Array ( [0] => 10 )

Podcast K44

Cronaca

Normativa

Autotrasporto

  • Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    Aumentano gli Stati per il periodo di grazia sul cronotachigrafo

    L’aggiornamento di metà gennaio 2025 sui Paesi che autorizzano l’esenzione delle sanzioni fino all’inizio di marzo agli autotrasportatori internazionali che non hanno ancora installato il cronotachigrafo smart di seconda generazione conta anche la Germania.

    Che cosa farà il ministero del Mare?

    Dal pomeriggio di sabato 22 ottobre 2022 abbiamo un ministero del Mare, affidato al siciliano Sebastiano Musumeci. Ma non è chiaro che cosa farà. Per saperlo, bisogna attendere prima che il Governo nomini viceministri e sottosegretari e assegni le relative competenze e poi che emani un Decreto necessario per spostare al nuovo ministero alcune deleghe che finora fanno capo agli altri. Per ora sappiamo solo che è in condominio con quello del Sud e che non ha portafoglio, ossia non possiede risorse umane e finanziarie.

    In attesa degli atti formali del Consiglio dei Ministri a proposito del ministero del Mare, potremmo farci un’idea sulla sue possibili competenze leggendo il programma elettorale di Fratelli d’Italia, il partito che lo ha voluto. Di trasporti ne parla il capitolo 19, che vuole “un’Italia più veloce, più collegata e più smart”. Ma non accenna al ministero del Mare, termine che non appare in nessuna delle quaranta pagine del documento (a differenza del ponte sullo Stretto di Messina, definito “opera simbolo e strategica per lo sviluppo del sistema trasportistico italiano”) e neppure nel programma quadro presentato alle Camere.

    Per saperne di più dobbiamo quindi cercare tra le dichiarazioni o in atti di esponenti del partito della Meloni. Per esempio, l’intervento di Adolfo Urso (ora ministro dello Sviluppo Economico) all’assemblea di Confitarma del 2018, col quale ha illustrato il suo Disegno di Legge presentato allora al Senato proprio sul ministero del Mare. Secondo Urso, tale ministero dovrebbe “accorpare e ordinare le competenze oggi presenti in diversi dicasteri, al fine di realizzare una politica tesa a valorizzare la Blue Economy”.

    Nell’intervento, Urso sottolinea che aveva presentato un Decreto analogo alla Camera venti anni prima, aggiungendo “oggi la questione diventa assolutamente centrale a fronte della crescita di tutta l’economia del mare: turismo, cantieristica, nautica, portualità, trasporti, logistica, pesca e acquacoltura, sfruttamento delle risorse marine e del sottosuolo, energia e risorse minerarie”. Se Fratelli d’Italia non ha nel frattempo cambiato idea, queste potrebbero essere le competenze del nuovo ministero.

    Il Disegno di Legge, presentato il 5 novembre 2018, afferma che “al ministero del Mare sono attribuiti le funzioni e i compiti spettanti allo Stato in materia di: protezione del mare, intesa come tutela, difesa, vigilanza e controllo dell’ecosistema marino e costiero; navigazione marittima; pesca e acquacoltura; valorizzazione e implementazione dell’intero sistema marittimo nazionale”.

    Restando nell'ambito dei trasporti, a questo ministero dovrebbero essere trasferite funzioni e compiti “dalla direzione generale per la vigilanza sulle autorità portuali, le infrastrutture portuali ed il trasporto marittimo e per vie d’acqua interne del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti”.

    Il Disegno di Legge avrebbe dovuto rilevare anche competenze “dalla Direzione generale per il trasporto stradale e per l’intermodalità del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli affari generali ed il personale del ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, limitatamente alle attività di coordinamento in materia di trasporto marittimo di merci pericolose”.

    Un terzo paragrafo afferma che il ministero del Mare deve svolgere funzioni per quanto riguarda “navigazione e trasporto marittimo e per vie d’acqua interne; vigilanza sui porti; demanio marittimo; sicurezza della navigazione e trasporto nelle acque interne”. Non solo, più avanti pone anche “lo sviluppo delle infrastrutture di trasporto e il rafforzamento del sistema logistico nonché la valorizzazione e l’incentivazione degli insediamenti produttivi e dei progetti di investimento nelle aree portuali e interportuali”, in concorso con altri ministeri.

    Un altro punto importante di questo Decreto riguarda le Capitanerie di Porto, il cui Comando generale dovrebbe essere “incardinato nell’ambito del ministero del Mare, dipendere funzionalmente dal ministro del Mare ed esercitare i compiti di competenza previsti della normativa vigente, sulla base delle direttive e degli indirizzi del ministro medesimo”.

    Questo però è un progetto di Legge presentato da un partito allora di opposizione, che non doveva certo considerare gli equilibri interni di una coalizione di Governo. Oggi, quanto previsto da questo progetto sarebbe difficilmente attuabile, perché il ministero del Mare dovrebbe acquisire competenze anche dal ministero Mims (ex Trasporti), presieduto da Matteo Salvini, che è a capo di un partito alleato e anche vice primo ministro. E poche ore dopo l’insediamento del Governo, la Lega ha dichiarato che “le deleghe del ministro Musumeci non assorbiranno alcuna competenza attualmente in capo al ministero delle Infrastrutture e delle Mobilità Sostenibili”.

    È probabile che i nodi riguardino soprattutto due competenze specifiche del ministero Mims, ossia il governo dei porti (tramite le Autorità di Sistema Portuale) e l’immigrazione (tramite le Capitanerie di Porto). Riguardo a quest’ultima, bisogna ricordare che Salvini è ancora sotto processo per la vicenda della nave Open Arms, dove è imputato per sequestro di persona e rifiuto di atti d’ufficio. E proprio questo è stato il principale ostacolo che ha chiuso a Salvini le porte del ministero dell’Interno.

    La questione delle competenze investe anche la gestione degli ingenti fondi del Pnrr destinati al trasporto marittimo. La Presidente del Consiglio ha dato la delega del Piano a Raffaele Fitto, ministro di quota Fratelli d’Italia per gli Affari Europei, Coesione Territoriale e Pnrr. Ma fin dalle prime dichiarazioni come ministro del Mims Salvini parla di cantieri, chiarendo così che intende tenere salda la presa su quelli di competenza del suo ministero.

    Il ministro del Mare dovrà poi dileguare i dubbi di quella parte del mondo del trasporto ha finora espresso dubbi, se non proprio contrarietà alla nascita di un ministero del Mare, sostenendo che la filiera logistica va tenuta unita e non spezzata nelle sue componenti. Ci sono anche i sostenitori di questo provvedimento, che evidentemente sta diventando divisivo in un settore dove le divisioni sono già abbondanti.

    © TrasportoEuropa - Riproduzione riservata - Foto di repertorio
    Segnalazioni, informazioni, comunicati, nonché rettifiche o precisazioni sugli articoli pubblicati vanno inviate a: redazione@trasportoeuropa.it


      Puoi commentare questo articolo nella pagina Facebook di TrasportoEuropa

      bottone newsletter piccolo Vuoi rimanere aggiornato sulle ultime novità sul trasporto e la logistica e non perderti neanche una notizia di TrasportoEuropa? Iscriviti alla nostra Newsletter con l'elenco ed i link di tutti gli articoli pubblicati nei giorni precedenti l'invio. Gratuita e NO SPAM!

     

     

    CONTENUTI SPONSORIZZATI

     

Videocast K44

Aereo

Ferrovia

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly

TECNICA

Modalis innova il trasporto intermodale col container Butterfly
Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città

TECNICA

Autocisterna per pulverulenti per il trasporto in città
K44 video | Daf ha fatto tredici

TECNICA

K44 video | Daf ha fatto tredici
Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno

TECNICA

Fassi svela la gru articolata F905R-HXP Techno
Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale

TECNICA

Rolfo carica la bisarca con l’intelligenza artificiale
previous arrow
next arrow
Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon

LOGISTICA

Sindacati confederali dichiarano lo stato di agitazione in Amazon
AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea

LOGISTICA

AusSuper acquisisce 840 milioni di assetti nella logistica europea
La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025

LOGISTICA

La logistica italiana cerca 60mila addetti a gennaio 2025
Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex

LOGISTICA

Un fondo degli Emirati Arabi Uniti vuole scalare Aramex
Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB

LOGISTICA

Amazon ordina oltre duecento camion elettrici per Germania e GB
previous arrow
next arrow
Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti

ENERGIE

Finanza scopre a Verona una frode milionaria sui carburanti
La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia

ENERGIE

La Svizzera sperimenta pannelli solari sulla ferrovia
Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo

ENERGIE

Finanza scopre in Sicilia una frode sul gasolio agricolo
Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea

ENERGIE

Ecco dove si paga meno il gasolio nell’Unione Europea
Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze

ENERGIE

Finanza scopre gasolio agricolo usato per autotrazione a Firenze
previous arrow
next arrow
Timocom investe nella sosta dei camion

SERVIZI

Timocom investe nella sosta dei camion
Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti

SERVIZI

Hacker russi all’attacco del ministero dei Trasporti
L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto

SERVIZI

L’Autorità portuale di Trieste assegna la digitalizzazione del porto
Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova

SERVIZI

Circle acquisisce divisione telematica e infomobilità di Telepass Innova
Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025

SERVIZI

Sanilog estende la campagna Priorità Salute fino a febbraio 2025
Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet

SERVIZI

Nuovo rapporto sulle emissioni di CO2 di Webfleet
GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi

SERVIZI

GI.MA.Trans digitalizza la gestione dei viaggi
Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica

SERVIZI

Nasce eXyond per la digitalizzazione nella logistica
Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone

SERVIZI

Msc cresce al Lingotto di Torino e assume 150 persone
K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte

SERVIZI

K44 video | le novità di Geotab per la gestione delle flotte
La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata

SERVIZI

La nuova webtax mette a rischio l’informazione specializzata
Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto

SERVIZI

Nasce un consorzio per la cibersicurezza nel trasporto
La web tax colpisce tutta l’editoria online

SERVIZI

La web tax colpisce tutta l’editoria online
La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia

SERVIZI

La Legge di Bilancio 2025 contrasta la digitalizzazione in Italia
Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte

SERVIZI

Geotab presenta nuove soluzioni per la sostenibilità delle flotte
previous arrow
next arrow