Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 vigore l’obbligo di Gps nell’autotrasporto di rifiuti

    Nel 2025 entra in vigore l’obbligo d’installare un sistema di tracciamento Gps sui veicoli industriali che trasportano rifiuti, imposto dalla nuova normativa Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). La trasmissione dei dati partirà a febbraio 2027.

    Come cambieranno i contributi per le isole


    Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha avviato l'iter per mettere a gara la prossima estate i contributi pubblici alle compagnie di navigazione che garantiranno la continuità territoriale marittima con la Sicilia e la Sardegna. Esplicitamente non l'ha detto ma le parole del direttore del dicastero romano responsabile del Trasporto via mare, Mauro Coletta, dal palco dell'Euromed Convention portano a ritenere si andrà verso uno spezzatino delle linee e dei sussidi pubblici. La scadenza è il prossimo mese di luglio, il 18 per la precisione, quando terminerà l'attuale convenzione pubblica che eroga ogni anno a Tirrenia Cin circa 72 milioni di euro.
    Il tema è stato al centro dell'annuale convention del Gruppo Grimaldi di Napoli e in occasione della quale Guido Grimaldi, presidente di Alis (Associazione logistica per l'intermodalità sostenibile) è tornato a richiedere a gran voce il modello spagnolo dove i contributi sono erogati direttamente al consumatore finale (passeggero o autotrasportatore che sia): "Il sistema dei contributi pubblici al trasporto marittimo oggi non funziona" ha affermato Grimaldi, riportando come emblematico l'esempio di quei collegamenti dove i suoi traghetti effettuano le stessa tratta di Tirrenia ma senza un euro di sussidio pubblico e per questo ha parlato di "distorsione della concorrenza". Il padre Emanuele Grimaldi, amministratore delegato del gruppo partenopeo, durante la conferenza stampa pomeridiana ha individuato nei collegamenti Genova-Porto Torres, Civitavecchia-Olbia e Napoli-Cagliari le linee che "potrebbe abortire" nel libero mercato e per le quali un sussidio pubblico sarebbe necessario per averle attive tutto l'anno. A queste ha aggiunto i collegamenti con le isole Tremiti. Contributi pubblici per tutte le altre rotte sono secondo Grimaldi ingiustificati.
    In ogni caso il tema del come assicurare la continuità territoriale marittima è molto delicato, anche perché si tratterà per il ministero dei Trasporti di riscrivere un sistema di regole che fino ad oggi si basava su norme impostate negli anni '80. "Abbiamo tre elementi fondamentali da considerare" ha affermato Coletta, entrando nel merito della questione: " il primo aspetto che stiamo analizzando è dove serve la continuità". Il senso è che le linee dove altri operano in regime di libero mercato probabilmente non verranno sovvenzionate o in percentuale minore rispetto ad oggi. E questo è già un segnale di forte discontinuità.
    Coletta ha aggiunto: "Secondo bisogna capire cosa chiede il mercato. Noi stiamo cercando di capire dai vettori marittimi dove sono disposti a operare» (ed evidentemente a che prezzo). Terzo si tratterà di dover trovare le giuste misure da adottare". L'indizio principale che porta a propendere per una completa rivisitazione e un probabile spezzatino delle rotte è l'affermazione del direttore del ministero: "Eventuali squilibri economici verranno calcolati linea per linea. Andranno fatte riflessioni sulle linee dove c'è un vettore privato che opera lo stesso collegamento senza contributi pubblici". Non è escluso, ha ammesso ancora l'esponente del Mit, che effettivamente l'Italia possa ispirarsi al modello spagnolo che è "ben visto dall'Europa", tanto più "se alle compagnie in convenzione si ponesse il paletto di dover mantenere il collegamento marittimo attivo".

    Nicola Capuzzo

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it

     


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

     bottone newsletter piccoloVuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Noli del cargo aereo in leggero calo all’inizio del 2025

    Nella seconda settimana del 2025 le tariffe del trasporto aereo globale delle merci restano superiori del venti percento rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, anche se sono calate leggermente rispetto alla prima settimana dell’anno.

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto

LOGISTICA

SiCobas contesta l’accordo sul Ccnl Logistica e Trasporto
Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto

LOGISTICA

Verso l’esenzione dell’assicurazione per i veicoli in aree di trasporto
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow