOGISTICA

Incendio in un magazzino dell’Ortomercato di Milano
previous arrow
next arrow
Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano

ENERGIE

Nove indagati per l’esplosione all’Eni di Calenzano
Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio

ENERGIE

Il Governo aumenta l’accisa sul gasolio
Scania cresce nelle batterie per camion elettrici

ENERGIE

Scania cresce nelle batterie per camion elettrici
Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia

ENERGIE

Scoperta una frode sul gasolio da 15 milioni in Sicilia
Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello

ENERGIE

Frode fiscale internazionale nei prodotti petroliferi a Maranello
previous arrow
next arrow
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi

SERVIZI

Collaborazione tra Webfleet e Krone per la telematica nei rimorchi
Romana Diesel perde Roberto Campilli

SERVIZI

Romana Diesel perde Roberto Campilli
FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto

SERVIZI

FS e Almaviva alleate per la digitalizzazione del trasporto
Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab

SERVIZI

Dkv Mobility cresce nella mobilità elettrica con Smartlab
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
previous arrow
next arrow