Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

    Grande confusione nella navigazione del Mar Rosso

    Foto: US Navy - USS Carney al Canale di Suez

    Gli attacchi con missili e droni attuati dagli Houthi dopo l’invasione israeliana di Gaza anche se non hanno creato vittime o gravi danni alle navi cargo che transitano nello stretto di Bab Al Mandab stanno producendo una situazione caotica nella navigazione delle portacontainer tra Asia ed Europa.

    Inizialmente le principali compagnie dichiararono di rinunciare al Canale di Suez per circumnavigare l’Africa, ma poi le rilevazioni satellitari hanno mostrato che comunque alcune navi stavano ancora viaggiando nel Mar Rosso. Più recentemente, Maersk ha annunciato di voler ripristinare il passaggio a Suez di alcuni servizi quando la navigazione sarà resa più sicura dall’operazione militare guidata dagli Stati Uniti Prosperity Guardian.

    Questa situazione volatile e in parte contraddittoria rende difficile per chi ha container in viaggio prevedere quando potrà ricevere la merce. Secondo Linerlytica, il 24 dicembre 2023 risultavano deviate verso Buona Speranza 125 navi (contro le 44 della settimana precedente). A complicare questa rilevazione c’è la circostanza che alcune navi hanno deciso di navigare nel Mar Rosso meridionale spegnendo il transponder Ais, credendo in questo modo di evitare la rilevazione da parte degli Houthi.

    Ma gli analisti segnalano che ciò non basta, perché lo stretto di Bab Al Mandab è largo solo 26 chilometri e quindi dalla costa yemenita si possono vedere le navi in transito con un semplice binocolo. Inoltre, secondo gli Stati Uniti nell’area è presente la nave spia iraniana Behshad, che potrebbe rilevare la posizione delle navi con le sua apparecchiature e trasmetterla agli Houthi. Le stesse fonti statunitensi affermano che questa nave avrebbe segnalato il passaggio della car carrier Galaxy Leader, sequestrata dagli Houthi il 20 novembre, mentre stava navigando con l’Ais disattivato.

    Come abbiamo detto, le compagnie stanno basando la loro decisione sull’attivazione dell’operazione Prosperity Guardian, ma non è chiaro come opererà quando entrerà a regime. È difficile immaginare che ogni mercantile sia scortato da una nave militare, quindi è possibile che saranno creati convogli scortati da più navi militari. Ciò rallenterà i viaggi, ma comunque meno che circumnavigare l’Africa.

    In questo caso bisognerà raccogliere i cargo in punti specifici per creare i convogli, ma il recente attacco alla petroliera indiana Chem Pluto, avvenuto a sole 200 miglia dalle coste dell’India, mostra che Houthi hanno un vasto raggio di azione. Ci vorranno quindi navi militari non solo per proteggere i mercantili in viaggio, ma anche quelli in attesa? Un’alternativa potrebbe essere disporre le navi militari davanti alle coste yemenite per creare una sorta di scudo antimissile e antidrone, sperando che nulla lo possa superare. Resta infine la scelta di distruggere le basi nello Yemen, rischiosa perché riattizzerebbe il conflitto nella regione, con esiti imprevedibili e col rischio di estenderlo all’Iran.

    Qualsiasi sia la decisione, resta la domanda se questa situazione possa essere sostenibile sul medio periodo. Dal punto di vista economico sono già apparse le conseguenze sui noli marittimi del trasporto container. Il Shanghai Containerised Freight Index del 22 dicembre mostra un aumento settimanale del 46% tra il porto cinese e il Nord Europa (a 1.497 dollari per teu) e del 31% per il Mediterraneo (a 2.054 dollari per teu).

    Secondo Linerlytica, i noli potrebbero presto superare i duemila dollari, tenendo conto anche del periodo precedente al Capodanno cinese (che nel 2024 sarà il 10 febbraio), che tradizionalmente mostra un aumento della domanda di trasporto. Insomma, il 2024 non si prospetta facile.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope

LOGISTICA

Gxo serve la logistica Moda dell’italiana Calliope
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow