Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Allerta sulle interferenze al Gnss nell’Europa centrale e settentrionale

    Allerta sulle interferenze al Gnss nell’Europa centrale e settentrionale

    Aumentano le interferenze ai segnali Gnss, per il tracciamento dell’autotrasporto nell’Europa centro-orientale, che possono influire anche sul funzionamento dei cronotachigrafi a causa di perdite di segnale. Le segnalazioni sono aumentate nel 2024 e i Governi chiedono a Bruxelles provvedimenti.

    Cma Cgm vuole crescere sulla rotta di Suez

    A maggio 2025 la tregua raggiunta tra Stati Uniti e Houthi sugli attacchi alle nevi in transito nel Mar Rosso ha aperto uno spiraglio per il ritorno dei transiti dei cargo nel Canale di Suez, dopo l’interruzione avvenuta alla fine del 2023 a causa dell’invasione israeliana di Gaza e la conseguente ritorsione degli Houthi. Ma all'inizio di giugno 2025 la maggior parte delle compagnie marittime continua a circumnavigare l’Africa per i collegamenti tra Asia ed Europa.

    Con un’eccezione: la francese Cma Cgm, che non ha mai completamente interrotto la via del Mar Rosso e che ora sta aumentando i transiti per quella rotta. Infatti, i suoi servizi East Asia-Mediterranean Phoenician Express (Bex2) e Persian Gulf-Mediterranean Levant Middle East Express (Lmx), entrambi operati sotto l'Ocean Alliance, hanno continuato a utilizzare il Canale di Suez durante tutto il periodo di crisi. La compagnia afferma che il passaggio del Mar Rosso avverrà con la massima sicurezza, che resta la priorità assoluta e le sue navi viaggiano nell'area di conflitto sotto la protezione della Marina militare francese.

    Da gennaio ad aprile 2025, sono transitate attraverso il Canale di Suez solo 647 portacontainer, con una trasformazione significativa nella tipologia delle imbarcazioni, secondo Alphaliner. Il 70,6% delle portacontainer che hanno attraversato il canale dall'inizio del 2025 sono del tipo sub-Panamax con capacità inferiore ai quattromila teu, rappresentando un cambiamento radicale rispetto ai livelli pre-crisi quando questa categoria costituiva solo il 10-15% del traffico totale. Ciò indica che il canale è usato per il cabotaggio. Ciò è confermato dal fatto che da più di un anno nessuna Ultra Large Container Ship o Megamax con capacità superiore ai 18mila teu ha attraversato il Canale di Suez.

    Cma Cgm ha espresso la volontà di tornare al Canale di Suez già all’inizio di maggio 2025, durante un incontro avvenuto online con l’Autorità che gestisce il canale. Successivamente ha programmato il ritorno nel Mar Rosso per il suo servizio Medex, che collega India e Mediterraneo attraverso il Medio Oriente. Secondo quanto scrive Lynertica, l’esordio dovrebbe avvenire i 28 giugno, quando imboccherà il Canale di Suez la portacontainer Cma Cgm Pellas, che partirà dal porto indiano di Mundra il 7 giugno,. Poi toccherà alle Cma Cgm Nabucco e la Cma Cgm Titus, rispettivamente il 5 luglio e il 12 luglio.

    Il servizio Medex riprenderà con una rotazione portuale rivista che include: Abu Dhabi - Jebel Ali - Karachi (temporaneamente omessa) - Mundra - Nhava Sheva - Colombo - Jeddah - Pireo - Malta - Genova - Fos-sur-Mer - Barcellona - Valencia - Jeddah - Abu Dhabi. Il servizio aggiornato opererà in un ciclo di dieci settimane utilizzando altrettante navi, ciascuna con capacità tra 6.000 e 10mila teu. La cinese Cosco continuerà a partecipare come charter di slot sulle navi Cma Cgm, etichettando il servizio Mina. Sebbene nessuna delle due compagnie abbia annunciato ufficialmente il ritorno alla rotta di Suez, i loro programmi di servizio riflettono transiti nel Mar Rosso.

    Per far tornare le navi nel canale, l’Autorità che lo gestisce ha avviato un programma d’incentivi, iniziato il 15 maggio 2025 con uno sconto del 15% sulle tariffe di transito per le portacontainer con un tonnellaggio netto di 130mila tonnellate o superiore. Questo incentivo durerà novanta giorni. Inoltre, l’Autorità ha avviato nelle scorse settimane una serie di consultazioni con compagnie di navigazione, armatori e agenzie marittime per analizzare l'impatto delle evoluzioni geopolitiche sul traffico navale.

    Ma i tempi del ritorno non sembrano brevi. Un'indagine del settore condotta dalla società di consulenza marittima Drewry mostra che il 54% degli intervistati conta sulla ripresa delle operazioni su larga scala del Canale di Suez entro la fine del 2025, con il 29% che prevede una riapertura nel 2026. I principali vettori, inclusi Maersk e Hapag-Lloyd, hanno dichiarato che non torneranno alle operazioni regolari nella regione fino a quando non ci saranno almeno tre mesi di stabilità senza attacchi, insieme a garanzie di sicurezza più ampie.

    Un’altra condizione fondamentale per riportare le navi verso il Canale di Suez è la riduzione dei premi assicurativi per la navigazione nell’area del Mar Rosso, che è ancora nella lista ad alto rischio per molti assicuratori. Nel settembre 2024, Reuters ha riportato che i premi di rischio di sicurezza per le navi che navigano attraverso la regione erano saliti al 2% del valore della nave, rispetto allo 0,7% all'inizio di quel mese.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

  • Nasce la comunità cargo della Malpensa

    Nasce la comunità cargo della Malpensa

    Al transport logistic 2025 di Monaco, la Sea ha presentato la Cargo Community dell’aeroporto della Malpensa, che raccoglie gli operatori del trasporto aereo delle merci per sviluppare la cargocity lombarda.

Ferrovia

  • Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Sisi pubblica il rapporto completo sull’incidente ferroviario del Gottardo

    Il Servizio d’inchiesta svizzero sulla sicurezza Sisi ha pubblicato il rapporto finale sull’incidente ferroviario avvenuto il 10 agosto 2023 nella galleria di base del Gottardo, che ricostruisce con precisione l’evento e le responsabilità. Conferma che la causa primaria è la rottura di una ruota.

Persone

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano

TECNICA

VIDEO | la generazione 2025 di Renault Truck veste anche con stile italiano
Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru

TECNICA

Victor Gottardi è il nuovo amministratore delegato di Fassi Gru
Volvo introduce limitazione velocità automatica nei camion

TECNICA

Volvo introduce limitazione velocità automatica nei camion
Nuova generazione di diesel per camion di Ford Trucks

TECNICA

Nuova generazione di diesel per camion di Ford Trucks
Wielton svela un semirimorchio ultraleggero ed economico

TECNICA

Wielton svela un semirimorchio ultraleggero ed economico
previous arrow
next arrow
Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts

LOGISTICA

Contship cresce nell’intermediazione doganale con Sts
Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana

LOGISTICA

Sequestro di 3,8 milioni in una società logistica siciliana
La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca quasi 100mila addetti per l’estate 2025
Nel 2024 sono cresciuti i costi del trasporto internazionale

LOGISTICA

Nel 2024 sono cresciuti i costi del trasporto internazionale
Nessun rifiuto dei Volvo Truck Center italiani va in discarica

LOGISTICA

Nessun rifiuto dei Volvo Truck Center italiani va in discarica
previous arrow
next arrow
Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio

ENERGIE

Assocostieri chiede chiarezza sulla nuova accisa del gasolio
Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro

ENERGIE

Aumentano le accise sul gasolio di 1,5 centesimi al litro
Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine

ENERGIE

Sequestrati oltre 300mila litri di gasolio nella provincia di Udine
Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025

ENERGIE

Via alle domande per rimborso accise gasolio 1° trimestre 2025
Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti

ENERGIE

Sequestrati 112 milioni per frode fiscale nei carburanti
previous arrow
next arrow
Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange

SERVIZI

Nasce la piattaforma digitale per l’autotrasporto Golia Exchange
Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali

SERVIZI

Un software per gestire le piccole e medie flotte di veicoli industriali
Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere

SERVIZI

Una mappa interattiva sui tempi di attesa dei camion alle frontiere
I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto

SERVIZI

I dazi Usa frenano anche le assicurazioni sul trasporto
Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion

SERVIZI

Bancarotta fraudolenta in un’officina per camion
Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi

SERVIZI

Transporeon potenzia la piattaforma per lo scambio dei carichi
Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti

SERVIZI

Applicazione di Uta per smartphone per pagamenti degli autisti
Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion

SERVIZI

Alleanza tra Webfleet e Bosch per la sosta sicura dei camion
Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi

SERVIZI

Scadenze differenziate per l’obbligo di polizza Catastrofi
La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon

SERVIZI

La logistica nel mirino del ciberspionaggio di Silk Typhoon
Alleanza tra Golia360 e Win Software

SERVIZI

Alleanza tra Golia360 e Win Software
Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms

SERVIZI

Leviahub presenta la nuova piattaforma digitale easyTms
Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi

SERVIZI

Profilazione automatica dei container contro i ciberattacchi
Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova

SERVIZI

Nasce una ricarica elettrica per camion a Mantova
Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia

SERVIZI

Dkv Mobility estende il pagamento dei pedaggi in Slovenia
previous arrow
next arrow